RISORTO
Clavio è un tribuno romano di stanza in Palestina, apprezzato da Pilato perché particolarmente efficace nella lotta contro gli zeloti. Per questo motivo gli dà un delicato incarico di ordine pubblico: controllare che non si creino disordini durante la crocefissione di un sedizioso di nome Gesù e mettere una guardia davanti al sepolcro dove è stato seppellito, per evitare che i seguaci di Gesù riescano a trafugarne la salma, dichiarando poi che è risuscitato. A dispetto di ogni precauzione presa dal tribuno, il corpo viene ugualmente trafugato e Clavio inizia una scrupolosa indagine alla ricerca del corpo e dei responsabili. Durante una perquisizione in una casa che gli era stata segnalata, trova riuniti tutti gli apostoli ma anche colui che, inequivocabilmente, è proprio Gesù….
Un tribuno romano si mette sulle tracce del corpo di Gesù che è stato trafugato. E’ il racconto di una rivelazione ma di una conversione che resta incompiuta anche a causa di una rappresentazione troppo semplicistica della figura di Gesù
Valori Educativi
La figura di Cristo si riduce a quella di un simpatico demiurgo che compie molti miracoli
Pubblico
10+Qualche scena impressionante
Giudizio Artistico
Ottima ricostruzione della Palestina ai tempi di Gesù ma la sceneggiatura non riesce a trasmettere la bellezza del messaggio di Cristo
Cast & Crew
Produzione
LD ENTERTAINMENT
PATRICK AIELLO PRODUCTIONS
Affirm Films
Columbia Pictures
Regia
Kevin Reynolds
Our Review
La sua arma migliore non è la spada ma l’intelligenza: durante l’inchiesta per scovare chi ha trafugato il corpo di Gesù, analizza con lucidità gli indizi disponibili e sa comprendere, durante gli interrogatori, chi non dice la verità per interessi personali. Clavio è una specie di vestale illuminista ante-litteram (non gli vengono attribuite nel film relazioni amorose ed è tutto dedito al suo lavoro) e il volto sempre serio di Joseph Fiennes conferisce piena credibilità al personaggio.
Ma è proprio quando riesce a scovare gli apostoli e si trova davanti a Gesù vivo, lo stesso che aveva visto pendere dalla croce, Clavio si trova di fronte a una realtà che non riesce a interpretare.
Se L’inchiesta del 1986 del regista Damiano Damiani e il suo remake del 2006 di Giulio Base raccontavano una storia molto simile: (un tribuno romano compiva, per conto dell’imperatore Tiberio, un’indagine sul sepolcro vuoto di Gesù senza però mai incontrarlo), il presupposto di Risorto è drammaticamente differente. Se nel film del 1986 il tema dominante restava l’indagine in se’ e il tribuno acquisiva una conoscenza di Gesù sempre più profonda ma indiretta, in questo Risorto, ci si trova di fronte a una rivelazione. E’ proprio questo il momento più delicato del film, che in effetti non riesce ad essere narrativamente convincente. Nella prima parte la ricostruzione della Palestina ai tempi di Gesù è impeccabile e particolarmente realistica la scena della crocefissione ma nella seconda parte, dopo l’evidenza della
Se da una parte questo film conferma l’interesse mai sopito verso i racconti ispirati alla Bibbia, conferma anche quanto siano stati poco fruttuosi i tentativi più recenti di renderli appetibili alle nuove generazioni: se Noah ha tentato la pista ecologista, se AD, Anno domini, trasmesso su canale5 imbastisce un serial a tinte fosche di intrighi e violenza dove la storia sacra funge solo da sottofondo, ora Risorto tenta solo la pista miracolistica e i risultati sono inevitabilmente sterili.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Risen |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | FamilyVerde |
There are no reviews yet.