IL SOLE DENTRO
Nel 1999 Yaguine e Fodè, due ragazzi guineiani di 14 e 15 anni, si nascondono nel vano del carrello di un aereo diretto a Bruxelles per portare una lettera indirizzata "Alle loro eccellenze i membri e responsabili dell'Europa”; dieci anni dopo, Thabo e Rocco, vittime del mercato dei bambini calciatori, decidono di fuggire e affrontare il viaggio inverso, partendo da Bari per approdare in Africa, nel tentativo di raggiungere il piccolo villaggio dove è nato Thabo….
La speranza dolorosamente infranta di due ragazzi africani è il motivo per una riflessione sulle responsabilità dell’Occidente soprattutto nei confronti dei più piccoli
PAOLA ROTA PER ALVEARE CINEMA
in collaborazione con Rai Cinema
SKY CINEMA-MEDIASET PREMIUM
Valori Educativi
Il film ha il merito di ricordarci come i tanti mali dell’Africa si ripercuotono soprattutto sui più deboli e quanto sia importante la solidarietà dell’Occidente
Pubblico
TuttiGiudizio Artistico
Il film mostra qualche problema di coerenza stilistica ma beneficia dell’ottima interpretazione di Angela Finocchiaro
Cast & Crew
Produzione
PAOLA ROTA PER ALVEARE CINEMA
in collaborazione con Rai Cinema
SKY CINEMA-MEDIASET PREMIUM
Regia
Paolo Bianchini
Sceneggiatura
Paolo Bianchini
Marco Cavaliere
Paola Rota (II)
Our Review
Questa storia vera, così lacerante nella sua disperata semplicità, ha giustamente ispirato un film, “Il sole dentro” di Paolo Bianchini, realizzato con il patrocinio, fra gli altri, della Comunità di S. Egidio, UNICEF e Save the Children.
Se l’Africa ha bisogno di aiuti materiali, l’Europa ha bisogno di rivolgersi al continente nero per purificarsi . Sembra questo il senso del secondo racconto che è stato inserito nel film, questa volta di fantasia: quello di Thabo e Rocco, vittime del mercato clandestino dei bambini calciatori, che decidono di lasciare l’Italia e andare in Africa per recuperare le proprie radici (Thabo) o per rigenerarle (Rocco non ha più nessuno che si prende cura di lui). I due intraprendono un lungo viaggio a piedi che fra incontri amichevoli ed altri ostili, li porterà in una zona sotto l’assistenza Unicef.
Il film mostra problemi di coerenza stilistica, per fortuna riscattati, almeno nel finale, dalla bravura dei protagonisti, prima fra tutti Angela Finocchiaro.
Il film recupera molto nel capitolo finale, sostenuto da una brava Angela Finocchiaro (ma anche dal simpatico Diego Bianchi nella parte del console onorario italiano) che ha scelto di vivere in Africa per prendersi cura di un gruppo di ragazzi nelle loro mille esigenze quotidiane, dal mangiare alle medicine, compresa la costruzione di un campo di calcio. Il personaggio di Angela è particolarmente riuscito nelle sue molteplici sfaccettature, dall’essere nota fra i ragazzi per la sua pasta e fagioli, al consolato per le sue pressanti richieste, ma anche nel suo modo femminile di chiedere aiuto tramite Skype a sua figlia (si trova a Bruxelles) su cosa indossare nell’occasione in un evento mondano al consolato.
Complessivamente un film che, se a volte non sa bene su quali toni spingere l’acceleratore, è capace di toccare le nostre corde più sensibili attraverso la feschezza dei giovani interpreti e la professionalità dei protagonisti adulti.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Il sole dentro |
---|---|
Paese | ITALIA |
Etichetta | FamilyOro |
There are no reviews yet.