ARRIVAL
In un futuro non troppo lontano, che potrebbe benissimo essere il nostro presente, dodici misteriosi oggetti alieni atterrano in luoghi diversi della Terra. I vari governi cercano di capire le intenzioni degli extraterrestri. Per comunicare con loro gli americani inviano una squadra capitanata dalla linguista Louise Banks e dal fisico Ian Donnelly. Mentre il mondo si avvia verso una crisi militare globale, Louise mette in gioco tutta se stessa per riuscire a comunicare con gli strani alieni, anche se questo potrebbe costarle la vita…
In un giorno che potrebbe essere oggi, dodici misteriosi oggetti alieni atterrano in luoghi diversi della Terra. Un bell’esempio di fantascienza che sa unire spettacolarità e tensione a un contenuto che parla di comprensione e accoglienza dell’altro
Valori Educativi
Un tenace quanto ragionevole inno alla capacità umana di tendere cuore, mani e cervello verso l’altro in una prospettiva di reciproca accoglienza
Pubblico
10+Scene di tensione nei limiti del genere
Giudizio Artistico
Il film è riuscito a trasmettere valori come l’accoglienza dell’altro in una maniera insieme rispettosa dell’intelligenza del pubblico e straordinariamente avvincente, usando gli stilemi di un genere – la fantascienza – da sempre appassionato, nelle sue incarnazioni migliori
Cast & Crew
Produzione
21 Laps Entertainment
FilmNation Entertainment
LAVA BEAR FILMS
Regia
Denis Villeneuve
Sceneggiatura
Eric Heisserer
Our Review
A dirla così sembra un mix astruso e potenzialmente moralistico, ma il piccolo miracolo della pellicola di Villeneuve è di trasmettere tutto questo in una maniera insieme rispettosa dell’intelligenza del pubblico e straordinariamente avvincente, usando gli stilemi di un genere – la fantascienza – da sempre appassionato, nelle sue incarnazioni migliori (da Spielberg a Nolan arrivando anche a Star Trek), alle questioni filosofiche. Villeneuve costruisce la tensione con immagini suggestive e inquietanti (quelle delle navi aliene che assomigliano a monoliti levitanti sulla superficie del pianeta) e un uso accorto della musica e del suono, rifuggendo peraltro il più possibile l’effetto ‘splatter' o la sorpresa fine a se stessa. Ci sono gli alieni tentacolari (ma mai particolarmente spaventosi), ci sono i governi e i militari paranoici, la minaccia nucleare, la tensione internazionale, ma non sono quelli il cuore della storia.
La trama ruota tutta attorno al tempo – la nostra percezione di esso e il dono tutto umano di riordinarlo in storia – con la lingua come strumento di comunicazione e di espressione, ma anche come potente e ambiguo strumento per descrivere e plasmare la realtà. Il paradosso scientifico è dietro l’angolo ma Arrival se lo gioca in un modo più esistenziale e meno metafisico di Interstellar (un film più ambizioso ma non altrettanto riuscito, a cui pur tuttavia assomiglia), con un risultato intellettualmente ed emotivamente davvero notevole.
Alla fin fine la salvezza dell’umanità si gioca più nei termini di rapporti tra individui (occhio al concetto di “gioco a somma zero”) che di forze planetarie e, in una temperie dove la mancanza di conoscenza significa spesso ostilità, Arrival è un tenace quanto ragionevole inno alla capacità umana di tendere cuore, mani e cervello verso l’altro in una prospettiva di reciproca accoglienza.
Autore: Laura Cotta Ramosino
Details of Movie
Titolo Originale | Arrival |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | FamilyVerde |
Riccardo Cecioni
Film avvincente per recitazione, fotografia, tema affrontato; piacevole e innovativo nel pensiero di cercare di parlare di cose dopo averle conosciute e non prima a base di supposizioni. Il metodo di capire gli esseri attraverso la comprensione del linguaggio perché non viene usato anche con le etnie terrestri? potrebbe essere il toccasana.
Riccardo Cecioni
Film avvincente per recitazione, fotografia, tema affrontato; piacevole e innovativo nel pensiero di cercare di parlare di cose dopo averle conosciute e non prima a base di supposizioni. Il metodo di capire gli esseri attraverso la comprensione del linguaggio perché non viene usato anche con le etnie terrestri? potrebbe essere il toccasana.
Riccardo Cecioni