UNA STORIA SENZA NOME
Il produttore cinematografico Vitelli sollecita lo sceneggiatore Pes a consegnargli il soggetto del nuovo film che sta aspettando da mesi. In realtà, da anni, Pes ha perso ogni ispirazione ed è Valeria, la segretaria di Vitelli, la sua ghost writer: lo fa perché segretamente innamorata di lui. Proprio quando per lei è urgente trovare qualche buona idea per il nuovo film, viene contattata da un uomo misterioso che le offre una storia molto intrigante, una storia legata al furto della Natività, tela del Caravaggio sottratta dalla mafia nel 1969 dall'Oratorio di San Lorenzo a Palermo e mai ritrovata. Il soggetto piace al produttore ma la notizia si sparge presto e la mafia non ha nessuna voglia che il film venga prodotto, perché si è accorta che c’è qualcuno che è troppo ben informato su quel furto…
Uno sceneggiatore che non riesce più a scrivere e una segretaria che invece scrive in segreto per lui, si trovano coinvolti in faccende di mafia. Un film sviluppato con una leggerezza coerente con il contenuto
Bibi Film
CON RAI CINEMA
Valori Educativi
Nel pieno di un’indagine investigativa si scoprono affetti familiari e si rinsaldano amori
Pubblico
10+Una breve sequenza di nudo
Giudizio Artistico
Il regista e sceneggiatore Roberto Andò realizza un film con grande unità di stile, uno stile leggero perché il tema è leggero. Selezionato dall’Italia per l’Oscar 2019
Cast & Crew
Regia
Roberto Andò
Sceneggiatura
Roberto Andò
Angelo Pasquini
Giacomo Bendotti
Our Review
E’ il prodigio dello scrivere, adesso dello sceneggiatore, nei suoi film precedenti dello scrittore, il tema che focalizza l’interesse del regista-sceneggiatore e più ancora il dilemma irrisolto, se sia più importante la verità nuda e cruda o la finzione che ci costruiamo intorno a noi e che esprime la nostra creatività.
In Il manoscritto del principe (2000) sugli ultimi anni di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, lo scrittore, parlando con un giovane, sembra porsi a favore della realtà: “I discorsi sono una maschera pudica della verità -e poi conclude che -c’è molta più verità in un suo piccolo gesto che di tutta la sua impeccabile intelligenza con cui parla di Conrad”.
Ora, con questo Una storia senza nome la fantasia dello sceneggiatore è più mostrata che dichiarata ma anche questa volta, verso la fine, c’è una stoccata contro la ruvidezza della verità. Dice Valeria: “la verità spesso uccide ma noi ci salviamo con la finzione”.
Il regista riesce comunque a trasfigurare queste istanze un po’ astratte, mettendo in scena una storia gradevole e divertente, un citazionismo di film famosi quasi continuo, dove la mafia appare più maldestra che cattiva, gli investigatori si trovano sempre nel posto giusto al momento giusto per spiare le mosse dei cattivi e anche coloro che sono in coma finiscono presto per riprendersi. Simpatici e nella parte, Micaela Ramazzotti, Alessandro Gassmann e Laura Morante.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Una storia senza nome |
---|---|
Paese | Italia Francia |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.