SNOWDEN
Nel 2013 Edward Snowden, un brillante consulente della National Security Agency, esperto nella violazione di siti Internet di organizzazioni ritenute ostili, vola a Hong Kong per un incontro segreto con i giornalisti Glenn Greenwald ed Ewen MacAskill del quotidiano inglese The Guardian e la regista Laura Poitras. Vuole che la stampa internazionale denunci il programma messo in atto dal governo americano con lo scopo di sorvegliare a tappeto tutti i cittadini delle nazioni americane ed europee attraverso le loro comunicazioni private. A sostegno delle sue dichiarazioni, ha portato un chip di memoria contenente informazioni secretate…
La storia di Snowden, il giovane genio informatico che decide di rivelare i programmi della CIA per mettere sotto controllo tutti gli americani. Una storia sicuramente controversa, che Oliver Stone è riuscito a trasformare nell’appassionante racconto della crisi di una coscienza
Valori Educativi
Il film tratteggia un persona mossa da una forte tensione civile. Il suo gesto è difficile da giudicare: giusto negli obiettivi, controverso nella esecuzione
Pubblico
18+Turpiloquio frequente. Una sequenza in uno strip club.
Giudizio Artistico
Oliver Stone e il protagonista Joseph Gordon-Levitt sono molto bravi nel tramutare un fatto di cronaca nella storia di una coscienza che matura progressivamente una grave decisione. Qualche eccesso di retorica sui pericoli delle moderne tecniche di comunicazione di massa
Cast & Crew
Produzione
BORMAN
KOPELOFF
IN ASSOCIAZIONE CON WILD BUNCH
TG MEDIA
Regia
Oliver Stone
Our Review
Alcuni critici non hanno gradito lo stile adottato da Stone in questo film, così diverso dai suoi precedenti lavori, carichi di ritmo e tensione.
A mio avviso, lo sviluppo calmo e ordinato della vicenda, sia pur animato da sapienti flash back che ci fanno conoscere gradualmente i fatti accaduti nella loro pienezza, sono coerenti con il personaggio che si vuole rappresentare.
Anche la figura femminile, la sua ragazza Lindsay (Shailene Woodley) non è affatto un elemento di contorno, un alleggerimento romantico, ma costituisce la concreta, reale, proposta per una vita alternativa, che rende drammatici tutti quei momenti dove Snowden si trova a dover prendere delle decisioni irreversibili.
Il film non manca di allargarsi a riflessioni sui destini di noi internauti e cellular-dipendenti, felici di restare connessi ma a rischio continuo di venir spiati. E’ questa forse la parte meno riuscita del film, che sfocia spesso in una retorica verbale più che in linguaggio cinematografico. Anche il tema etico molto attuale, quello delle uccisioni tramite droni (approfondito molto bene in Good Kill), qui viene risolto un po’ sbrigativamente in una chiacchierata fra colleghi davanti a un barbecue.
E’ ovviamente molto difficile giudicare eticamente il gesto di Snowden, positivo come fine, ma difficile da comprendere nella sua messa in atto. Resta il dubbio se la soluzione scelta sia stata l’unica possibile o fossero all’epoca disponibili soluzioni meno invasive per la sicurezza nazionale. Resta un indubbio merito di Oliver Stone l’aver portato alla nostra attenzione una storia così rivelatrice della fragilità di un mondo sempre più interconnesso.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Snowden |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.