Watch Now

Autore

SIGNORINAEFFE

Torino, settembre 1980. Emma, laureanda in matematica, lavora alla FIAT e di recente è stata trasferita nell'ufficio  dell'ing. Silvio (che in realtà è il suo  fidanzato). Una laurea e un matrimonio di prestigio costituiscono un giusto riscatto per il padre, operaio immigrato della prima ora, che ha sempre lavorato  pensando solo alla famiglia senza farsi coinvolgere nelle lotte sindacali. Grande quindi è la sua delusione quando scopre che Emma ha deciso di andare a convivere con Sergio, un operaio che partecipa attivamente agli scioperi indetti dal sindacato l'indomani dell'annuncio del licenziamento di 14.000 operai...

Valori Educativi



L’occasione per una rievocazione obiettiva degli eventi del 1980 viene persa a vantaggio della nostalgia per una rivoluzione che poteva esserci e non c’è stata

Pubblico

14+

Due coppie di giovani decidono di convivere. E’ necessaria una certa maturità e preparazione per analizzare criticamente quanto ci viene presentato

Giudizio Artistico



Il valore didattico-simbolico assegnato ai protagonisti della vicenda li rende scarsamente reali

Cast & Crew

Our Review

L’idea di fondo del film era interessante:raccontare, sopratutto alle nuove generazioni che non l’hanno vissuto direttamente, quel  passaggio nodale per la storia del nostro paese che furono i 35 giorni dell’80 che videro un braccio di ferro fa la FIAT, decisa a licenziare fino a 24.000 operai e gli operai che avviarono uno sciopero ad oltranza. I temi in ballo furono tanti: la nostra  grande società automobilistica impegnata a superare la sua più grave crisi strutturale; il sospetto che il gesto violento del licenziamento di massa fosse ispirato alla volontà di riacquisire il controllo della fabbrica dopo che negli anni ’70 i sindacati avevano conseguito importanti miglioramenti (ma anche eccessivi livellamenti salariali) del tenore di vita degli operai; il rischio che i gruppi rivoluzionari approfittassero della situazione per innescare una destabilizzazione del paese;  la decisa presa di posizione del PCI (la famosa visita di Berlinguer agli scioperanti davanti ai cancelli di Mirafiori) a sostegno dei lavoratori; la sintonia d’intenti fra gli studenti e la classe lavoratrice;  la marcia dei 40.000 quadri intermedi, per la prima volta nella nostra storia, per reclamare il ritorno alla normalità; infine il compromesso accettato dalle tre confederazioni ma contestato dalla base e l’inizio, da quel momento, di una tendenza di riflusso che vide un diminuzione progressiva dell’influenza dei sindacati, minor interesse dei giovani verso l’impegno politico per un loro ripiegamento su  tematiche individualiste.

La soluzione adottata dalla regista è quella di porsi a cavallo del documentario (molte sequenze sono tratte da filmati d’epoca) e il romanzo popolare, dove le storie private dei componenti di una famiglia operaia vengono travolte  dagli eventi esterni. Se il  metodo è consueto, adottato con frequenza  nelle rievocazioni televisive,  la forma scelta è particolare: i protagonisti appaiono scopertamente degli archetipi, dei simboli delle forze in lotta: l’ing. Silvio rappresenta la dirigenza conservatrice; il padre di Emma l’immigrato meridionale di prima generazione, arrivato a Torino per seguire il mito del posto fisso e tendenzialmente crumiro;  Sergio, il giovane sindacalista pronto alla rivoluzione; solo Emma, il personaggio meno riuscito, mostra una evoluzione nel suo atteggiamento, frutto più di volubilità che di maturazione, forse simbolo dell’opinione pubblica dell’epoca: passa dalle posizioni conservatrici del padre alle istanze rivoluzionarie del suo amante per poi ripiegare sul compromesso, quando tutto ritorna alla normalità. Il vedere sempre, in filigrana, nella storia privata dei protagonisti,  un  simbolo sotteso, costituisce la parte più debole del film, sopratutto se la confrontiamo con altri ritratti di operai “veri” come nei film di Ken Loach. Gli attori, tutti bravi “in potenza” sono costretti a volte ad alcuni passaggi difficili da comprendere (come fa Emma, innamorata del suo fidanzato, con una relazione che non denota alcun segno di crisi, a diventare in poco tempo l’amante di Sergio? Come fa Antonio, l’amico di Sergio, tossicodipendente e gravemente depresso, appena riesce ad avere una relazione sentimentale, a recuperare una vita normale fino a desiderare di avere 1000 bambini?).

Il ripercorrere quegli eventi a distanza di più di 25 anni  poteva essere l’occasione per una loro ricostruzione serena ed obiettiva; al contrario il film (sintomatiche sono le didascalie finali) non nasconde il suo rammarico per una rivoluzione mancata, rei quei 40.000 pantofolai, amanti della vita tranquilla che manifestarono per il ritorno alla normalità facendo il gioco dei padroni. Naturalmente la storia vera è più complessa: se all’annuncio del licenziamento dei 14.000 operai si era generata verso di loro un’ampia solidarietà non solo da parte della città di Torino, ma dell’intero paese, la decisione di continuare a bloccare i cancelli anche quando la FIAT aveva annullato i licenziamenti a favore di una cassa integrazione a rotazione per 23.000 operai (decisione contrastata anche all’interno del sindacato, come racconta Piero Fassino nel suo libro di memorie: Per passione) aveva innescato una progressiva perdita di consenso. Una frase ambigua detta da Berlinguer davanti ai cancelli della FIAT era inoltre rimbalzata sui giornali del paese come volontà del PCI di sostenere i lavoratori anche in caso di occupazione delle fabbriche e aveva contribuito al determinarsi, in una Italia ancora sotto scacco dalle azioni delle Brigate Rosse e dalle turbative dei movimenti extraparlantari, una controreazione che spinse la maggioranza silenziosa a scendere in piazza.

Ultima annotazione antistorica: il racconto di Emma che va a convivere con Sergio è poco realistica se riferita  in particolare a una solida famiglia dell’epoca di origine meridionale; agli inizi degli anni ’80 la famiglia non era ancora sotto la pressione di forze disgregatrici come lo è oggi.

Autore

Autore: Franco Olearo

Details of Movie

Titolo Originale SIGNORINAEFFE
Paese Italia
Etichetta
Be the first to review “SIGNORINAEFFE”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

There are no reviews yet.

locandina