MR. BEAVER (C. Siniscalchi)
Tormentato da demoni personali, Walter Black, padre di famiglia e presidente di un'azienda di giocattoli sull'orlo del fallimento, soffre di una grave forma di depressione che gli impedisce di avere il controllo della sua vita tanto da incrinare i rapporti con la sua famiglia... ma la comparsa di un pupazzo a forma di castoro potrebbe essere la sua salvezza.
Valori Educativi
Il film intende soprattutto riaffermare il ruolo fondamentale della famiglia. Nell’epoca attuale del totale «disvelamento», compito non secondario del cinema deve essere il recupero della umana dimensione della rappresentazione
Pubblico
14+Alcune scene di forte tensione. Alcune scene sensuali
Giudizio Artistico
“Mr. Beaver” è un classico film hollywoodiano, molto ben scritto, altrettanto bene interpretato, specchio fedele nel quale si possono riflettersi milioni di disavventure umane
Cast & Crew
Produzione
Summit Entertainment
Participant Media
IMAGENATION ABU DHABI FZ
ANONYMOUS CONTENT
Regia
Jodie Foster
Sceneggiatura
Kyle Killen
Our Review
Walter (Mel Gibson) può essere considerato una persona più che normale. Buon lavoro (dirige una fiorente azienda produttrice di giocattoli), bella famiglia, più sicurezze che problemi. Poi, d’improvviso, piomba nel labirinto oscuro della depressione. La voglia, il desiderio di andare avanti svaniscono, e l’esistenza quotidiana lo rinchiude in una prigione immaginaria, inespugnabile, le cui chiavi stanno ben nascoste nella sua testa.
“Mr. Beaver”, diretto e interpretato da Jodie Foster (oltreché, naturalmente, da Mel Gibson, sulle cui spalle si regge buona parte del peso del film), scommette tutto su un’idea moralmente fondamentale. Visto che da soli è difficile uscire dalla depressione, c’è bisogno di una mano, di un’anima amica che ti accompagna nel percorso della sofferenza, ti capisce, sempre pronta e disponibile quando il male di vivere bussa alla porta senza nessun avvertimento.
Walter trova questa preziosa anima gemella nella marionetta di un castoro, raccattata in un bidone dei rifiuti, infilandosela nel braccio. La marionetta si rivela un doppio benefico che non ti conduce a reciderti la gola, ma ti schiude nuovamente le porte serrate della normalità esistenziale. Sa dire ciò che vorresti dire ma non sei capace di farlo. E con il «castoro animato» i tempi buoni, ad un tratto, sembrano tornare. Sembrano, perché la malattia devastante non si cura in maniera così semplice.
La strada della normalità passa per percorsi dolorosi. Storia di una caduta e di una resurrezione, “Mr. Beaver” è un classico film hollywoodiano, molto ben scritto, altrettanto bene interpretato, specchio fedele nel quale si possono riflettersi milioni di disavventure umane. Il cinema hollywoodiano, del resto, è l’unico contenitore esistente capace di prospettare atteggiamenti e stili di vita nell’era della globalizzazione, recepiti da universi linguistici, culturali e religiosi molto diversi fra loro. C’è stato un tempo in cui film simili a “Mr. Beaver” li facevano John Ford o Frank Capra, George Stevens o Elia
Autore: Claudio Siniscalchi
Details of Movie
Titolo Originale | THE BEAVER |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.