...

KPOP – DEMON HUNTERS

202595 min10+   , Amicizia

Un trio di ragazze ha un immane compito: allontanare, con la forza del loro canto quei demoni che vogliono carpire le  anime dei loro fan. Un film che si è conquistato un vasto pubblico giovanile con la bellezza della colonna musicale e la qualità dei disegni animati. Su Netflix  

I demoni  sono predatori di esseri umani:  prendono le loro anime per darle in  pasto al crudele  tiranno Giwi-Ma. Ma i demoni vengono contrastati da tre ragazze, Rumi, Mira e Zoey che riescono a costruire un magica barriera protettiva chiamata Honmoon. Quando finalmente l’Honmoon si sarà trasformato in oro, I demoni saranno sconfitti definitivamente. La barriera  viene mantenuta in vita dal canto e dal ballo delle tre ragazze che, organizzate  nel gruppo k-pop delle Huntrix, riescono ad attirare migliaia di fan. Cosciente del potere delle Huntrix, Giwi-Ma decide di ricorrere ai ripari. Accetta il suggerimento del demone Jinu: creare un gruppo K-pop di demoni chiamato Saja Boys che raggiunga un successo tale da contrastare quello delle Huntrix. L’iniziativa ha successo e le tre ragazze si trovano in difficoltà. Una di loro, Rumi, si sente tormentata da un segreto che non ha il coraggio di rivelare alle amiche: anche lei, per parte di padre, è un demone e cerca di coprire I segni che ha sul corpo e che evidenziano la sua origine demoniaca….


Valori Educativi



Semplice e chiara la lotta fra il bene e il male e il valore dell’amicizia. Ma il suicidio risulta una delle opzioni possibili in caso di difficoltà, secondo la cultura orientale

Pubblico

10+

Qualche scena intensa e spaventosa

Giudizio Artistico



Un lavoro di alta professionalità nella composizione delle musiche, nella tecnica dell’animazione, nell’alternanza fra sequenze di combattimenti, immagini di poderose masse umane, ad altre più intime e romantiche

Cast & Crew

Sceneggiatura

Maggie Kang

Sceneggiatura

Hannah McMechan

Sceneggiatura

Our Review

kpoplei
kpoplei

Nella settimana tra il 28 luglio e il 3 agosto 2025, KPop Demon Hunters  ha raggiunto la sua settima settimana nella Top 10 di Netflix, ed è diventato  uno dei titoli più popolari di sempre su questa piattaforma di streaming. L’album delle  canzoni che lo arricchiscono detiene in U.S.A. il debutto più alto nella classifica Billboard 200 per le colonne sonore del 2025 ed è la prima colonna sonora  a raggiungere questo traguardo.

K-pop ovvero korean.pop: quale adolescente non lo conosce? Il film è di produzione americana ma si appoggia pienamente al successo mondiale di questa forma musicale  che mescola musica rap e danza hip-hop ma che si mantiene saldamente ancorata alle tradizioni coreane. Ecco che le tre ragazze del gruppo Huntrix, le protagoniste del film, in un loro raro momento di riposo, cercano di mangiare il Kimbab (un piatto coreano simile al sushi). Compaiono, come silenziose consolatrici di Rumi, la tigre e la gazza, ben presenti nel minhwa, l’arte popolare coreana. Quando Rumi, Mira e Zoey si sentono pronte per la loro esibizione che dovrà risultare definitiva, organizzano l’evento  a Namsan, la torre di Seul, simbolo della città.

Se l’intrattenimento è garantito grazie alle musiche e alla animazione della Sony Picture Imageworks che si è validamente ispirata alle anime orientali, non manca la componente romantica, il dramma personale fra un lui e una lei condannati a un destino infelice e  un finale strappalacrime che rimanda direttamente al film Titanic, del 1997. Ben disegnato è il progressivo avvicinamento, il reciproco conoscersi fra Rumi e Jinu che riescono a cogliere, l’uno  nell’altra la purezza dei loro sentimenti, al di la dei doveri  che sono loro stati assegnati dal destino.

Potremmo chiudere sbrigativamente concludendo che si tratta di un piacevole film, ritagliato su misura per un pubblico giovanile ma arrivati al suo epilogo, ci si accorge che ha voluto dirci qualcosa in più.

Il film è un ritratto del mondo inquietante dei fan della musica pop, che si entusiasmano facilmente  ma altrettanto facilmente sono   pronti a cambiare i propri idoli. I social media, con le loro classifiche, evidenziano questa  realtà  volubile e superficiale. Un comportamento che viene abilmente innestato, in questo racconto,  nella tematica del bene e del male: chi resta affascinato dalla band cattiva, subirà il furto della propria anima. Ma anche in questi risvolti il film finisce per far trasparire la sua anima orientale: appare evidente che in caso di disonore o di difficoltà non superabili, il suicidio o il farsi uccidere  diviene un’opzione possibile.

Autore

Autore: Franco Olearo

Details of Movie

Paese  USA
Tipologia
Tematiche (generale)
Be the first to review “KPOP – DEMON HUNTERS”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

There are no reviews yet.

kpopposterok