THE HURT LOCKER
Dopo la morte del loro superiore in azione, ai soldati Sanborn e Eldridge, specializzati nel disinnesco di bombe sulle strade di Baghdad, viene assegnato come caposquadra l’artificiere Will James, che, come scopriranno presto i suoi compagni, vive il suo lavoro con una sorta di esaltazione che si fa beffe della morte sua e degli altri. Dapprima impauriti e respinti dalla sua follia, i due ne vengono a poco a poco a poco conquistati, ma la dipendenza dal rischio potrebbe essere la loro rovina…
Valori Educativi
L’autrice porta alla luce una realtà ostica ai più: la guerra, purtroppo, non è solo il frutto di perversi meccanismi economico sociali, ma è anche un “gusto” iscritto nella natura umana, che è pericoloso risvegliare.
Pubblico
16+Molte scene di violenza ed estrema tensione, turpiloquio.
Giudizio Artistico
Il film della Bigelow è, come al suo solito, un concentrato di adrenalina ma propone anche un’acuta analisi della psicologia di uomini esposti ogni giorno a rischi altissimi
Cast & Crew
Produzione
Kathryn Bigelow
Mark Boal
Nicolas Chartier
Greg Shapiro
Donall Maccusker per First Light Production
Kingsgate Films
Regia
Kathryn Bigelow
Sceneggiatura
Mark Boal
Our Review
Una sfida che James affronta senza apparente ansia (se non quando l’ordigno in questione si trova nel ventre di un bambino che scambia per il piccolo venditore di DVD con cui aveva fatto amicizia) e con una testardaggine quasi fanciullesca che desta giustificate paure nei suoi compagni, uno dei quali già traumatizzato dalla morte del precedente caposquadra (Guy Pearce in cinque intensissimi minuti di performance).
Il film della Bigelow è, come al suo solito, un concentrato di adrenalina (le missioni sono sempre ad alto rischio, sia per i congegni da disinnescare, sia per il continuo pericolo dell’ambiente circostante, di cui si percepisce sempre l’ostilità) ma propone anche un’acuta analisi della psicologia di uomini esposti ogni giorno a rischi altissimi, che devono prendere decisioni cruciali per la vita propria e di altri in pochi secondi.
Una situazione che, come acutamente nota la Bigelow, lungi dall’essere vissuta come una dolorosa corvè, genera in misura diversa un’esaltazione e uno straniamento della realtà paragonabile alla droga e che, come la droga, una volta eliminata, lascia dietro di sé un vuoto interiore difficile da colmare anche con la dolcezza degli affetti.
Oltre a Pearce, ci sono cammei di Ralph Fiennes (un mercenario che muore dopo cinque minuti in un’azione nel deserto) e David Morse, mentre i tre interpreti principali (in particolare l’allucinato Jeremy Renner) non sono volti noti ma bravissimi.
La vera forza del film è proprio l’assenza di un approccio apertamente ideologico alla questione della guerra in Iraq (anche se tra loro i soldati magari ne parlano e si intuisce che non hanno le idee ben chiare su che facciano lì), la voluta mancanza di proclami, che forse avrebbero guadagnato alla regista il plauso della critica liberal.
Al contrario, la Bigelow è abile a far vivere al pubblico la progressiva esaltazione, la comunione maschia e cameratesca dei suoi “uomini” (e per questo, naturalmente è stata accusata di machismo), per poi precipitarlo nell’abisso della crisi del “dopo”, spinta da un’intuizione semplice quanto ostica ai più: la guerra, purtroppo, non è solo il frutto di perversi meccanismi economico sociali, ma è anche un “gusto” iscritto nella natura umana, che è pericoloso risvegliare.
Così facendo ci conduce senza sconti di fronte alla drammatica constatazione del prezzo terribile che la guerra (qualsiasi guerra, giusta o sbagliata che sia) richiede in termini di “anime” ancor più che di vite. E proprio per questo motivo, anziché per un ottuso e generico pacifismo, bisognerebbe ben valutare il motivo per cui si imbraccia un’arma.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | The Hurt Locker |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.