BLACK MIRROR 7
Ecco cosa può succedere nel nostro vicino futuro. Gli episodi sono tutti intriganti ma discontinui nella loro qualità. Su Netflix
S7, E1 Gente comune
Amanda insegna alle elementari, Mike è operaio in un cantiere. Sono una coppia molto affiatata, impegnati a cercare di avere il loro primo figlio che non arriva. Un giorno Amanda sviene a scuola: ha un tumore al cervello e si trova in coma irreversibile. Disperato, Mike accetta di parlare con una rappresentante di RiverMind, una azienda che si occupa di biotecnologia, la quale gli prospetta la possibilità che Amanda si riprenda. Sarà necessario copiare la parte malata del cervello, rimuoverla e al suo posto stabilire una connessione con un supercomputer in grado di svolgere le funzioni della parte di cervello rimossa. Il tutto al costo di 300 $ al mese. Mike accetta anche se sa che dovrà sottoporsi a un superlavoro per garantire la cifra richiesta. Amanda riprende vita, la coppia ritrova la sua felicità ma RiverMind, per un motivo o per l’altro, continua ad aumentare le sue tariffe…
S7, E2 Bestia nera
Maria è una brava ricercatrice alimentare ed è molto stimata nella sua azienda. Un giorno arriva in azienda Verity, una donna che Maria conosce dai tempi della scuola e che si presenta per una posizione di lavoro nello stesso settore di Maria. Maria ne resta turbata perché ricorda quanto successo aveva avuto Verity a scuola perché molto intelligente e studiosa anche se concedeva poche confidenze e per questo era stata oggetto di derisione da parte dei compagni di scuola. Maria si accorge che da quel momento stanno accadendo eventi inspiegabili: eventi e nomi di cui si ricorda alla perfezione, risultano ora modoficati. Un incontro tempestoso fra lei e Verity, avvenuto nel piazzale antistante alla loro azienda, rivisto con la registrazione della telecamera di sorveglianza, mostra uno sviluppo completamente diverso da quanto accaduto. E’ come se qualcuno avesse il potere di alterare la realtà…
S7, E3 Hotel Reverie
Brandy Friday, un’attrice di Hollywood in cerca di successo, accetta di far rivivere un vecchio ma famoso film in bianco e nero, Hotel Reverie. Grazie all’intelligenza artificiale, i vecchi protagonisti rivivranno la loro parte mentre Brandy interpreterà quello che un tempo era il protagonista maschile. Le riprese virtuali hanno inizio ma sembra che i protagonisti originali non si comportino più come nel primo film e Brandy rischia di restare intrappolata in quel mondo dove identità reale e identità virtuale si stanno confondendo…
Valori Educativi
Con l’eccezione dell’affiatamento di una coppia nel primo episodio, prevale odio, vendetta, violenza
Pubblico
14+Linguaggio particolarmente esplicito. Il suicidio come soluzione possibile
Giudizio Artistico
Lo spunto narrativo, originale e innovativo, non sempre viene portato a compimento in modo efficace.
Cast & Crew
Chris O'dowd
Rashida Jones
Regia
Ally Pankiw
Our Review

Bisogna riconoscere che Black Mirror, questa serie televisiva britannica arrivata alla sua settima stagione, dove ogni episodio è una storia chiusa in se stessa, è sicuramente intrigante. Sono tanti i film o le serie Tv distopiche, dove ci viene presentato un futuro lontano, realizzati proprio per sviluppare in piena libertà suggestive scenografie e azioni spettacolari. In questo Black Mirror il tempo è l’oggi, le ambientazioni sono realiste perché sono quelle a noi contemporanee. Però succede qualcosa che tra appena qualche anno potrebbe anche succedere. Magari non oggi ma appena domani. Da qui il nostro immediato, più diretto, coinvolgimento.
Abbiamo scelto di vedere i primi tre episodi (per i quali abbiamo pubblicato un riassunto della trama) che si presentano con qualità e modalità narrative diverse.
Il primo episodio (Gente comune, 8/10) è di gran lunga il migliore. Partecipiamo da subito alla vita di una coppia che sicuramente si vuole bene ma che ha un cruccio: non riesce ad avere un figlio. Poi la disgrazia che colpisce la donna ma subito dopo una soluzione rivoluzionaria, insperata: come non accoglierla? Vi è mai capitato di sottoscrivere un abbonamento per qualcosa che vi interessa ma poi progressivamente, anno dopo anno, per motivi vari, la tariffa continua ad aumentare? E’ quello che succede alla coppia: ogni tanto, a causa della basa tariffa che stanno pagando, la moglie esprime slogan pubblicitari nei momenti più disparati; vogliono uscite dal loro ambiente circoscritto? Occorre aderire a un contratto più costoso. L’ansia crescente della coppia è pienamente compresa e partecipata dallo spettatore.
Il secondo episodio (La bestia nera, 7/10) si sposta più sul distopico. Sulla possibilità di alterare la realtà percepita dalle persone. Può essere suggestivo il dramma di chi si trova dissociato fra quello che la sua memoria ricorda con certezza e quello che gli viene mostrato come prova contraria. Resta quindi un meccanismo intrigante ma fine a se stesso.
Il terzo episodio (Hotel Reverie, 5/10) è fragile nella costruzione. Un’attrice di oggi, grazie all’AI, riesce a inserirsi all’interno di un film in bianco e nero degli anni ’50 e a interagire con la protagonista di quel tempo. Siamo quindi nella giusta carreggiata, cioè di mostrare cosa si potrebbe realizzare, in un futuro molto prossimo, con l’impiego dell’AI. Ma il racconto zoppica: si sviluppa un interesse fra le due donne, l’attrice di oggi rischia di restare intrappolata nel passato ma poi non è più vero, mentre il tecnico delle riprese continua a combinare pasticci.
E’ difficile dare un giudizio complessivo a un serial dove ogni episodio è un racconto a se stante. Gli attori sono molto bravi e idonea la regia ma la sceneggiatura ha elevate oscillazioni qualitative.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Paese | UK |
---|
There are no reviews yet.