CRESCENDO
Per festeggiare un prossimo, sperato, trattato di pace, un maestro d’orchestra viene ingaggiato per dirigere un ensamble di giovani musicisti israeliani e palestinesi. Una riflessione non banale, abbellita dalla musica, su cosa possa indurre giovani di popoli in conflitto, a comprendersi e a vivere in pace . Su Chili
Eduard Spork è un bravissimo direttore d’orchestra tedesco. Riceve un ingaggio per formare e dirigere un ensamble di giovani musicisti israeliani e palestinesi. Le audizioni vengono organizzate a Tel Aviv: se gli israeliani accorrono con facilità, i palestinesi devono affrontare lunghi viaggi, superare i check-point per raggiungere il luogo della selezione. Obiettivo del gruppo è preparare un concerto a conclusione del nuovo tentativo di accordo per la fine dello scontro israelo-palestinese.
Valori Educativi
“Un nemico è solo qualcuno di cui ancora non conosci la storia”, afferma il maestro d’orchestra. Un impegno concreto per avvicinare giovani di due popoli in conflitto con il fascino condiviso della musica
Pubblico
10+Nudità senza dettagli
Giudizio Artistico
I giovani attori (realmente palestinesi e israeliani) si distinguono per la loro capacità di portare sullo schermo tanto la passione per la musica quanto la durezza del conflitto in corso. La regia riesce a far emozionare senza facili buonismi
Cast & Crew
Regia
Dror Zahavi
Sceneggiatura
Stephen Glantz
Volker Kellner
Johannes Rotter
Dror Zahavi
Our Review
Un film drammatico al termine del quale si desidererebbe trovare scritto: basato su una storia vera. Non perché ci sia una storia avventurosa e a lieto fine, ma perché riesce a dare speranza allo spettatore, la speranza e il sogno di veder collaborare, anche solo per un momento, palestinesi e israeliani.
Quella dei pregiudizi è la prima tematica preponderante. Spork, tedesco, chiamato a fare il direttore di un’orchestra per metà composta da musicisti per metà israeliani e per metà palestinesi. Si crea un clima di sospetto vicendevole, che mette in seria difficoltà l’impresa fin da subito. Pregiudizi che, inizialmente, portano nel microcosmo dell’ensemble le stesse dinamiche che caratterizzano la realtà politica della regione. La rivalità che vede in concorrenza Ron (interpretato da Daniel Donskoy) e Layla (interpretata da Sabrina Amali) per il ruolo di primo violino mostra come la bravura deve fare comunque i conti con il conflitto esistente tra i loro popoli e la storia d’amore che prende il via tra Omar (interpretato da Mehdi Meskar) e Shira (interpretata da Eyan Pinkovitch) non potrà mai ricevere il suo coronamento con delle nozze, perché non riceverebbe mai l’approvazione delle famiglie.
Spork comprende che solo nella condivisione e nella conoscenza reciproca, quel gruppo di ragazzi può diventare un’orchestra. Così, di pari passo con le prove della musica, il direttore cerca di far avvicinare i ragazzi per aiutarli a mettere da parte i loro pregiudizi etnici. Mettersi nei panni degli altri, dirsi in faccia il perché di tanto odio… attività che sembrano più pertinenti a gruppi di auto-mutuo aiuto per la gestione dell’odio che non parte di prove di musica. Eppure, tutto questo funziona. L’equilibrio, pur restando delicato e molto fragile, sembra costruirsi.
Secondo argomento di rilievo, naturalmente, è quello della musica. Musica che diventa il terreno comune, il linguaggio condiviso tanto dai palestinesi quanto dagli israeliani. Potrebbe diventare il ponte per creare quella riconciliazione tanto ricercata e desiderata.
Di grande bravura il cast. I giovani attori (che nella vita reale appartengono al medesimo popolo dei personaggi che incarnano) si distinguono per la loro capacità di portare sullo schermo tanto la passione per la musica quanto la durezza del conflitto in corso.
La capacità di coinvolgimento emotivo della pellicola è notevole. Le occasioni di confronto e di scontro create dal direttore d’orchestra per far sfogare i giovani e poter poi costruire (successivamente) un clima di concordia portano in scena una carica d’odio che non lascia indifferente lo spettatore
Un film che non propone soluzioni concrete al conflitto che da più tempo dilania il Medio Oriente, ma che fa sognare e desiderare questa pace.
Una nota in calce. La scelta di un sottotitolo con un hashtag che strizza l’occhio al più famoso motto sessantottino make love not war rischia di banalizzare un po’ il messaggio della pellicola. In nessun momento, infatti, emergono dai personaggi spinte rivoluzionarie o sovversive, ma sempre con grande delicatezza e realismo vengono ricercate le soluzioni per la costruzione di una concordia e collaborazione capaci di unire le differenze a partire dal terreno comune della musica.
Il film, del 2019, è ora riproposto nelle sale dopo il periodo di chiusura Covid.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Etichetta | FamilyOro |
---|---|
Paese | Germania |
Tematiche (generale) | Adolescenti Amore per la musica Conciliazione fra i popoli |
Tipologia | Film |
Titolo Originale | Crescendo |
Chiara
É stato bellissimo 😍
É stato bellissimo 😍