LA TEORIA DEL TUTTO
Nel 1963 Stephen Hawking, laureatosi in fisica a Oxford, si trova a Cambridge per un dottorato in astrofisica quando viene a scoprire il carattere degenerativo della sua malattia che gli impedirà progressivamente di controllare i suoi muscoli. Riesce lo stesso a prendere il dottorato grazie all’aiuto di Jane, la ragazza che ha deciso di sposarlo anche nel suo stato e dalla quale avrà tre figli. Proprio quando perde la possibilità di parlare per una tracheotomia, Stephen scrive un libro di divulgazione scientifica dal titolo Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo,che verrà venduto in milioni di copie. Nel frattempo Jane riesce ad alleggerire il suo gravoso impegno grazie a Jonathan, un maestro di coro, che è in grado di occuparsi di Stephen quando lei deve prendersi cura dei tre figli. Nasce una forte intesa fra i due giovani ma Jane resterà fedele a Stephen finché non sarà lui stesso a decidere di vivere con Elaine, la sua infermiera personale. Il film si conclude con l’invito a corte di Stephen e Jane da parte della regina.
Il racconto del pensiero e delle opere di Stephen Hawking, icona della scienza teorica moderna ma soprattutto della sua vita privata, alimentata da una donna che ha saputo rendere “normale” una grave disabilità.
Valori Educativi
Una donna generosa e coraggiosa si prende cura del marito infermo, rendendo normale e accettabile ciò che non lo era affatto
Pubblico
10+La sequenza di un intervento chirurgico potrebbe impressionare i più piccoli
Giudizio Artistico
Una regia classica per una storia che si sviluppa con ritmi tranquilli. Ottima l’interpretazione di Felicity Jones nella parte di Jane
Cast & Crew
Produzione
WORKING TITLE FILMS
Regia
James Marsh
Sceneggiatura
Anthony McCarten
Our Review
Il film, destinato a far conoscere al grande pubblico la vita e gli studi della più popolare icona della scienza dei tempi moderni, finisce per catturare l’interesse dello spettatore in modo totalmente diverso dal previsto. Jane, che non ha le doti straordinarie del marito, ma è “semplicemente” una donna che ha scoperto il suo amore, ha deciso qual è la sua missione e la persegue con determinazione, finisce per diventare il cuore pulsante di tutta la storia. Per fortuna il film non sorvola su troppi dettagli che invece mostrano come agli inizi la famiglia Hawking, non navigasse nell’oro (solo con la pubblicazione del suo libro arrivò un po’ di benessere) e ci mostrano come a Jane toccasse fare tutto: prendersi cura del marito infermo, occuparsi dei tre figli, lavare i piatti e pulire i pavimenti.
Con il fondamentale sostegno della moglie, Stephen può continuare i suoi studi teorici sui buchi neri, aderendo prima alla teoria del big bang (compatibile con l’ipotesi creazionista) e poi formulando un modello cosmologico senza confini . Se questi sono temi comprensibili solo agli addetti ai lavori, la fama arrivò solo con il suo best seller di divulgazione scientifica. In un mondo mediatico affamato di eroi, uno scienziato che ha ottime capacità divulgative, ironico e divertente durante le interviste e che al contempo combatte contro la sua infermità, ha colpito l’immaginario collettivo in modo indelebile.
In vari momenti del film I due coniugi dibattono sull’esistenza di Dio. Lei è credente mentre lui, che confida tutto nella potenza della ragione, si sente impegnato a cercare quell’unica legge che da sola spiegherebbe la dinamica dell’universo. Ovviamente si può obiettare a Hawking che anche se esistesse una tale legge, bisognerebbe ancora domandarsi Chi l’ha ideata.
Il credo di Jane è invece più palpabile: la sua speranza è andata oltre una morte attesa nell’arco di due anni, oltre il giudizio mondano di chi ritiene che una vita su una sedia sia incompatibile con la possibilità di costruire una propria famiglia,
In fondo anche Hawking, nonostante il suo ateismo di bandiera (presupposto necessario per dare notorietà alle sue teorie) è andato avanti in tutti questi anni sostenuto dalla sua inguaribile curiosità e dallo stupore per il mondo in cui viviamo.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | The Theory of Everything |
---|---|
Paese | Gran Bretagna |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.