AMICHE DA MORIRE
Subito dopo aver individuato i componenti di una banda di rapinatori tra i pescatori di tonni di un’isoletta del Sud Italia, un commissario di polizia registra l’inspiegabile sparizione del loro capobanda. S’insospettisce quando, andato a interrogare la giovane moglie Olivia di prima mattina, trova a farle compagnia Gilda, una nota prostituta del paese, e Crocetta, timida e scontrosa impiegata della tonnara. Mai queste tre donne erano state viste insieme. Come mai, proprio in concomitanza della sparizione del bandito, iniziano a fare sempre più spesso comunella? Ohibò, qui gatta ci cova.
Tre amiche si coalizzano contro gli uomini questi mascalzoni. Una commedia-noir volutamente sopra le righe, ben realizzato e ben recitato, programmaticamente amorale ma che si mostra come tale. In questo è onesto.
in collaborazione con Rai Cinema
Giorgia Farina
Valori Educativi
Un film programmaticamente amorale ma che si mostra come tale . Almeno in questo è onesto
Pubblico
18+ Turpiloquio, scene di sesso, allusioni sessuali, due scene di tensione.Giudizio Artistico
Cast & Crew
Produzione
in collaborazione con Rai Cinema
Regia
Giorgia Farina
Sceneggiatura
Fabio Bonifacci e Giorgia Farina
Our Review
Non è un caso che il film illustri una Sicilia, un po’ da cartolina un po’ da barzelletta, che in realtà è stata ricostruita in Puglia (con set a Monopoli, Polignano, Fasano e Massafra). Qui si gioca con gli stereotipi, senza volerli sovvertire o affrontare, semplicemente utilizzandoli come pezzi dell’ingranaggio del plot, con l’unico scopo di divertire lo spettatore (quindi anche con un Sud schematico e stilizzato come un fondale dipinto a mano, in cui una regione può valere un’altra: pazienza se si nota lontano un miglio la differenza. Benedice la Film Commission). Fa sorridere, piuttosto, che molte recensioni abbiano parlato di questo film come di un vessillo della battaglia femminile per la parità dei sessi, festeggiando l’uscita nelle sale per l’8 marzo come un segnale di presa di coscienza civile da parte di un qualche movimento femminista, come se fossimo ancora ai tempi di Divorzio all’italiana (1961) di Pietro Germi.
La regista e coautrice della sceneggiatura è una donna, è vero, ma non basta ad appioppare al film la patente di misandria e femminismo. Piuttosto, si tratta di un’escursione divertita e divertente oltre le regole del genere (la commedia all’italiana) alla ricerca d’ispirazione e di originalità in qualche prodotto cinematografico e televisivo d’oltreoceano: senza mai, però, prendersi veramente sul serio. Dall’ironia si passa facilmente al sarcasmo e la storia, che racconta di un delitto senza castigo né redenzione, è quanto di più sconsigliabile a chi cerca da un film occasione di approfondimento e riflessione sugli abissi d’immoralità cui può precipitare l’animo umano. Detto questo, nella sua ludica sincerità, che ammicca già dalla locandina, un film molto meno pericoloso di quelli che cercano di spacciare per buone morali cattive.
Autore: Raffaele Chiarulli
Details of Movie
Titolo Originale | Amiche da morire |
---|---|
Paese | ITALIA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.