LE NEVI DEL KILIMANGIARO
Michel e Marie-Claire sono una matura coppia affiatata e serena, con figli e nipotini. Lui è operaio e dirigente sindacale sul posto di lavoro, lei è moglie, mamma e nonna fiera e realizzata. Ma c’è la crisi, e Michel a 50 anni suonati perde il posto e si ritrova disoccupato, con poche chances di trovare un altro lavoro alla sua età. I figli e gli amici, per consolarli gli regalano un viaggio in Tanzania, ma due malviventi mascherati irrompono in casa loro e li rapinano, portandosi via pure biglietti e vouchers per l’Africa....
Robert Guédiguian , il Ken Loach transalpino , ci regala la sua opera più matura che ci presenta, in un periodo di crisi economica ma anche di perdita del senso della solidarietà nella classe operaia francese, un esempio di generosita è di grande coraggio individuale
Valori Educativi
Michel e sua moglie, che fin dall’inizio erano due personaggi positivi e luminosi, continuano a maturare e a crescere lungo tutto il film, approdando nel finale a delle scelte rare e superiori umanamente ed eticamente
Pubblico
10+Qualche scena carica di tensione. Un momento sgradevole di vilenza nei confronti di una persona inerme
Giudizio Artistico
Con questo film Guédiguian ci dà forse la sua opera più ricca e matura, girata con levità e buon gusto, piena di delicatezza e di amore
Cast & Crew
Produzione
AGAT FILMS & CIE
EX NIHILO
France 3 Cinéma
LES FILMS DE LA BELLE DE MAI
Regia
Robert Guédiguian
Our Review
La storia, che non c’entra nulla con il libro di Ernest Hemingway, si svolge nell’ambiente operaio di Marsiglia, città natale del regista, già sfondo di altre sue pellicole. Michel e Marie-Claire sono una matura coppia affiatata e serena, con figli e nipotini. Lui è operaio e dirigente sindacale sul posto di lavoro, lei è moglie, mamma e nonna per scelta e full time , non pentita ma anzi fiera e realizzata.
Ma c’è la crisi, e Michel a 50 anni suonati perde il posto e si ritrova disoccupato, con poche chances di trovare un altro lavoro alla sua età. I due affrontano con coraggio e fiducia le nuove difficoltà, circondati dal caldo affetto della famiglia e degli amici, che per consolarli gli regalano un viaggio in Tanzania, ai piedi del Kilimangiaro e delle sue nevi, appunto.
Ma l’entusiasmo dura poco. Due malviventi mascherati irrompono in casa loro e li rapinano, portandosi via pure biglietti e vouchers per l’Africa. Per ovvie ragioni non
Michel e sua moglie, che fin dall’inizio erano due personaggi positivi e luminosi, continuano a maturare e a crescere lungo tutto il film, approdando nel finale a delle scelte rare e superiori umanamente ed eticamente. Diventano due eroi del nostro tempo.
Con Le nevi del Kilimangiaro Guédiguian ci dà forse la sua opera più ricca e matura, girata con levità e buon gusto, piena di delicatezza e di amore, non sdolcinato né sensuale ma profondo e autentico. Il regista dimostra in questo film che si può rappresentare la realtà, nel modo più crudo, senza volgarità o morbosità e che si possono trattare temi gravi e scottanti come la disoccupazione giovanile o la “guerra” generazionale, in questo caso all’interno della classe operaia, senza eclissare i valori e i modelli positivi, senza soffocare la speranza.
Autore: Mario Spinelli
Details of Movie
Titolo Originale | Les neiges du Kilimandjaro |
---|---|
Paese | FRANCIA |
Etichetta | FamilyOro |
There are no reviews yet.