DOPO L’AMORE
Maria e Boris, dopo 15 anni vissuti assieme e aver avuto due bimbe gemelle, hanno deciso di separarsi. L’attuazione pratica di questa decisione risulta molto difficile e genera in loro astio e sofferenza. Lui è attualmente senza lavoro e i due sono costretti a continuare ad abitare nella stessa casa. Non trovano neanche un accordo sugli aspetti economici della separazione: lei vuole dare al marito una congrua buona uscita purché lasci definitivamente la casa ma lui pretende il 50% del suo valore perché, anche se formalmente la casa è di proprietà della donna, ritiene che tutti i lavori di abbellimento che lui stesso ha realizzato abbiano contribuito alla sua valorizzazione…
Lui e lei si stanno per lasciare dopo 15 anni e la nascita di due bambine. Il racconto dettagliato ma grigio di una separazione che non trasmette nessuna emozione
ES FILMS DU WORSO
VOO
Valori Educativi
Assistiamo ai litigi di un uomo e una donna che si stanno per separare ma in nessuno dei due traspare un gesto di generosità capace di trascendere la loro situazione, soprattutto a beneficio delle due figlie
Pubblico
14+Le tensioni familiari che sono narrate nel film non sono adatte alla sensibilità dei più piccoli
Giudizio Artistico
Il regista sviluppa un’analisi accurata della dinamica di una separazione, gli attori sono bravi, ma il risultato è freddo e non propone soluzioni
Cast & Crew
Regia
Joachim Lafosse
Sceneggiatura
Mazarine Pingeot
Fanny Burdino
Joachim Lafosse
Thomas Van Zuylen
Our Review
ll regista e sceneggiatore belga Joachin Lafosse si è specializzato in conflitti familiari (Proprietà privata) e con questo film mostra l’intenzione di continuare ad approfondire il tema. Per tutto il film padre, madre e figlie (ma anche noi) restano chiusi all’interno della loro abitazione constatando, com’è ovvio, che ciò che è nato unito, ora non può esser diviso. Ecco quindi le meschine liti sul dividere in due il contenuto del frigorifero, sul lavare separatamente i panni nelle lavatrice, nell’impossibilità di vedere separatamente quegli amici che un tempo erano in comune. Lei si appiglia a queste divisioni sperando in qualche modo di guadagnarsi una propria indipendenza; lui le viola continuamente, perché le ritiene elementi secondari rispetto al tema principale, che è la perdita della loro intesa.
Indubbiamente è da lodare il dettaglio, quasi uno studio sociologico, con cui vengono analizzate le relazioni familiari e sono molto bravi sia Bérénice Bejo che Cédric Kahn (noto soprattutto come regista) ma indubbiamente non basta il piacere di un’analisi ben fatta per giustificare un film. Non sveliamo il finale, ma non resta nello spettatore nessuna emozione o messaggio particolare da recepire.
Lo spettatore segue le loro vicende attendendosi non necessariamente una soluzione positiva al conflitto, una loro generosa riunificazione ma almeno un colpo d’ala nel racconto, un modo con il quale i due possano almeno prender coscienza definitiva della gravità della loro decisione, soprattutto nei confronti delle figlie. In un altro film tragico sullo stesso tema, Kramer contro Kramer, il conflitto coniugale, arrivato fino in tribunale, pur concludendosi con una separazione definitiva, si chiudeva con una gara di solidarietà nei confronti del loro figlio.
In questo film c’è una scena molto bella, nella quale le gemelle mettono il disco di una canzone che è capace di evocare alcuni bei momenti che tutti insieme hanno vissuto e padre, madre e figlie, si mettono a ballare. Negli sguardi di lui e lei sembrano riaffiorare le emozioni del loro amore di un tempo ma si tratta di un breve momento. I litigi continueranno il giorno dopo e, ciò che è peggio, non c’è mai una seria analisi delle conseguenze del loro disaccordo sulle loro figlie.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | L'économie du couple |
---|---|
Paese | Francia Belgio |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.