TUTTI I SOLDI DEL MONDO
Roma, 1973. Il giovane John Paul Getty III, nipote dell’uomo più ricco del mondo, viene rapito. Sua madre Gail precipita nel panico. Il nonno, invece, sembra inizialmente non credere neppure alle richieste di riscatto e manda sul posto il suo esperto di sicurezza, Fletcher Chase, per gestire la situazione. Passano le settimane e i mesi, ma il vecchio magnate si rifiuta di pagare anche quando la situazione diventa seria e così per il giovane Paul le cose rischiano di mettersi molto male…
Nel 1973 viene rapito in Italia, per ottenere un favoloso riscatto, il nipote dell’uomo più ricco del mondo. Il sempre bravo regista Ridley Scott non riesce questa volta a coinvolgere lo spettatore a causa di una sceneggiatura alla ricerca affannosa di continui colpi di scena
Ridley Scott
David Scarpa (dal libro di John Pearson)
Valori Educativi
Il film mette in scena la miseria umana dell’uomo più ricco del mondo
Pubblico
18+ Scene di tensione e violenza, nudo e una scena di mutilazioneGiudizio Artistico
Il film è gestito con il solito notevole mestiere da Scott, anche se alla fine la storia fatica un po’ a coinvolgere e la scrittura fa quello che può per complicare le cose Sintesi
Cast & Crew
Produzione
Regia
Ridley Scott
Sceneggiatura
David Scarpa (dal libro di John Pearson)
Our Review
Scott e il suo sceneggiatore scelgono di ricamare ampiamente sui fatti (vedremo come se la caverà Danny Boyle, che dallo stesso episodio ha ricavato una serie in uscita nel 2018), soprattutto nel finale per aumentare suspense e azione.
I soldi non mancano al vecchio Getty, che dell’accumulo di oggetti e opere d’arte sembra aver fatto una ragione di vita, certo per amore della bellezza, ma soprattutto, come capiremo più avanti, per ragioni “fiscali”. La sua casa così simile a un museo (dove troneggia, però, come da leggenda metropolitana, una cabina a gettoni per le telefonate degli ospiti) è per metà un’enorme cassaforte, per l’altra una sorta di mausoleo alla propria straordinaria capacità di guadagnare e mantenere il denaro con sé.
Cosa che gli riesce assai meno bene con i discendenti, di cui pure in qualche modo sente la necessità, visto che nei suoi vagheggiamenti si immagina fondatore di una dinastia, come l’imperatore Adriano di cui si reputa una reincarnazione (scelta curiosa, l’imperatore filosofo amante del bello, per un uomo del genere…).
Per la maggior parte del tempo, però, il film segue i disperati tentativi di Gail di recuperare il figlio, con la collaborazione inizialmente diffidente e poi sempre più coinvolta di Fletcher Chase, il responsabile della sicurezza di Getty e in fondo il personaggio con il percorso più completo nella storia.
Il film è gestito con il solito notevole mestiere da Scott, anche se alla fine la storia fatica un po’ a coinvolgere. Del giovane Paul, nonostante sia la sua voce a introdurci nella storia, continuiamo a sapere troppo poco, mentre la scrittura fa quello che può per complicare le cose a Gail e Fletcher. Non è sempre facile appassionarsi, però, alle richieste di denaro di questa mamma dolente in Chanel, mentre il pubblico italiano potrebbe trovare fastidioso l’auto-doppiaggio dei nostri attori e l’indulgenza americana allo stereotipo del Bel Paese affascinante e corrotto.
Autore: Laura Cotta Ramosino
Details of Movie
Titolo Originale | All the Money in the World |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.