VIAGGIO A TOKIO
Viaggio a Tokio (Tokio monogatari), il capolavoro di Yasujiro Ozu, è al contempo molto giapponese, molto personale nello sviluppo narrativo ma anche assolutamente... Leggi tutto.
VIA COL VENTO
Può essere interessante rivedere oggi Via col Vento, questo orgoglio del cinema di Hollywood, che vinse nel 1940 otto Oscar e che resta tuttora il film con il maggiore... Leggi tutto.
GERMANIA ANNO ZERO
Girato poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, “Germania anno zero” è un film del 1948 diretto da Roberto Rossellini, che rappresenta la drammatica... Leggi tutto.
ARRIVA JOHN DOE!
johndoere
Frank Capra come ideologo del bene che vince contro i cinici potenti del denaro e che spinge al pentimento chi si è dimostrato debole.In Mr. Smith va... Leggi tutto.
MONSIEUR VINCENT
vincentrec
Richelieu perde la pazienza davanti a monsieur Vincent: “la carità! la carità! Siete voi che l’avete inventata la carità! La carità era... Leggi tutto.
LE CAMPANE DI SANTA MARIA
Questo film del 1945 del regista Leo McCarey è stato realizzato con l’evidente intento di replicare il successo di La mia via (Going my way) dell’anno... Leggi tutto.
LA PORTA DEL CIELO
“Durante la prigionia di Roma, lottando contro difficoltà di ogni genere, uomini del cinematografo italiano realizzarono questo film sospinti dal desiderio di... Leggi tutto.
FUOCO A ORIENTE
fuocoriente2
Nel vedere questo film americano del 1943 al giorno d’oggi, fa un certo senso sentire i giovani protagonisti che desiderano spendere le loro vacanze... Leggi tutto.
IL CIELO PUO’ ATTENDERE
Il racconto di Henry a Lucifero inizia da quando, a 15 anni verso la fine dell’ottocento, aveva confidato all'istruttrice di francese il suo problema:... Leggi tutto.
CASABLANCA (Franco Olearo)
Il successo di Casablanca è indubbiamente insolito. La sua uscita nel 1942 non fece particolare clamore. Vinse 3 Oscar che vuol dire, nel linguaggio dei premi,... Leggi tutto.