FEMMINE CONTRO MASCHI
Rocco e Michele sono due patiti dei Beatles e periodicamente si esercitano con la loro band. Peccato che la moglie di Michele e la fidanzata di Rocco non gradiscono affatto e vorrebbero avere a che fare con uomini più maturi e responsabili. Anche Anna, dottoressa, che ha sposato Piero, un benzianio patito del calcio, non è per niente soddisfatta del loro rapporto ma l'occasione del cambiamento arriva inaspettata : Piero ha perso la memoria e così lei sarà in grado di plasmarlo a suo piacimento. Marcello e Paola hanno due figli ma sono ormai separati: grande è la loro sorpresa quando la mamma di lui, prossima a morire, chiede di passare gli ultimi mesi di vita a casa loro: per farla contenta sono costretti a tornare tutti sotto lo stesso tetto...
Dopo il deludente e prevedibile Maschi contro Femmine, questo Femmine contro maschi ci regala, come gradita sorpresa, la comicità sempre pulita di Ficarra e Picone e dovendo parlare di amore e famiglia, finisce per trasmettere messaggi positivi a favore della stabilità familiare
FULVIO E FEDERICA LUCISANO PER ITALIAN INTERNATIONAL FILM IN COLLABORAZIONE CON MEDUSA FILM
Fausto Brizzi
Fausto Brizzi
Valori Educativi
Gli uomini sono troppo appassionati di calcio o al proprio lavoro, sono spesso infedeli, ma alla fine si riesce ancora a salvare il matrimonio, dopo un coraggioso riconoscimento dei propri difetti da parte di lui e di lei
Pubblico
10+La presenza di situazioni di infedeltà matrimoniale e qualche turpiloquio
Giudizio Artistico
Film di discreta professionalità con attori nella parte (tranne la Litizzetto). Ottima performance di Ficarra e Picone
Cast & Crew
Produzione
Regia
Fausto Brizzi
Sceneggiatura
Fausto Brizzi
Marco Martani
Massimiliano Bruno
Pulsatilla
Our Review
Nel primo episodio la comicità si poggiava sui più scontati giochi al doppio senso (per i quali Luciana Littizzetto ha un ben triste primato ) e su situazioni forzatamente pruriginose (due maschi innamorati della stessa donna con tendenze lescbiche, il tutto in un campeggio di nudisti).
Si è arrivati così all'uscita del secondo episodio altamente prevenuti ma per fortuna le rigorose geometrie orchestate dal regista e dai produttori non hanno tenuto conto di un fattore imponderabile: la presenza della coppia Ficarra- Picone.
I due comici sicilani, ai quali è assegnato uno dei tre episodi, finiscono per dare il tono a tutto il film e questo ne ha risento in modo positivo. La loro comicità è innanzitutto pulita e non hanno bisogno di ricorrere a volgarità o ai doppi sensi; anche loro si divertono a giocare ai rapporti con il gentil sesso (per entrambi l'accusa è di non esser mai cresciuti da parte delle loro donne, più realiste e concrete) ma è nei loro duetti ,dove in parte non si sopportano e in parte finiscono sempre per aiutarsi l'un l'altro che danno il meglio di se. La figura di Ficarra ha una valenza in più: accusato dalla fidanzata di essere l'eterno adolescente, mostra in realtà (di mestiere fa il bidello) un modo simpaticissimo di intendersi con i ragazzi, di raccogliere le loro confidenze ma anche di litigare con loro per conquistarsi la figurina più rara.
L'episodio che ha come protagonisti Nancy Brilli, Claudio Bisio e Wilma de Angelis che si appoggia sull'epediente del far apparire alla madre una realtà che non è più vera (ricorda il molto meglio riuscito Good Bye Lenin) viaggia sui binari tranquilli di qualcosa che assomiglia a un apologo morale. Il ritrovarsi nella stessa casa, l'assaporare il piacere di una serata insieme con la nonna ed i ragazzi finisce per svuotare di significato il rapporto che lei aveva con il suo amante.
La critica tradizionale sarà sicuramente contraria a questo film per i suoi due pesanti difetti: è buonista in termini di etica familiare e, forse ancora peggio, i messaggi vengono dichiarati, non sono impliciti nel racconto. In effetti anche noi preferiamo che in un film i messaggi vengano espressi con linguaggio cinematografico (la scena in cui Paola Cortellesi fa la ramanzina a Claudio Bisio chiedendogli quante volte al mese telefona alla mamma è in effetti poco digeribile) ma tant'è, ci sono molti buoni propositi nel film ed è quello che conta.
L'episodio con la Litizzetto e Solfizi ha la fragilità dello stesso espediente su cui si poggia (lui ha perso la memoria e lei lo induce a diventare quello che lei ha sempre voluto); le conclusioni sono positive ma risente della scarsa propensione alla recitazione della Litizzetto che perde completamente la sua verve appena le viene tolta l'arma della cattiveria verbale.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | FEMMINE CONTRO MASCHI |
---|---|
Paese | ITALIA |
Etichetta | FamilyVerde |
There are no reviews yet.