MIRACOLO A SANT’ANNA
Toscana 1944, Seconda guerra mondiale. Quattro soldati americani appartenenti alla 92esima Divisione “Buffalo Soldiers”, interamente composta da militari di colore (tranne gli ufficiali), rimangono bloccati in un piccolo paese al di là delle linee nemiche dopo che uno di loro ha rischiato la vita per trarre in salvo da un crollo un bambino italiano. Senza che i superiori riescano a soccorrerli e con i tedeschi che incombono, i soldati familiarizzano con gli abitanti del borgo toscano, si prendono cura del bambino e incrociano la loro strada con quella di un imprendibile leader partigiano. La crudeltà della guerra non tarda a fare le sue vittime e ad aprire conti che verranno ch
Roberto Cicutto
Luigi Musini per On my Own
Spike Lee per Buffalo Soldiers in Italy
Valori Educativi
Sul finale raffazzonato e sbrigativo, pende l’ambiguità morale della giustificazione di un omicidio: in nome di una giustizia che persegue i crimini di guerra si legittima anche lo spargimento del loro sangue e si nega dignità alla loro vita
Pubblico
18+Alcune scene di battaglia, pur nei limiti del genere, potenzialmente impressionanti per i più sensibili; due scene di nudo
Giudizio Artistico
Spike Lee in questo film tende a diventare pedante, retorico e didascalico, così che Miracolo a Sant’Anna riesce a non essere né un grandioso film di guerra, né un commovente film drammatico né un vibrante film di denuncia.
Cast & Crew
Produzione
Roberto Cicutto
Luigi Musini per On my Own
Spike Lee per Buffalo Soldiers in Italy
in collaborazione con Rai Cinema
Touchstone Picture
TF1 International
Regia
Spike Lee
Our Review
L’incipit di Miracolo a Sant’Annaprova ad essere il più accattivante possibile, semina indizi che attraversano tre epoche storiche e presenta un numero di personaggi buoni per almeno due film (infatti alcuni di essi spariscono nel nulla). Il tentativo, reso vano da una colpevole e micidiale indecisione stilistica (che effonde divagazioni ironiche in un contesto fortemente drammatico), è quello di avvolgere lo spettatore in un’atmosfera fatta di violenza e mistero, e di tenerlo sulla graticola fino allo scioglimento dell’intreccio. In mezzo, un lunghissimo flashback racconta alcuni episodi collegati alla strage di Sant’Anna di Stazzema, dove il 12
Autore: Raffaele Chiarulli
Details of Movie
Titolo Originale | Miracle at St. Anna |
---|---|
Paese | USA /Italia |
Etichetta | Non classificato |
Alberto Tarquini
Purtroppo, non posso che concordare con quanto è stato scritto sopra. Una critica non ingenerosa ma seria e regionevolmente lucida. Una occasione persa per fare giustizia di una storia drammatica da raccontare come purtroppo si è veramente svolta per essere utile all’umanità tutta, non solo a qualche strano sognatore.
Purtroppo, non posso che concordare con quanto è stato scritto sopra. Una critica non ingenerosa ma seria e regionevolmente lucida. Una occasione persa per fare giustizia di una storia drammatica da raccontare come purtroppo si è veramente svolta per essere utile all’umanità tutta, non solo a qualche strano sognatore.