Tom, un anziano oculista americano cattolico ma non praticante, viene informato che il figlio Daniel, con cui non parlava da anni, è morto durante un violento temporale mentre attraversava i Pirenei sul Cammino di Santiago. Tom si reca a recuperare il corpo del figlio ma poi decide di cremarlo e di portare le sue ceneri con sé sul Cammino. Sarà lui a completarlo al posto suo. Sulla strada Tom rivive alcuni momenti di quel rapporto così complicato e incontra altri pellegrini, ciascuno con il suo carico di vita, dolore e segreti…
Personaggi diversi sono in cammino verso Santiago. Un pellegrinaggio laico alla ricerca di se stessi, in cerca di purificazione o come ringraziamento per benefici ricevuti
Marc, ispettore delle imposte di Parigi in temporanea trasferta in una cittadina di provincia, perde l’ultimo treno per tornare a casa. Chiede a Sylvie, una ragazza che ha incontrato in un bar, qual è l’albergo più vicino per passare la notte. In realtà né lui né lei vogliono chiudere in questo modo la serata e passano tutta la notte chiacchierando per le stradine della città. All’alba decidono di incontrarsi di nuovo a Parigi ma senza scambiarsi il numero di telefono. Marc non potrà andare all’appuntamento perché colpito da infarto e tornerà più volte in quel paesino, nell’infruttuosa ricerca di Sylvie. Durante le sue ricerche incontra Sophie e se ne innamora. Non sa che è la sorella di Sylvie…
George e Anne sono una coppia di anziani insegnanti di musica ormai in pensione. Anne subisce un ictus invalidante e George le promette di prendersi cura di lei e di non portarla più in ospedale. La figlia Eva passa talvolta a trovarli ma è molto impegnata all’estero e non fornisce alcun aiuto concreto..
Alaska è la discoteca che nasce nel bel mezzo della storia del film, ma è soprattutto l’insegna al neon che emette la stessa luce fredda che illumina la maggior parte delle scene. Protagonisti di questa storia sono Nadine (Astrid Begès Frisbey), una giovane e bella francese di 20 anni, e Fausto (Elio Germano), un italiano che vive a Parigi e lavora come cameriere in un grande albergo. I due si incontrano per caso sulla terrazza dell’hotel e tra loro nasce subito un forte sentimento. Per fare colpo su Nadine, Fausto finisce in prigione per due anni durante i quali non smette di pensare e scrivere a lei. Intanto la giovane ragazza diventa una modella professionista. Uscito dal carcere Fausto ritrova Nadine e va a vivere con lei. I due cominciano una storia d’amore intensa ma ostacolata dal desiderio di lui di migliorare la propria condizione. Le loro vite sembrano dividersi, ma proprio quando Fausto sta per sposare la figlia di un ricco imprenditore, torna in aiuto di Nadine….
Nel 1949 si concluse la guerra civile cinese con la vittoria del partito comunista e più di un milione di combattenti del Kuomintang furono costretti a rifugiarsi nell’isola di Taiwan spezzando l’unità di migliaia di famiglie. Solo quarant’anni dopo le autorità taiwanesi autorizzarono un solo viaggio all’anno ai suoi ex-combattenti per consentir loro di raggiungere la Cina Continentale per andare a trovare i propri parenti. Ne approfitta Liu Yansheng, ormai vecchio e vedovo, che decide di tornare a Shanghai per rivedere la sua prima moglie Yu-e che fu costretta ad abbandonare quando era incinta, senza aver mai potuto vedere il figlio. La situazione è complessa perché anche Yu-e nel frattempo si è unita con un matrimonio di fatto al soldato comunista Lu, dal quale ha avuto altri due figli…
In un villaggio non lontano da Timbuktù durante il breve periodo, alla fine del 2012, in cui il Mali del Nord fu controllato da jihadisti affiliati ad al-Qai’da, truppe armate si aggirano per le strade per far applicare le più rigide norme islamiche e i loro tribunali funzionano a pieno regime. Le donne debbono indossare sempre il velo e i guanti, è vietato cantare o giocare a pallone. Dei giovani vengono frustrati purché sorpresi a suonare la chitarra; una ragazza è costretta con la forza a sposare uno dei guerriglieri . Kidane, che vive pacificamente tra le dune con la moglie Satima, la figlia Toya e il pastore 12enne Issan, un giorno uccide incidentalmente un pescatore ed ora anche lui deve presentarsi davanti al tribunale jihadista..
Circa 3000 anni fa Agamennone , un re greco pieno di mire imperialiste, decide di conquistare Troia con il pretesto di vendicare l'onore di suo fratello fratto becco dal bel Paride. E' costretto a portarsi con se l'altero Achille, terribile guerriero che si preoccupa solo che qualcuno parli di lui per i prossimi mille anni. A Troia intanto Ettore, tutto casa e famiglia, é costretto a scendere in campo per colpa di quello sciupafemmine di suo fratello.
Il pellegrinaggio come riscoperta di se stessi, come “voto” fatto a qualcuno, come ringraziamento o come purificazione, tutti questi aspetti si ritrovano, seppure in forma laica, in questo film.
Pubblico
14+
Uso di marijuana, turpiloquio
Giudizio Artistico
Questo film mescola continuamente dramma e commedia (non mancano gli episodi comici e addirittura grotteschi).
