NOTTI MAGICHE
Nella notte della semifinale del campionato mondiale una macchina, guidata da Leandro Saponaro, produttore cinematografico, ormai al lastrico, cade dal ponte di Trastevere. Si sospetta subito che sia omicidio e sono interrogati i tre ragazzi finalisti del Salinas che hanno avuto l’ultimo contatto con lui.
Paolo Virzì ritorna agli anni '90 nella notte della semifinale del campionato mondiale quando fare cinema sembrava un sogno allo stesso tempo possibile, inverosimile, surreale. Un divertissement per i cultori del cinema italiano per chi conosce volti, nome, costumi di chi ha fatto grande, irriverente e irredimibile il nostro cinema
Valori Educativi
L’accusa al cinema lascivo è funzionale, solo, al racconto del retroscena sul cinema italiano e sui suoi registi e produttori troppo impegnati a realizzare se stessi e a usare gli altri
Pubblico
18+Troppo cinismo e nessun personaggio positivo
Giudizio Artistico
I dialoghi del film sono esilaranti. Soprattutto per chi scrive, realizza e conosce il cinema italiano.
Cast & Crew
Produzione
Lotus Film
Regia
Paolo Virzì
Our Review
Luciano (Giovanni Toscano) è toscano, seducente senza ambiguità, diretto e volenteroso. Non teme i giudizi, ottiene quello che vuole (come chiedere alla starlette matura, interpretata da Ornella Muti, di mostrargli il suo corpo solo per guardare) e non sa gestire il rapporto con la ragazza, anche lei toscana, giovane madre di suo figlio.
Poi c’è il provinciale Antonino (Mauro Lamantia): viene dalla Sicilia, è il più talentuoso dei tre, ha vinto il premio in denaro del Solinas e ha uno sguardo ingenuo nei confronti di tutti, anche dei suoi sentimenti.
E infine c’è la ricca Eugenia (Irene Vetere) talmente timida da essere paranoica, che si rifugia nelle droghe immediate per avere il controllo dei suoi pensieri e stati d’animo, che si paralizza di fronte al suo attore mito, Jean Claude Bernard, che non guarda in faccia la donna che entra nella sua roulotte del set (in questo caso Eugenia) e non perde tempo a possederla. E soprattutto ha una casa in centro talmente bella che può ospitare i due nuovi amici, che non hanno dimora romana.
Lo sguardo realistico e a volte troppo cinico di Paolo Virzì diventa la cifra di tutto il film, che è sicuramente un divertissement per i cultori e i giornalisti del cinema italiano, per chi conosce volti, nome, costumi di chi ha fatto grande, irriverente e irredimibile il nostro cinema. Come non sorridere quando si cita il regista Pontani, quel maestro dell’incomunicabilità (il nostro Michelangelo Antonioni), vincitore della Palma d’Oro a Cannes per il film La chiusura?. C’è l’avvocatessa Giovanna Cau, ci sono gli sceneggiatori Age e Scarpelli, i registi Ettore Scola e Giuliano Montaldo, e tanti altri ai quali Paolo Virzì volutamente non sceglie di dare il nome reale, ma li evoca attraverso le loro manie, le idiosincrasie. Ad eccezione di due, l’attore Marcello Mastroianni e il regista Federico Fellini sul set de La voce della luna. Però poi alla fine i protagonisti, con le loro particolarità, eccessi e debolezze, rischiano di essere i personaggi di sé stessi e di stancare. Per loro lo spettatore non prova alcun desiderio di identificazione: li osserva, li giudica e, se conosce il cinema italiano, si diverte per le battute che denudano vizi e malcostume dello spettacolo. Solo per quelle. Di magico resta solo la canzone di Gianna Nannini e Edoardo Bennato.
Autore: Emanuela Genovese
Details of Movie
Titolo Originale | Notti Magiche |
---|---|
Paese | ITALIA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.