IRON MAN 3
L’industriale miliardario Tony Stark, che nel tempo libero raddrizza torti inguainato nella corazza di Iron Man, si trova a fronteggiare un nuovo temibile nemico, un terrorista mediorientale che si diverte a seminare il panico nei quattro angoli del globo con attacchi esplosivi. Il pazzoide, che si fa chiamare “Il Mandarino”, ha nel mirino il Presidente degli Stati Uniti, ma anche gli amici più cari di Stark, la sua ragazza e la sua guardia del corpo, dovranno guardarsi le spalle…
Iron Man 3 è uno dei migliori film sui supereroi mai fatti, perché obbedisce a tutte le regole del genere, senza per questo prendersi troppo sul serio né giocare al ribasso
Valori Educativi
Il protagonista ci insegna a dare il giusto valore alla vita di coloro che amiamo, anche quando abbiamo la responsabilità di essere “eroi”
Pubblico
14+Elementi problematici per la visione: scene di violenza, nei limiti del genere, di tensione psicologica, cenni di turpiloquio.
Giudizio Artistico
Un film ironico, goliardico, pieno di omaggi al cinema e a un genere in particolare – il film d’azione – di cui riesce allo stesso tempo a essere autoparodia e autocelebrazione. Una pietra miliare nel genere
Cast & Crew
Produzione
MARVEL STUDIOS
Regia
Shane Black
Our Review
Un film ironico, goliardico, da godere da cima a fondo (fino alla gag al termine dei titoli di coda, che attingono a una grafica anni Settanta), pieno di omaggi al cinema e a un genere in particolare – il film d’azione – di cui riesce allo stesso tempo a essere autoparodia e autocelebrazione. Soprattutto, una riflessione sul cinema come macchina spettacolare e creatrice d’immaginario. Non è un caso se, tra gli edifici che vengono fatti saltare in aria dal cattivo, non ci sono i soliti Empire State Building, Ponte di Brooklyn e Casa Bianca, ma il Chinese Theatre, uno dei cinema più famosi di Hollywood.
Anche se sotto i popcorn c’è dell’altro, comunque, Iron-Man 3 non è (non potrebbe né vorrebbe esserlo) un capolavoro dalla ricchezza tematica o dal portato filosofico come il Cavaliere oscuro (2008). Senz’altro, però, è uno dei migliori film sui supereroi mai fatti, perché obbedisce a tutte le regole del genere, senza per questo prendersi troppo sul serio né giocare al ribasso. È quello che si chiede a un film di questo tipo: di essere spassoso, pieno di battute divertenti e di scene spettacolari, con sequenze d’azione mai viste (poche, ma realizzate davvero bene) ed effetti speciali di ottima qualità. Diciamo anche che non si tratta di un film “per tutti”. I più piccoli potrebbero spaventarsi per scene che attingono al repertorio dell’horror (i cattivi sono ben più inquietanti di quelli dei primi due Iron Man) e, nella descrizione di alcuni sordidi ambienti, ci sono più ammiccamenti di quanti ci si aspetterebbe in un film “per ragazzi”.
Insomma, sia pure nell’opposizione netta e schematica della lotta tra il bene e il male, il taglio è “adulto”, ma è un bene per un film che non ambisce a essere solo il campione d’incassi di una stagione ma spera – come gli auguriamo, perché se lo merita – di restare una pietra miliare del genere. Shane Black e il suo co-sceneggiatore riescono a portare il personaggio di Tony Stark e il suo alter-ego di metallo ad altezze e profondità finora ignorate. Il finale, di cui ovviamente non riveliamo nulla, dice qualcosa di molto importante sul valore da dare alla vita di coloro che amiamo, anche quando abbiamo la responsabilità di essere “eroi”. Per un campione d’infantilismo come Tony Stark, che non riesce a evitare le smargiassate autoreferenziali neanche nella corazza del cavaliere medievale, si tratta di compiere delle scelte non da poco, che aprono spiragli intriganti sul prosieguo della saga.
Autore: Raffaele Chiarulli
Details of Movie
Titolo Originale | IRON MAN 3 |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | FamilyVerde |
There are no reviews yet.