LA BOTTEGA DELL’OREFICE

199895 minTutti   Ispirazione CristianaStorie Laiche

E' la storia di due coppie, di due matrimoni, di due amori diversi, che si agitano sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale e degli scempi nazisti. Ma La bottega dell'orefice è soprattutto un'intensa metafora delle nozze, unione eterna e indissolubile, che deve vincere la fragilità dei sentimenti umani.

La bottega dell'orefice è il titolo del romanzo che fu scritto dall'allora vescovo Karol Wojtyla e pubblicato nel 1960. Dietro le storie d'amore di due giovani coppie durante la seconda guerra mondiale in Polonia, Wojtyla  rappresenta artisticamente le sue riflessioni sulle responsabilità dell'amore coniugale. Il vecchio orefice contempla e riflette sulle loro storie e sull'impossibilità di vivere senza amore


Valori Educativi



Il film verte sulla responsabilità dell’amore coniugale. La riflessione etica e rappresentazione artistica nell’itinerario wojtyliano si intrecciano profondamente, completandosi. La vita somiglia ad un’opera d’arte ma quando l’uomo non riesce ad amare, la sua vita si corrompe

Pubblico

Tutti

Giudizio Artistico



Cast & Crew

Our Review

 Karol Wojtyła nell’opera filosofica come nell’espressione poetica si è sforzato di congiungere la dimensione etica con quella estetica.
In occasione della Beatificazione di Giovanni Paolo II Rai Cinema, attraverso la  01 Distribuzione, edita di nuovo in DVD il film La bottega dell’orefice, adattato per lo schermo da Michael Anderson nel 1987, ricavato dall’omonima opera narrativa di Wojtyła.
Nel 1958 Wojtyła era stato nominato vescovo ausiliare di Cracovia, ed era nel pieno della maturità di studioso e insegnante universitario. Due anni dopo pubblicava un’opera filosofica fondamentale per il proprio percorso intellettuale, Amore e responsabilità, accompagnata da  La bottega dell’orefice, versione poetica della medesima problematica.
I due testi, dissimili ma uniti dalla stessa  visione, vertono sulla responsabilità dell’amore coniugale.  Quindi riflessione etica e rappresentazione artistica nell’itinerario wojtyliano si intrecciano profondamente, completandosi. Prima del sacerdozio Wojtyła aveva mostrato una vera e propria passione per le arti, in particolare per la letteratura e il teatro, tanto da meditare di dedicarsi a tempo pieno nell’attività drammaturgica. Entrato nell’Università Jaghellonica nel 1938, si era orientato verso la filologia polacca.
Scrive nella sua autobiografia Dono e Mistero (Libreria Editrice Vaticana, 1996): «A proposito degli studi, desidero sottolineare che la mia scelta della Filologia polacca era motivata da una chiara predisposizione verso la letteratura. Tuttavia, già durante il primo anno, attirò la mia intenzione lo studio della lingua stessa. Studiavamo la grammatica descrittiva del polacco moderno ed insieme l'evoluzione storica della lingua, con un particolare interesse per il vecchio ceppo slavo. Questo mi introdusse in orizzonti completamente nuovi, per non dire nel mistero stesso della parola. La parola, prima di essere pronunciata sul palcoscenico, vive nella storia dell'uomo come dimensione fondamentale della sua esperienza spirituale. In ultima analisi, essa rimanda all’imperscrutabile mistero di Dio stesso». L’arte, la parola, il linguaggio. Tutta l’opera successiva di Wojtyła sarà segnata da quella giovanile esperienza, interrotta dall’occupazione tedesca della Polonia nel 1939, dalla chiusura dell’Università Jaghellonica e dal trasferimento del corpo docente in campo di concentramento. Il teatro e la frequentazione della letteratura, specialmente quella tragica, tiene vivo nel giovane Wojtyła l’interesse per l’arte.

