Period Drama
La serie Il Gattopardo di Netflix è un ambizioso tentativo di rileggere il capolavoro di Tomasi di Lampedusa in cui tuttavia il confronto con il film di Visconti appare inevitabile. Pur contraddistinta da alcune scelte poco incisive, la serie si conferma come un prodotto visivamente affascinante, che merita di essere visto e discusso.
Nella New York di fine ‘800 si incrociano le storie di molti personaggi: nuovi ricchi in cerca di riconoscimento sociale, afroamericane che lottano per un riconoscimento della loro professionalità. Un affresco molto ricco ma dove non si coglie l’anima dei personaggi
Storia di un grande ma tormentato amore nell’Inghilterra dell’inizio ‘800, raccontata con sontuosità di immagini, realismo nel ritratto della società del tempo, il serial più visto nel mondo della piattaforma Netflix nel 2021
Nel 1927 il castello di Downton Abbey nello Yorkshire è ancora abitato dal conte Robert Crawley e dalla sua moglie americana Cora ma la conduzione della dimora è passata alla primogenita Mary e al cognato Tom Bransom. Di buon mattino arriva una lettera direttamente dal Royal Palace di Londra: il re George V e sua moglie Mary verranno in visita e soggiorneranno presso i Crawley per una cena e una nottata. Tutta Downton Abbey è in subbuglio: i piani alti sono molto preoccupati e cercano di appianare certi dissapori all’interno della famiglia mentre ai piani bassi la servitù non sta più nella gioia: serviranno il re e la regina! Mary ritiene opportuno richiamare in servizio, per l’occasione, il vecchio maggiordomo Charles Carson ma si tratta di una precauzione inutile: arriva a Downton lo staff della casa reale che ha l’intenzione di sostituire tutti i domestici del castello. Intanto la nonna Lady Violet ha un altro problema da risolvere: arriverà per l’occasione anche la dama di compagnia della regina, Lady Bagshaw, verso la quale non si sono mai spenti i dissapori riguardo all’assegnazione in eredità di un palazzo nobiliare di proprietà della Bagshaw…
Showing all 4 results