HANCOCK
Los Angeles. Hancock, supereroe clochard, ubriacone e parolacciaio, salva la vita alle persone e cattura criminali, provocando però cospicui danni collaterali alla città, a causa dell’incapacità di controllare i suoi superpoteri a motivo della sua indole da spiantato. I cittadini, stufi dei danni causati da Hancock, lo mandano in prigione. Lì il supereroe, grazie all’aiuto di Ray Embrey, al quale ha salvato la vita, trova una via per il riscatto morale e sociale, salvo scoprire che una misteriosa attrazione lo lega alla moglie di Ray…
Valori Educativi
E’ presente la figura di un buon padre di famiglia impegnato in programmi umanitari ma il personaggio resta in secondo piano
Pubblico
14+Linguaggio e situazioni volgari
Giudizio Artistico
Hancock non è un film stupido,e c’è ben più di qualcosa di intelligente, peccato che si perda per strada con alcune illogicità nella sceneggiatura
Cast & Crew
Regia
Peter Berg
Our Review
Purtroppo, però, lungo il film l’immedesimazione (grande limite di molti film di supereroi) si disperde, in parte per la eccessiva rapidità del cambiamento interiore, non del tutto giustificata dagli eventi (e infatti dopo il primo terzo di film allo sceneggiatore occorre inventare un improbabile antagonista capitan uncino), in parte per una sorprendente verità che viene a galla, che però risulta essere fuori bersaglio rispetto al tema iniziale del film (non puoi rendere impossibile l’amore ad uno che deve imparare ad amare). E così la comicità iniziale vira verso il dramma sentimentale per finire in una quasi tragedia, determinando, nella seconda parte del film, una diversità di stile e di tono, che finisce col confondere lo spettatore e indebolire l’immedesimazione.
La sottotrama del padre di famiglia impegnato a cambiare il mondo con i suoi programmi umanitari è francamente troppo scontata: un Hancock al contrario (esterno debole – interno forte), un uomo che ha una grande caratura morale, ma non ha i superpoteri di Hancock (esterno forte – interno debole). Il rapporto tra i due poteva far scaturire una rappresentazione potente dell’amicizia, ma alla fine il buono resta buono e sta guardare quello che succede e le sue battute per quanto profonde (“Hai una vocazione, fidati di te!”) sono scontante e al limite del retorico.
Recitazione inappuntabile della Theron, tanto bella quanto brava. Smith, dopo Io, robot e Io sono leggenda (per rimanere nel genere), fa un po’ fatica ad essere scanzonato. La telecamera ogni tanto balla come gli occhi di Hancock quando è ubriaco e ci sono curiosi cambi di ritmo, anche musicale, che danno un tocco di interessante al montaggio, ma niente di sconvolgente. Effetti speciali non troppo invasivi ed un meritevole contenersi nell’ora e mezza di durata, evitando le solite sbrodolature supereroiche; anche se qui un quarto d’ora in più sarebbe servito a rendere il cambiamento del personaggio più credibile e interessante.
C’era molto di nuovo e di intelligente in questo film. Un supereroe accattivante, che non si prende troppo sul serio. Quando si presenta ai suoi compagni di carcere dice: “Mi chiamo Hancock, bevo e mi incazzo!” e con sua sorpresa gli altri lo accolgono per quello che è, con un applauso. Un supereroe più vicino allo spettatore, ma che poi non deve mai risolvere i problemi su un piano profondo, ma solo su quello esterno. E non basta tagliarsi la barba per cambiare l’anima…
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Hancock |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.