ORE 15:17 – ATTACCO AL TRENO
Spencer, Alek e Anthony sono tre ragazzi di Sacramento che si conoscono da quando andavano insieme a scuola. La vita fa loro percorrere strade diverse (sia Spender che Alek si arruolano nell’Esercito) ma restano sempre molto legati e decidono di fare un tour per le capitali d’Europa. Nell’agosto del 2015 si trovano sul treno che da Amsterdam li deve portare a Parigi quando si para davanti a loro un terrorista che armato di fucile mitragliatore, è intenzionato a fare una strage di passeggeri. Con il loro coraggio, la loro preparazione militare, il loro affiatamento, riusciranno a bloccare il terrorista, a soccorrere un ferito e a tranquillizzare i passeggeri. Il presidente Hollande conferirà loro la Legion d’onore.
Clint Eastwood ricostruisce il gesto eroico dei tre ragazzi americani che riuscirono nel 2015 a bloccare un terrorista che voleva compiere una strage su di un treno. Viene ben risaltato il gesto di questi ragazzi semplici, eroi per un giorno ma lo stile adottato, quello del cinema verità, fallisce parzialmente l’obiettivo
Malpaso Productions
Valori Educativi
Clint Estwood non esalta solo l’eroismo di un singolo gesto, ma sottolinea che quei momenti hanno una preparazione remota, grazie a una vita impostata ad aiutare gli altri e a esercitare bene la propria professione
Pubblico
10+Qualche scena intensa durate l’azione terroristica potrebbe impressionare i più piccoli
Giudizio Artistico
Clint Eastwood percorre nuove strade, sperimentando un cinema verità che risulta efficace solo parzialmente perché trascura di evitare alcuni noiosi punti morti della narrazione
Cast & Crew
Produzione
Malpaso Productions
Our Review
Eastwood non cessa di stupire: arrivato al traguardo degli 88 anni, ha voglia ancora di sperimentare, di percorrere strade nuove. Questa volta si è avventurato nel cinema verità: i tre protagonisti sono gli stessi giovani americani che hanno bloccato il terrorista e il film si conclude con la registrazione del discorso del presidente Hollande che li insignisce della Legion d’onore.
Occorre aggiungere che la stessa esigenza di verità viene falsata proprio per un certo, comprensibile pudore con il quale i tre hanno ricostruito la loro storia. Quando passano una serata ad Amsterdam in una sala da ballo, quando si incontrano con delle ragazze, probabile preludio di un’intesa, si sono divertiti? Si stanno innamorando? Non ci è dato saperlo : Clint ha sempre trascurato le relazioni amorose. Che cosa accomuna veramente i tre giovani, oltre alla passione per le armi? Gli aspetti psicologici non vengono approfonditi.
Emerge chiaramente, anche in questo film l’americano ideale per Clint Eastwood: come il Chris Kyle di American Sniper, Spencer va in chiesa e sa maneggiare le armi ma soprattutto vuole dedicare la sua vita ad aiutare gli altri. Per riuscirci si arruola nell’esercito; dotato di buona volontà ma non adatto agli studi, finisce per fallire i suoi obiettivi principali, accettando infine di specializzarsi nel soccorso dei feriti. Ma sarà proprio la sua preparazione che gli consentirà, prima di bloccare il terrorista e poi di evitare che un passeggero ferito muoia dissanguato perché lui sapeva esattamente cosa c’era da fare in quelle circostanze
E’ troppo ipotizzare che Clint abbia voluto rappresentarsi l’azione della Provvidenza ma in effetti il fatto che alla fine dell’avventura, Spencer senta la necessità di pregare come quando era piccolo: “O Signore, fa' di me uno strumento della tua Pace: Dove è odio, fa' ch'io porti l'Amore. Dove è offesa, ch'io porti il Perdono. Dove è discordia, ch'io porti l'Unione. …. Poiché Dando, si riceve; Perdonando, si è perdonati; Morendo, si resuscita a Vita Eterna”, è sempre un bel modo per finire il film
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | The 15:17 to Paris |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | FamilyOro |
There are no reviews yet.