Nato da un’esperienza personale profonda (Martin Sheen e il nipote Taylor Estevez, figlio di Emilio, hanno fatto insieme il Cammino qualche anno fa e lì il secondo ha incontrato la donna che ha poi sposato) questa pellicola non presenta di certo uno sguardo “convenzionale” e ortodosso al Cammino, ma si tiene anche lontana dallo spiritualismo alla Coelo oggi tanto di moda. Il protagonista della storia è cattolico ma non praticante, il figlio la cui memoria decide di onorare proseguendo il cammino per lui (e con lui, spargendo le sue ceneri su tutto il percorso), sembra più un uomo alla ricerca di qualcosa che un credente. Tom inizialmente decide di percorrere la strada da solo, chiudendosi nel suo dolore e rifiutando il contatto con gli altri, ma sarà difficile mantenere questo atteggiamento a lungo. Anche i compagni di viaggio che trova sul suo cammino (non sceglie, sono gli altri a scegliere lui piuttosto) sono tutto fuori che dei pellegrini ortodossi: Sarah, una canadese che cerca di smettere di fumare (ma si scoprirà che la ragione del suo pellegrinaggio è molto più dolorosa e profonda), Jack, uno scrittore irlandese con il blocco e in cerca di ispirazione e un olandese grasso che cerca di dimagrire per un matrimonio. Non mancano, però, all’inizio e sulla via, figure più tradizionali, che svolgono il ruolo di mentori e che sono senza dubbio viste con simpatia: il capitano della polizia di San Jean (il punto di inizio del Cammino in Francia) che ha già fatto il cammino molte volte per autentiche ragioni di fede e un anziano prete che ha avuto il cancro e che dona a Tom un rosario. Di fatto il film non fa che riflettere la molteplicità di inspirazioni e approcci che oggi il Cammino di Santiago ha assunto, ma non disdegna di tracciare un profondo percorso personale di crescita e maturazione (se non di conversione) sia per Tom che per i suoi compagni. Il pellegrinaggio come riscoperta di se stessi, come “voto” fatto a qualcuno, come ringraziamento o come purificazione, tutti questi aspetti si ritrovano, seppure in forma laica, in questa storia che mescola continuamente dramma e commedia (non mancano gli episodi comici e addirittura grotteschi). La strada, per il mondo contemporaneo (e spesso anche qui), rischia diventare un valore in se stessa, indipendentemente dalla meta a cui porta. Non che il cammino stesso non diventi pedagogia, con la stanchezza, il dolore, le contraddizioni e la condivisione accolta o rifiutata, ma che in fondo alla strada ci sia qualcuno ad aspettare è sottolineato dall’arrivo commovente sotto il portico della Gloria dove l’olandese miscredente Joost sarà a sorpresa l’unico a inginocchiarsi come da tradizione dei pellegrini medievali. Anche Jack, il cui anticlericalismo è esplicitamente legato agli scandali della pedofilia nella chiesa irlandese, sembra almeno in parte ritrovare il fascino della fede perduta di fronte alla bellezza della cattedrale. Per Tom la via prosegue più a lungo, fino al mare, dove i pellegrini usavano gettare le vesti vecchie e riprendere rinnovati il cammino verso casa; nel percorso, come un fantasma benevolo, lo accompagna anche Daniel, che solo alla fine potrà lasciare andare, con la consapevolezza di non averlo, in definitiva, realmente perduto.
Ho visto questo film più e più volte e ogni volta che lo rivedo mi trasmette sempre emozioni intense. Sarà la semplicità del tema mista ad una profonda spiritualità, sarà la bellezza dei paesaggi e del cammino, però trovo questo film un capolavoro nel suo genere.
9,0 rating
Ho visto questo film più e più volte e ogni volta che lo rivedo mi trasmette sempre emozioni intense. Sarà la semplicità del tema mista ad una profonda spiritualità, sarà la bellezza dei paesaggi e del cammino, però trovo questo film un capolavoro nel suo genere.
Vincenzo Paciello
È la storia di un dolore, quello di Tom, prima privato, intimo e profondo, poi la dimensione di chiusura si apre al mondo e raggiunge il suo apice nella condivisione coi nuovi amici che smussa quelle sensazioni pungenti in una nuova e interessante visione della realtà.
10,0 rating
È la storia di un dolore, quello di Tom, prima privato, intimo e profondo, poi la dimensione di chiusura si apre al mondo e raggiunge il suo apice nella condivisione coi nuovi amici che smussa quelle sensazioni pungenti in una nuova e interessante visione della realtà.
Adalberto
Ho visto questo film più e più volte e ogni volta che lo rivedo mi trasmette sempre emozioni intense. Sarà la semplicità del tema mista ad una profonda spiritualità, sarà la bellezza dei paesaggi e del cammino, però trovo questo film un capolavoro nel suo genere.
Ho visto questo film più e più volte e ogni volta che lo rivedo mi trasmette sempre emozioni intense. Sarà la semplicità del tema mista ad una profonda spiritualità, sarà la bellezza dei paesaggi e del cammino, però trovo questo film un capolavoro nel suo genere.
Vincenzo Paciello
È la storia di un dolore, quello di Tom, prima privato, intimo e profondo, poi la dimensione di chiusura si apre al mondo e raggiunge il suo apice nella condivisione coi nuovi amici che smussa quelle sensazioni pungenti in una nuova e interessante visione della realtà.
È la storia di un dolore, quello di Tom, prima privato, intimo e profondo, poi la dimensione di chiusura si apre al mondo e raggiunge il suo apice nella condivisione coi nuovi amici che smussa quelle sensazioni pungenti in una nuova e interessante visione della realtà.