A PRIVATE WAR
Marie Colvin è una giornalista di origine americana dell’inglese Sunday Times specializzata nel coprire i conflitti più sanguinosi (anche se spesso dimenticati) del mondo. Un mestiere che non solo mette a rischio più volte la sua vita (la incontriamo quando decide di partire per lo Sri Lanka per raccontare la rivolta dei Tamil, un’impresa che le costerà la perdita di un occhio), ma la segna profondamente dal punto di vista psicologico. Incapace di “lasciare andare” un mestiere che è anche una vocazione, Marie affronta una profonda crisi per una sindrome post traumatica, beve troppo e fatica a mantenere dei legami. Tuttavia i suoi servizi da ogni parte del mondo (al fianco di Paul Conroy, un fotografo che è anche un ex militare e quindi la capisce meglio di ogni altro) aprono gli occhi al mondo su tragedie volutamente occultate…fino a che il destino le presenta il conto sotto le bombe nella città siriana di Homs.
La storia di Marie Colvin, una giornalista di guerra che ha perso la vita non perché alla ricerca della fama ma per aprire gli occhi a noi che, sepolti dalla valanga delle notizie, rischiamo di perdere la capacità di condividere le sofferenze altrui.
ACACIA FILMED ENTERTAINMENT
DENVER AND DELILAH PRODUCTIONS
SAVVY MEDIA HOLDINGS
Valori Educativi
Il film rende bene il senso di una vita complessa e a tratti contraddittoria ma realmente mossa dal desiderio di servire la verità e in questo cercare di cambiare le cose
Pubblico
18+Numerose scene di violenza anche molto esplicita , un paio di scene di sesso e di nudo.
Giudizio Artistico
Il film mostra una certa ripetitività nel mostrare le varie “campagne” in cui la protagonista è coinvolta ma beneficia dell’appassionata interpretazione di Rosamund Pike
Cast & Crew
Produzione
ACACIA FILMED ENTERTAINMENT
DENVER AND DELILAH PRODUCTIONS
SAVVY MEDIA HOLDINGS
Thunder Road Pictures
Regia
Matthew Heineman
Sceneggiatura
Arash Amel dall’articolo di Marie Brenner
Our Review
Il film ritrae (grazie all’interpretazione appassionata di Rosamund Pike), senza nascondere le debolezze, i difetti e le occasionali crudeltà, una donna che forse vorrebbe essere madre (ma ha avuto due aborti naturali) ma che non sembra disposta a rinunciare alla vita che si è scelta né per un compagno né per un figlio.
Le sue scelte, forse anche per una certa ripetitività nel mostrare le varie “campagne” in cui la protagonista si impegna anche dopo l’attacco in terra Tamil che le fa perdere un occhio, non sono facili da accettare per un pubblico che pure subisce il fascino ruvido di questa combattente della notizia.
Guerra dopo guerra, premio dopo premio, nonostante una nuova storia d’amore, Marie sembra però consumarsi in una missione che appare quasi votata all’autodistruzione.
Allo spettatore, consapevole fin dall’inizio del destino della giornalista, verrebbe da dire “fermati” senonché, quando la vediamo in Siria, decisa a non abbandonare chi è stato dimenticato dal resto del mondo, il film riesce finalmente a fare un salto e capire un po’ di più il senso di una vita complessa e a tratti contraddittoria, ma realmente mossa dal desiderio di servire la verità e in questo cercare di cambiare le cose.
È davvero “privata” la guerra di Marie, perché è una guerra anche con se stessa, ma pur nell’imperfezione di un film non sempre risolto, ha il merito di ricordare il valore di chi rischia la vita non tanto per uno scoop o per la fama, ma per aprire gli occhi a noi che, sepolti dalla valanga delle notizie, rischiamo di perdere la capacità di condividere le sofferenze altrui.
Autore: Luisa Cotta Ramosino
Details of Movie
Titolo Originale | A private war |
---|---|
Paese | Usa/Gran Bretagna |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.