Gorbaciòf è il soprannome di Marino Pacileo, contabile del carcere di Poggioreale a Napoli, che ha una vistosa voglia rossastra sulla fronte, proprio come il noto ex presidente russo. L’uomo vive una vita insignificante tra il lavoro, che compie in modo disonesto, e il gioco d’azzardo. Si innamora di Lila, una ragazza cinese figlia dell’uomo che mette a disposizione il tavolo per le carte, e quando scopre che questi è indebitato, inizia a sottrarre i soldi dal carcere e a prendere parte ad attività sempre più pericolose e illecite per aiutare la giovane.
Triste storia di un personaggio pur magnificamente interpretatao da Toni servillo, che conduce un’esistenza violenta e senza affetti.
David ha 24 anni, è un giovane tranquillo senza troppe ambizioni, gestisce l‘affitto di alcuni appartamenti del palazzo in cui vive e ha un impiego saltuario come giardiniere del comune di Parigi. Aiuta sua sorella Sandrine, insegnante di inglese, andando a prendere a scuola la nipotina di 7 anni, Amanda. La vita scorre tranquilla quando in un attentato terroristico, Sandrine viene uccisa. David si trova di fronte a un problema più grande di lui: Amanda ha solo lui come parente più vicino…
Jamie è un giovane che di mestiere fa il rappresentante farmaceutico con spregiudicatezza e intraprendenza ma a tempo pieno si dedica a sedurre ragazze, a volte per suo piacere, a volte per ricavarne un profitto professionale. Maggie è una giovane artista, afflitta precocemente dal morbo di Parkinson. Forse è per questo motivo che accetta con disinvoltura nuove relazioni sessuali: vuole evitare qualsiasi forma di legame duraturo perché sa che il suo stato peggiorerà e non vuole essere di peso a nessuno..
Emma Woodhouse ha 21 anni, è bella, ricca e intelligente. Orfana di madre, vive con il padre nella loro residenza non lontana dalla cittadina di Highbury, a sud di Londra. La loro casa è frequentata spesso dal suo amico dai tempi dell’infanzia Mr George Knightley, più grande di lei di 16 anni e fratello maggiore di suo cognato. Emma si è messa in testa di combinare un matrimonio fra la sua nuova amica, la dolce Harriet Smith di diciassette anni e Mr Elton, il vicario del villaggio, nonostante il parere contrario di Mr Knightley. Alla fine Emma dovrà riconoscere che il suo amico: era stato più perspicace di lei nell’intuire il gretto opportunismo di Mr Elton. D’altronde Emma, non riesce neanche a comprendere veramente se desidera innamorarsi di qualcuno e di chi, fino a quando qualcosa accade nella sua vita…
Paul Asher è un giovane promettente giornalista, con una buona preparazione anche teologica, che si è fatto conoscere per un suo reportage in Afghanistan dove aveva raccolto le riflessioni di soldati di fede cristiana che stavano combattendo in quel paese così lontano e ostile. Il suo ritorno in patria risulta particolarmente difficile: la vista di tanta sofferenza ha incrinato la sua fede e si sente responsabile della crisi coniugale che sta attraversando perché per seguire la sua passione professionale ha finito per trascurare sua moglie che ora vuole lasciarlo. In un momento così difficile per la sua vita inizia a intervistare uno strano personaggio che dichiara di essere Dio…
Sono ormai sette mesi che l’adolescente Angela è stata violentata e uccisa nella campagna non lontano dalla sua casa. Mildred, la madre, non si dà pace e per scuotere il torpore della polizia fa affiggere tre grossi cartelli stradali che chiedono a Willoughby, lo sceriffo della contea, perché non ci sia stato finora neanche un arresto. Lo sceriffo è molto apprezzato dalla comunità locale e quei cartelli suonano come un insulto. Quando lo sceriffo si suicida perché ammalato gravemente di cancro, la gente pensa che la colpa del gesto debba ricadere su Mildred …
Chris Kyle, texano di nascita, cresciuto dal padre per essere un buon cristiano e un buon patriota, all’indomani degli attentati nelle ambasciate Usa di Kenya e Tanzania si arruola nei Navy Seals e grazie alla sua mira straordinaria entra nel corpo scelto dei cecchini che proteggono i movimenti delle truppe americane di stanza in Iraq. Nell’arco di quattro missioni e oltre mille giorni al fronte diventa il tiratore più micidiale dell’esercito americano, un eroe e una leggenda per i suoi, un obiettivo privilegiato per i nemici. Tanta violenza, compiuta e subita, lascia il segno e il matrimonio di Chris con Taya viene messo a dura prova finché Chris troverà un altro modo di servire il suo paese e i suoi compagni d’arme, ma la sua generosità finirà per costargli la vita.
Un ritratto di Giulio Andreotti nella prima metà degli anni ’90 – dall’insediamento del suo settimo governo all’apertura del processo che lo vide imputato come mandante dell’omicidio di Mino Pecorelli – come bilancio della storia italiana del Dopoguerra.
