LA FINESTRA DI FRONTE
Giovanna e Filippo sono sposati da 9 anni. Sono sereni quando giocano con i due figli piccoli ma tra di loro è venuto meno quel colloquio liberatorio che le coppie ritrovano nell'intimità e che dà loro la forza per trascendere le difficoltà quotidiane (lui svolge lavori saltuari di notte, lei si è adattata fare la contabile presso una fabbrica alimentare).
Valori Educativi
Positiva la saggezza con cui Giovanna decide di tornare dal marito; negativo il teorema dell’equivalenza oggettiva fra l’amore sessuato omosessuale e a quello etero, anche se trasfigurato per entrambi in un desiderio inappagato
Pubblico
16+Non vi sono controindicazioni in ciò che viene visto ma occorre disporre di maturità e perspicacia per cogliere i messaggi sotterranei che vengono trasmessi
Giudizio Artistico
Regia sensibile e buona recitazione di tutti (l’ultima di Massimo Girotti)
Cast & Crew
Regia
Ferzan Ozpetek
Our Review
Molto particolare è l'umanità presentata da Ozpetek; così diversa da quella che popola i film di Muccino, in particolare il suo recente "ricordati di me". I personaggi di quest' ultimo sono insoddisfatti ed in cerca di una realizzazione personale, ma nel cercare di ottenerla non si curano delle persone intorno a loro. Ozpetek invece, mette in scena personaggi in cerca di conquiste interiori e non di affermazioni pubbliche. Sono insofferenti anch'essi per l'impossibilità di mettere in pratica i propri sogni ma sanno anche comprendere quanto la loro vita sia legata a quella degli altri. Così questa umanità timida e sensibile sa anche essere saggia. Ecco che Giovanna torna a prendersi cura dei suoi figli e di suo marito. Similmente Davide, giovane con inclinazioni omosessuali nella lontana Roma del '43 sotto l'occupazione nazista, fu capace di un gesto eroico ed altruista (informò alcune famiglie ebree del getto della retata imminente) senza mostrare rancore per l'ostilità con cui veniva trattato .
Ozpetek continua, con questo film, la sua campagna in favore della equivalenza fra l'amore uomo-donna e quello omosessuale. E' il tema che gli dà lo stimolo, l'impulso a narrare nuove storie. Ancora pretesto scandaloso in "il bagno turco", manifesto di impegno civile verso l'intolleranza ne "le fate ignoranti" ora, ne "la finestra di fronte", ripropone il tema con accenti delicati e discreti. In questo film il teorema del parallelismo è palese: Giovanna, recandosi nello stesso giardino in cui sessant'anni prima Davide ed il suo amico si lasciavano bigliettini segreti, pensa a Lorenzo ormai lontano ed anche lei, come Davide, conclude che bisogna vivere del ricordo e per il ricordo, che a volte finisce per essere più vero della stessa realtà.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | LA FINESTRA DI FRONTE |
---|---|
Paese | Italia |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.