NOI DEL RIONE SANITA’ (S1, e 1-3)
Un sacerdote, trasferito in un rione di Napoli dominato dalla camorra, sarà capace, alimentando la passione per il teatro, di costruire nuove prospettive per i giovani del quartiere. Da una storia vera. Su Raiplay
Don Giuseppe Santoro ha avviato una cooperativa di reinserimento per i detenuti del carcere di Poggioreale ma l’esperimento termina con un cattivo esito: tre detenuti sono riusciti a fuggire. I superiori di Don Giuseppe lo rimuovono dall’incarico e lo destinano a essere parroco della Basilica di Santa Maria della Sanità, edificata sopra le catacombe di san Gaudioso al centro del rione Sanità. un rione povero e violento dove è la criminalità (guidata dal boss Mariano) che domina sull’economia, quella lecita come quella non lecita e la morte è sempre dietro l’angolo per chi non “rispetta le regole”. Il nuovo parroco trova, se non proprio aiuto, un simpatico appoggio da parte dell’assistente Asprinio, della saggia suor Celeste e dal sacrestano Lello. Ma è verso i giovani del quartiere che don Giuseppe concentra la sua attenzione. Sono giovani che a 16 anni lasciano la scuola, non hanno niente da fare se non lavoretti che commissiona loro la malavita locale. Conosce Massimo: suo padre, un collaboratore di giustizia è considerato un infame nel quartiere; Mimmo, figlio di un costruttore di presepi che è costretto a fare dei favori rischiosi perv conto del boss del quartiere per un debito che ha contratto. Anna e Alex, figli di una madre detenuta. Caterina, la figlia di un magistrato che è si trasferita da poco nel quartiere e che attira l’attenzione di Mimmo. I due fratelli Enzo e Sante. Quest’ultimo chiede a don Giuseppe di fissare una data per il suo matrimonio con Stella ma anche di trovare un lavoro per il fratello minore, per tenerlo lontano dai boss del quartiere… ,
Valori Educativi
Don Francesco mostra di avere quel giusto equilibrio umano che gli consente di trovare una soluzione giusta e ragionevole a ogni evento drammatico che si svolge nel rione
Pubblico
10+Alcune scene violente: pestaggi e esecuzioni con arma da fuoco. Presenza di violenza domestica non mostrata.
Giudizio Artistico
Molto bravo Carmine Recano che esprime il “senso” con cui guardare tutta la serie. Buona la sceneggiatura, capace di caratterizzare i molti personaggi presenti, Occorrerà vedere nelle prossime puntate se sarà capace di evitare un effetto “diluizione” dei temi portanti della serie.
Cast & Crew
Carmine Recano
Nicole Grimaudo
Bianca Nappi
Vincenzo Nemolato
Regia
Luca Miniero
Sceneggiatura
Angelo Petrella
Salvatore Basile
Benedetta Gargano
Our Review

La bellezza di Napoli, le sue musiche nella versione più moderna, la violenza della camorra, gli amori dei giovani e le loro speranze per un futuro migliore: sono tanti gli universi partenopei che con il loro fascino continuano a ispirare film e serie TV. Dopo la serie Gomorra, che è stata soprattutto una cruda analisi dei meccanismi della malavita napoletana, era arrivata, con grande successo di pubblico, la serie Mare fuori : la fragilità, la passionalità ma anche la voglia di cambiare di alcuni giovani detenuti in un carcere minorile. Costretti ad affrontare le rigide regole dell’obbedienza e della violenza istituzionalizzata della camorra. In Mare Fuori è presente il comandante (interpretato da Carmine Recano, che ora interpreta don Giuseppe nella nuova serie), che dovrebbe controllare i giovani ma che in realtà costruisce per loro speranze e opportunità. Non possiamo trascurare il film Criature che porta sullo schermo la vera storia di Giovanni Savino, un ex insegnante che è realmente un educatore di strada nel rione Barra di Napoli dove è l’arte circense la vera “cura” che Savino ha trovato per liberare la fantasia di quei ragazzi che rischiano di non arrivare alla terza media. Ambientato al rione Sanità era anche il film Nostalgia dove emerge la figura di don Luigi, un giovane parroco che conosce molto bene le famiglie, i dolori provocati e quelli subiti, ed è accettato e ben voluto da tutti.
Le prime tre puntate di Noi del rione Sanità riproducono la bruttezza (due persone vengono uccise dalla camorra perché non hanno rispettato le “regole”) ma anche le incredibili, antiche bellezze del quartiere che giacciono come dormienti, in attesa di tornare a risplendere: le catacombe di san Gaudioso , la cattedrale di santa Maria della Sanità e tante altre.
Le puntate svolgono anche la funzione propedeutica di presentarci i vari personaggi della storia, soprattutto i giovani (presentati con il metodo, un po’ troppo sbrigativo, della quarta parete che per fortuna compare solo nella prima puntata) e di spiegarci quali sono le “regole della camorra”. Don Giuseppe scopre di essere “invitato” a non celebrare in chiesa il funerale di un ragazzo ucciso dalla camorra perché una cerimonia di quel genere avrebbe gettato discredito nei confronti di chi aveva decretato la sua esecuzione. “Si vede che Dio ha scelto me solo per dire messa e poi restare ritirato in canonica”: riflette sconsolato don Giuseppe. Ma questo evento diventa anche la prima volta nella quale don Giuseppe trova l’ispirazione per reagire alle leggi del quartiere. La soluzione da lui trovata diventa l’espediente per rivolgersi a tutta la popolazione del rione e a proporre loro che ” Ogni centimetro del vostro quartiere sarà una chiesa” .
Molto bravo Carmine Recano: il suo modo di interiorizzare tutti i problemi, di meditarli e poi farli volgere al bene ne fanno un don Giuseppe credibile.
Resta incerto il tema della fede. Non si vede don Giuseppe pregare e come dice lui stesso, più che la fede in Dio, ha sentito in sé la vocazione di aiutare gli altri. Si tratterebbe quindi di una sorta di religione dell’umano, di portare sollievo e beneficio agli altri, senza risvolti trascendenti. Attendiamo le prossime puntate per trarre le giuste conclusioni. Il serial è liberamente ispirato alla vita vera di don Antonio Loffredo che, oltre vent’anni fa, trasformò il malfamato quartiere napoletano in un polo culturale e turistico.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
| Paese | ITALIA |
|---|---|
| Tipologia | Serie TV |
| Tematiche (generale) | Camorra Educazione dei Giovani |

There are no reviews yet.