L’ATTIMO FUGGENTE
Nel 1959 John Keating, professore di lettere, ha un incarico presso il collegio maschile di Welton, Vermont, dove lui stesso ha studiato. Il suo approccio didattico è originale: fa saltare interi capitoli del libro di testo, perché la poesia non è pura forma ordinata ma è espressione di una vita vissuta in pienezza. Invita a ispirarsi al carpe diem di Orazio oppure ai versi di Thoreau: “Andai nei boschi perché volevo vivere con saggezza, in profondità, succhiando tutto il midollo della vita”. Il suo invito a non uniformarsi al gregge e a scoprire se stessi trova piena corrispondenza nello studente Neil, che decide di perseguire la sua passione per il teatro e con altri suoi compagni rifonda la Setta dei Poeti Estinti già inaugurata dal professor Keating quando era giovane, per riunirsi in una grotta nel bosco e declamare poesie…
Un professore di lettere entusiasma i ragazzi all’amore per la poesia e per la libertà contro ogni convenzione ma poi la sua impostazione astratta si scontra contro la realtà
Valori Educativi
Il professore invita gli alunni a non adagiarsi nel conformismo ma poi manca di trasmettere il valore di alcuni principi assoluti irrinunciabili
Pubblico
14+Per la tragedia che colpisce un adolescente
Giudizio Artistico
Molto bravo il regista nel ritrarre un’adolescenza sensibile e ancora fragile ma la contrapposizione buoni/cattivi appare forzata
Cast & Crew
Produzione
Touchstone Pictures
Regia
Peter Weir
Sceneggiatura
Tom Schulman
Our Review
Visto in prospettiva, il film appare molto manicheo: i bravi e i sensibili da una parte, i cattivi e gli inflessibili dall’altra: il preside e gli altri professori che si ispirano al motto: “tradizione, onore, disciplina, eccellenza” e ritengono che sia troppo presto perché i ragazzi ragionino con la loro testa ma soprattutto il padre di Neil, che ritiene corretto che sia lui a decidere il futuro di suo figlio. Terribile e insostenibile è anche la figura della madre di Neil: nel momento di massima tensione fra figlio e padre, è incapace di frapporsi come mediatrice, schiacciata dalla legge di autorità del pater familias. Ma è forse proprio questa semplificazione un po’ rozza che ha reso più immediata la comprensione del messaggio del film e che ne ha determinato il successo.
Cosa ha proposto di così sconvolgente il professor Keating? Indubbiamente ha collegato il motto “carpe diem” al fatto che prima o poi saremo tutti cibo per vermi e che, con i versi di Pitts, bisogna cogliere “la rosa quando è il momento / che il tempo lo sai vola / e lo stesso fiore che sboccia oggi / domani appassirà”. Un atteggiamento che sembra invitare al più puro edonismo del qui e ora ma in realtà in altri momenti, come quando invita ognuno dei ragazzi, perfino a camminare secondo il proprio stile, sta ponendoli in allerta contro ogni forma di convenzionalismo e li sta invitando a essere se stessi, a ragionare con la propria testa. In effetti quei ragazzi, sotto l’influsso del professore,
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Dead Poets Society |
---|---|
Paese | USA |
Tematiche (generale) | Educazione Educazione dei Giovani |
Tematiche-dettaglio | High School |
There are no reviews yet.