Gorbaciòf è il soprannome di Marino Pacileo, contabile del carcere di Poggioreale a Napoli, che ha una vistosa voglia rossastra sulla fronte, proprio come il noto ex presidente russo. L’uomo vive una vita insignificante tra il lavoro, che compie in modo disonesto, e il gioco d’azzardo. Si innamora di Lila, una ragazza cinese figlia dell’uomo che mette a disposizione il tavolo per le carte, e quando scopre che questi è indebitato, inizia a sottrarre i soldi dal carcere e a prendere parte ad attività sempre più pericolose e illecite per aiutare la giovane.
Triste storia di un personaggio pur magnificamente interpretatao da Toni servillo, che conduce un’esistenza violenta e senza affetti.
Alaska è la discoteca che nasce nel bel mezzo della storia del film, ma è soprattutto l’insegna al neon che emette la stessa luce fredda che illumina la maggior parte delle scene. Protagonisti di questa storia sono Nadine (Astrid Begès Frisbey), una giovane e bella francese di 20 anni, e Fausto (Elio Germano), un italiano che vive a Parigi e lavora come cameriere in un grande albergo. I due si incontrano per caso sulla terrazza dell’hotel e tra loro nasce subito un forte sentimento. Per fare colpo su Nadine, Fausto finisce in prigione per due anni durante i quali non smette di pensare e scrivere a lei. Intanto la giovane ragazza diventa una modella professionista. Uscito dal carcere Fausto ritrova Nadine e va a vivere con lei. I due cominciano una storia d’amore intensa ma ostacolata dal desiderio di lui di migliorare la propria condizione. Le loro vite sembrano dividersi, ma proprio quando Fausto sta per sposare la figlia di un ricco imprenditore, torna in aiuto di Nadine….
La famiglia Kim (padre, madre, una figlia, un figlio) vive di sussidi di disoccupazione, saltuari lavoretti e abita in un umido seminterrato. Il figlio Ki-woo ha però un piano; stampando documenti falsi, riesce a farsi assumere come tutore in inglese dell’adolescente Da-hye, figlia maggiore dell’agiata famiglia Park. La giovane signora Park appare molto alla mano e ingenua e così Ki-woo sviluppa un nuovo piano: con degli stratagemmi riesce a far passare per maestra di disegno sua sorella Ki-jung che può così intrattenere il piccolo e ipercinetico Da-song Park. Infine con metodi truffaldini, riesce a far licenziare l’autista e la domestica tuttofare, per far assumere rispettivamente suo padre e sua madre, senza però mai denunciare i legami di parentela che esistono fra di loro. L’inganno sembra perfetto ma qualcosa di imprevisto accade....
Frank Adler vive in una cittadina della Florida cercando di dare alla nipotina Mary, orfana di sua sorella, un piccolo genio della matematica, la vita più normale possibile. Quando però la maestra di scuola della ragazzina si rende conto della sua eccezionalità e la preside le offre la possibilità di entrare in un programma speciale, Frank si oppone. Non ha però fatto i conti con sua madre, Evelyn, la nonna della piccola, che, informata della cosa, inizia una battaglia legale per assumere la tutela della bambina e offrirle tutte le opportunità per sviluppare le sue doti…
Nel 1949 si concluse la guerra civile cinese con la vittoria del partito comunista e più di un milione di combattenti del Kuomintang furono costretti a rifugiarsi nell’isola di Taiwan spezzando l’unità di migliaia di famiglie. Solo quarant’anni dopo le autorità taiwanesi autorizzarono un solo viaggio all’anno ai suoi ex-combattenti per consentir loro di raggiungere la Cina Continentale per andare a trovare i propri parenti. Ne approfitta Liu Yansheng, ormai vecchio e vedovo, che decide di tornare a Shanghai per rivedere la sua prima moglie Yu-e che fu costretta ad abbandonare quando era incinta, senza aver mai potuto vedere il figlio. La situazione è complessa perché anche Yu-e nel frattempo si è unita con un matrimonio di fatto al soldato comunista Lu, dal quale ha avuto altri due figli…
1961: Jenny, sedicenne figlia di una coppia piccolo borghese che ha investito tutto per la sua educazione, è totalmente assorbita dagli studi per ottenere quei risultati che le garantiranno l’ingresso alla prestigiosa università di Oxford, ma intanto sogna Parigi. Un giorno però incontra l’affascinante e gentile David, molto più grande di lei, che le spalanca un mondo fatto di musica, arte, ristoranti, e amore. Jenny è conquistata da quest’educazione “diversa” che sembra mettere sotto sopra tutto quello in cui ha creduto fino a quel momento. Ma forse anche David non è quello che sembra…
Chris Kyle, texano di nascita, cresciuto dal padre per essere un buon cristiano e un buon patriota, all’indomani degli attentati nelle ambasciate Usa di Kenya e Tanzania si arruola nei Navy Seals e grazie alla sua mira straordinaria entra nel corpo scelto dei cecchini che proteggono i movimenti delle truppe americane di stanza in Iraq. Nell’arco di quattro missioni e oltre mille giorni al fronte diventa il tiratore più micidiale dell’esercito americano, un eroe e una leggenda per i suoi, un obiettivo privilegiato per i nemici. Tanta violenza, compiuta e subita, lascia il segno e il matrimonio di Chris con Taya viene messo a dura prova finché Chris troverà un altro modo di servire il suo paese e i suoi compagni d’arme, ma la sua generosità finirà per costargli la vita.
