TIMBUKTU
In un villaggio non lontano da Timbuktù durante il breve periodo, alla fine del 2012, in cui il Mali del Nord fu controllato da jihadisti affiliati ad al-Qai’da, truppe armate si aggirano per le strade per far applicare le più rigide norme islamiche e i loro tribunali funzionano a pieno regime. Le donne debbono indossare sempre il velo e i guanti, è vietato cantare o giocare a pallone. Dei giovani vengono frustrati purché sorpresi a suonare la chitarra; una ragazza è costretta con la forza a sposare uno dei guerriglieri . Kidane, che vive pacificamente tra le dune con la moglie Satima, la figlia Toya e il pastore 12enne Issan, un giorno uccide incidentalmente un pescatore ed ora anche lui deve presentarsi davanti al tribunale jihadista..
Truppe jihadiste che hanno occupato il Mali del Nord impongono con rigore la legge del Corano. Un film esteticamente molto valido per descrivere la vita di ogni giorno sotto un regime fanatico
Valori Educativi
L’autore islamico ha scritto un’opera di denuncia contro tutte le interpretazioni violente o puramente rituali del corano
Pubblico
14+ Una scena di fustigazione e una di lapidazione. Sono evitati dettagli cruentiGiudizio Artistico
Il regista e sceneggiatore ha scritto un’opera esteticamente molto bella, che riesce in questo modo a rendere più efficace la condanna della malvagità umana
Cast & Crew
Produzione
LES FILMS DU WORSO
DUNE VISION
IN COPRODUZIONE CON ARCHES FILMS
Arte France Cinéma
ORANGE STUDIO
Regia
Abderrahmane Sissako
Our Review
Il regista rimase colpito, all’epoca, dalla morte per lapidazione di due giovani accusati di avere rapporti fuori del matrimonio. E’ probabilmente a loro che si riferisce la sequenza della lapidazione di un uomo e una donna a metà del racconto, senza alcun commento. Il film costituisce un’opera corale, esteticamente molto curata, con la fotografia di Sofiane El Fani (La vita di Adele) che cerca di comprendere e farci comprendere cosa ha significato, per la popolazione tuareg, questo regime imposto da formazioni militari per le quali jihad voleva dire solo lotta a chi è infedele e non certo combattimento interiore.
Fin dalle prime sequenze, uomini armati di mitra perlustrano incessantemente le strade del paese imponendo divieti, controllando e arrestando i dissidenti: le donne devono indossare il velo e i guanti, è vietato giocare a palla, fumare o cantare. Bisogna parlare in arabo. Il regista evita la facile scappatoia di coinvolgere emotivamente lo spettatore in un racconto fatto di spietati carnefici da una parte e inermi vittime dall' altra. Ogni personaggio, non importa da quale parte sia collocato, è visto nella sua umanità e tutti sono devoti ad Hallah e ligi alla Scahri’a. La differenza sta nell’interpretazione del Corano e le varie storie che avanzano in parallelo mostrano il contrasto fra le due impostazioni: una legalista e l'altra più umana e compassionevole, un'analogia forse voluta con il rigorismo farisaico e la buona novella portata da Gesù, presenti nel Nuovo testamento. “Dov’è la pietà, la clemenza, il perdono?” esclama l’imam locale che non esita a contrastare il capo jihadista, che ha imposto il matrimonio a una ragazza del luogo, contro la volontà di lei e della sua famiglia, con uno dei suoi
Dal film appare chiaro che il regista si è trovato emotivamente coinvolto in questa denuncia, ma non ha trasformato il suo lavoro in un pamphlet politico: al contrario il suo resta prevalentemente un linguaggio cinematografico. Più volte contrappone la bellezza della natura alla violenza umana. La famiglia di Kindane, lui, la moglie e una bambina, intenti a conversare gioiosamente nella loro tenda ,ad accudire pecore e mucche è espressione di una vita felice e pacifica che desidera solo restare tale. La sequenza iniziale, ripetuta anche a chiusura del film, di una inerme gazzella che fugge inseguita da un jeep di guerriglieri armati è stata assunta a simbolo di questa tragica storia.
Più volte abbiamo sperato, in questi tempi violenti, che si facesse sentire la voce di un Islam più umano e non violento. Questo film può costituisce, una prima forma di risposta.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Timbuktu |
---|---|
Paese | FRANCIA MAURITANIA |
Etichetta | FamilyVerde |
There are no reviews yet.