Marco è un ragazzo un po’ impacciato, timido e riservato, che ha abbandonato una laurea in astrofisica per seguire la sua passione per i bambini, lavorando part-time in un asilo. Quando s’innamora di Stefania, studentessa di letteratura francese tanto bella quanto irraggiungibile, le proverà tutte per conquistarla, anche seguire i consigli di un padre latin lover.
Rappresentazione di un personaggio senza speranze, che conduce un’esistenza deplorevole senza affetti, senza interessi, senza amici. La corruzione alberga nelle stesse istituzioni che dovrebbero combatterla
Pubblico
18+
Scene di violenza e turpiloquio
Giudizio Artistico
Una storia al rallentatore che si rivitalizza solo attraverso scene di violenza che ridestano per un attimo lo spettatore annoiato. Buona l’interpretazione di Toni Servillo, e apprezzabili certe inquadrature e la fotografia, che restituisce l’immagine di una Napoli dolente e “malata”
Fin dall’inizio ciò che rimane impresso sono i gesti e i rumori reiterati che caratterizzano il film: dalle grosse chiavi di metallo che girano nella toppa e rappresentano la distanza incolmabile tra l’interno e l’esterno del carcere, alle porte sbattute con violenza, simbolo anch’esse della separazione tra questi due “mondi”, al conteggio dei soldi, sia da parte di Gorbaciòf che li sottrae dal suo lavoro, sia da parte del padre di Lila, che li prende dalla cassa del ristorante per anticipare il pagamento dei debiti. Proprio di questo tratta il film: corruzione, all’interno del luogo che dovrebbe sanare ogni tipo di attività illecita e rappresentare in qualche modo la legalità (si pensi alla figura del magistrato strozzino e alla guardia del carcere omertosa che sa del “vizio” di Gorbaciòf di intascarsi soldi che non gli appartengono), e gioco d’azzardo. Marino Pacileo è un personaggio senza speranze, che conduce un’esistenza deplorevole, senza affetti, senza interessi, senza amici. Al lavoro, in mensa, non si siede mai con nessuno. Invece di tornare a casa si chiude nel retrobottega del ristorante cinese e gioca a poker, senza quasi parlare. È un uomo duro, che non sa relazionarsi se non con il linguaggio della violenza e dell’aggressione fisica. Quando anche lui s’indebita e viene seguito dagli scagnozzi del suo strozzino, non si lascia intimorire: prima aggredisce uno di loro picchiandolo a sangue, poi si reca direttamente in tribunale, dall’usuraio in questione, che altri non è che un noto magistrato, che di giorno gioca a fare il paladino della giustizia e di sera preferisce giocarsi tutto a carte. Gorbaciòf è un personaggio negativo che però, nella sua negatività, non riesce a stabilire alcuna empatia con lo spettatore. Nella storia mancano dei punti di svolta significativi e un’escalation che tenga incollato il pubblico allo schermo senza farlo addormentare. Il film è parco di dialoghi, pochissimi e spesso in un napoletano non da tutti comprensibile a un primo ascolto. Questo rallenta il ritmo della storia, che si rivitalizza solo attraverso scene di violenza che ridestano per un attimo lo spettatore annoiato.
Quello che Stefano Incerti descrive è un mondo senza speranze, una città, Napoli, dove in certi quartieri e ambienti la criminalità è padrona incontrastata e chi è nato lì è abituato a difendersi e a sua volta ad attaccare con violenza. Un mondo di bruti, dove Lila rappresenta quel tocco di bellezza esotica che è estraneo e lontano da tutto questo. La ragazza è per l’uomo una spiaggia felice rispetto al solito grigio e triste mondo nel quale lui è immerso, ma a sua volta Gorbaciòf è per lei la scoperta di un regalo, il sogno di un viaggio, la speranza di un futuro diverso, un’evasione dalle quattro mura squallide del ristorante cinese nel quale la giovane trascorre la maggior parte del suo tempo. È proprio l’utopia di una vita diversa che unisce a doppio filo due personaggi che altrimenti non avrebbero nulla a che fare l’uno con l’altra: Lila è giovane e bella, mentre Gorbaciòf è brutto, non più giovane, e certamente non più desiderabile. Sembrano la Bella e la Bestia, tanto che la scena in cui lei lo medica, dopo che l’uomo ha fatto a botte con uno degli scagnozzi che gli stava addosso per i debiti di gioco, richiama, visivamente, proprio la scena del noto film d’animazione in cui Belle medica la Bestia ferita e iniziano a gettarsi i semi dell’amore che poi germoglierà tra i due. A differenza che nelle fiabe, però, una fine tragica e senza logica spegnerà la speranza di un destino diverso. Buona l’interpretazione di Toni Servillo, e apprezzabili certe inquadrature e la fotografia, che restituisce l’immagine di una Napoli dolente e “malata”, oscura e sotterranea. Per il resto il film è di una noia abissale.
There are no reviews yet.