Nell’estate del 1939 si apre La bottega dell’orefice. Quattro ragazzi, due donne e due uomini, Anna e Teresa, Andrea e Stefano, si recano ad un campo estivo. L’aria è pesante. La guerra con la Germania nazista viene ritenuta imminente. Al cinema le immagini dei cinegiornali fanno paura. I nazisti marciano ovunque: quale sarà la prossima vittima? La Polonia, non ci sono dubbi. Anna e Stefano e Teresa e Andrea decidono, nonostante tutto, di sposarsi. Stefano e la moglie espatriano in Canada, aiutati da un parente. Andrea, invasa la Polonia, parte per il fronte, perdendo la vita. Il tempo d’amore di  una coppia è stato brevissimo, nonostante Teresa sia rimasta incinta, e dia alla luce Cristoforo. Quello di Anna e Stefano, invece, è lungo, fortunato (il marito si afferma come medico), modellato sugli stili di vita canadesi, e arricchito da tre figli, la cui primogenita Monica è coetanea di Cristoforo. Teresa, nonostante la vedovanza, si è affermata come pianista, ed emigra anche lei in Canada.
Il tempo trascorre, i figli crescono. Le loro esistenze sono al riparo dalla nuova disgrazia abbattutasi sulla Polonia: il comunismo. Il matrimonio di Teresa è stato fermato dalla guerra: quello di Anna si ritrova inaspettatamente sull’orlo della rottura.
Indifferenza, incomprensione, freddezza, scomparsa dell’affetto, reciproco egoismo, fanno naufragare la comunione famigliare. La vita non è facile, per nessuno. Monica e Cristoforo, siamo arrivati al 1962, decidono di sposarsi, e celebrano le  nozze a Cracovia, città dei loro genitori. L’orefice menzionato nel titolo, interpretato dal maestoso e vecchio Burt Lancaster, è una figura irreale, metafisica, priva di tempo. Ha venduto le fedi prima ai genitori, poi ai figli, è apparso nei momenti cruciali delle loro esistenze intrecciate. E dopo aver chiuso la vecchia bottega di Cracovia, esce in strada e pronuncia queste parole: «il futuro dipende dall’amore».
Quando non riesce ad amare l’uomo si corrompe. Questa semplice constatazione regge l’impalcatura filosofica di Amore e responsabilità, ed è la semplice evidenza di La bottega dell’orefice. La vita, in fondo, nell’universo wojtyliano, somiglia ad un’opera d’arte. Il suo  mistero può essere scandagliato nelle pieghe più complesse di pensiero, ragionamento, analisi. Ma può essere anche esplicitato nel realismo del fatto concreto, del vissuto personale, così come viene tradotto in scena dall’arte, dal dramma, dalla poesia, dalla letteratura, dal cinema.
Al sacerdote spetta il compito di indirizzare, essere presente, ricordare la verità agli uomini, soffrire e condividere le umane disgrazie. Poi sono loro  che debbono decidere come comportarsi eticamente; a loro spetta  trarre dalle difficoltà poste dall’esistenza il senso autentico della vita, al tempo stesso umano e divino.

Il dramma epocale della nazione che segnò Karol Wojtyła è lo sfondo entro il quale si muovono sei esseri umani e due generazioni. L’uomo, il professore, il sacerdote, il pastore che divenne Giovanni Paolo II amò l’arte, senza alcuna distinzione disciplinare. La frequentò attivamente, la difese da corruzioni nichiliste e secolarizzanti. Ci ha lasciato un patrimonio filosofico e poetico che col passare degli anni non è invecchiato. Leggere Amore e responsabilità e La bottega dell’orefice nella versione originale, vedere la trasposizione cinematografica che ne rispetta l’essenza morale, ne è ancora oggi, a mezzo secolo di distanza,  una limpida dimostrazione.     

 

  

Autore: Claudio Siniscalchi

Details of Movie

Titolo Originale LA BOTTEGA DELL'OREFICE
Paese ITALIA CANADA
Etichetta
Tematiche (generale)
Tematiche-dettaglio
Add a review

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Users Reviews

  1. ENZO BASILICO

    EDUCAZIONE PERFETTA ALLA MORALITA’, esaltato l’amore che nella diversità crea unità. Lo vedo per la quarta volta con una grande commozione. GRAZIE San Giovanni Paolo II veglia su di noi

    10,0 rating

    EDUCAZIONE PERFETTA ALLA MORALITA’, esaltato l’amore che nella diversità crea unità. Lo vedo per la quarta volta con una grande commozione. GRAZIE San Giovanni Paolo II veglia su di noi

bottegaorefice3