Marco è un ragazzo un po’ impacciato, timido e riservato, che ha abbandonato una laurea in astrofisica per seguire la sua passione per i bambini, lavorando part-time in un asilo. Quando s’innamora di Stefania, studentessa di letteratura francese tanto bella quanto irraggiungibile, le proverà tutte per conquistarla, anche seguire i consigli di un padre latin lover.
Stefano Cucchi viene fermato da una pattuglia di carabinieri il 15 ottobre del 2009 e trovato in possesso di droga. Nell’udienza preliminare che convalida l’arresto, Stefano si presenta con grosso lividi agli occhi e alla mascella ma a chi gli chiede la ragione di quelle ferite, risponde che è caduto dalle scale. Viene portato al carcere Regina Coeli ma durante la notte viene trasferito d’urgenza nell’ala dell’ospedale Sandro Pertini destinata ai detenuti. Stefano muore in ospedale il 22 ottobre. L’iter giudiziario sulle responsabilità di quella morte è ancora in corso.
Rappresentazione di un personaggio senza speranze, che conduce un’esistenza deplorevole senza affetti, senza interessi, senza amici. La corruzione alberga nelle stesse istituzioni che dovrebbero combatterla
Pubblico
18+
Scene di violenza e turpiloquio
Giudizio Artistico
Una storia al rallentatore che si rivitalizza solo attraverso scene di violenza che ridestano per un attimo lo spettatore annoiato. Buona l’interpretazione di Toni Servillo, e apprezzabili certe inquadrature e la fotografia, che restituisce l’immagine di una Napoli dolente e “malata”
Fin dall’inizio ciò che rimane impresso sono i gesti e i rumori reiterati che caratterizzano il film: dalle grosse chiavi di metallo che girano nella toppa e rappresentano la distanza incolmabile tra l’interno e l’esterno del carcere, alle porte sbattute con violenza, simbolo anch’esse della separazione tra questi due “mondi”, al conteggio dei soldi, sia da parte di Gorbaciòf che li sottrae dal suo lavoro, sia da parte del padre di Lila, che li prende dalla cassa del ristorante per anticipare il pagamento dei debiti. Proprio di questo tratta il film: corruzione, all’interno del luogo che dovrebbe sanare ogni tipo di attività illecita e rappresentare in qualche modo la legalità (si pensi alla figura del magistrato strozzino e alla guardia del carcere omertosa che sa del “vizio” di Gorbaciòf di intascarsi soldi che non gli appartengono), e gioco d’azzardo. Marino Pacileo è un personaggio senza speranze, che conduce un’esistenza deplorevole, senza affetti, senza interessi, senza amici. Al lavoro, in mensa, non si siede mai con nessuno. Invece di tornare a casa si chiude nel retrobottega del ristorante cinese e gioca a poker, senza quasi parlare. È un uomo duro, che non sa relazionarsi se non con il linguaggio della violenza e dell’aggressione fisica. Quando anche lui s’indebita e viene seguito dagli scagnozzi del suo strozzino, non si lascia intimorire: prima aggredisce uno di loro picchiandolo a sangue, poi si reca direttamente in tribunale, dall’usuraio in questione, che altri non è che un noto magistrato, che di giorno gioca a fare il paladino della giustizia e di sera preferisce giocarsi tutto a carte. Gorbaciòf è un personaggio negativo che però, nella sua negatività, non riesce a stabilire alcuna empatia con lo spettatore. Nella storia mancano dei punti di svolta significativi e un’escalation che tenga incollato il pubblico allo schermo senza farlo addormentare. Il film è parco di dialoghi, pochissimi e spesso in un napoletano non da tutti comprensibile a un primo ascolto. Questo rallenta il ritmo della storia, che si rivitalizza solo attraverso scene di violenza che ridestano per un attimo lo spettatore annoiato.
Quello che Stefano Incerti descrive è un mondo senza speranze, una città, Napoli, dove in certi quartieri e ambienti la criminalità è padrona incontrastata e chi è nato lì è abituato a difendersi e a sua volta ad attaccare con violenza. Un mondo di bruti, dove Lila rappresenta quel tocco di bellezza esotica che è estraneo e lontano da tutto questo. La ragazza è per l’uomo una spiaggia felice rispetto al solito grigio e triste mondo nel quale lui è immerso, ma a sua volta Gorbaciòf è per lei la scoperta di un regalo, il sogno di un viaggio, la speranza di un futuro diverso, un’evasione dalle quattro mura squallide del ristorante cinese nel quale la giovane trascorre la maggior parte del suo tempo. È proprio l’utopia di una vita diversa che unisce a doppio filo due personaggi che altrimenti non avrebbero nulla a che fare l’uno con l’altra: Lila è giovane e bella, mentre Gorbaciòf è brutto, non più giovane, e certamente non più desiderabile. Sembrano la Bella e la Bestia, tanto che la scena in cui lei lo medica, dopo che l’uomo ha fatto a botte con uno degli scagnozzi che gli stava addosso per i debiti di gioco, richiama, visivamente, proprio la scena del noto film d’animazione in cui Belle medica la Bestia ferita e iniziano a gettarsi i semi dell’amore che poi germoglierà tra i due. A differenza che nelle fiabe, però, una fine tragica e senza logica spegnerà la speranza di un destino diverso. Buona l’interpretazione di Toni Servillo, e apprezzabili certe inquadrature e la fotografia, che restituisce l’immagine di una Napoli dolente e “malata”, oscura e sotterranea. Per il resto il film è di una noia abissale.
There are no reviews yet.