ANOMALISA
Michael Stone, atterra da solo a Cincinnati e si fa portare da un taxi all’albergo Fregoli. Michel è uno scrittore motivazionale di successo e il giorno dopo dovrà parlare del suo ultimo libro: “Come posso aiutarti ad aiutarli?". La sera è lunga e dopo una telefonata alla moglie e al figlio, decide di contattare Bella, un suo amore di 11 anni prima, terminato bruscamente per colpa sua. Inizialmente riluttante, Bella accetta di incontrarsi con lui al bar dell’albergo…
La tecnica dello stop-motion riesce a rendere con particolare efficacia una storia adulta di disagio esistenziale che in realtà è solo frutto dell’inguaribile narcisismo del protagonista e della sua insensibilità nei confronti degli altri
Valori Educativi
Il protagonista è malato di narcisismo e insensibile alle sofferenze degli altri
Pubblico
18+Una scena esplicita di rapporto sessuale, anche se realizzata con delle marionette
Giudizio Artistico
L’esperimento di usare pupazzi animati per raccontare una storia per adulti si può dire pienamente riuscito: Michel Kaufman, affiancato dall’esperto in animazione Duke Johnson, riesce a presentarci una storia che è realista ma al contempo pervasa dalle straniati allucinazioni del protagonista
Cast & Crew
Sceneggiatura
Charlie Kaufman
Our Review
La lunga sequenza iniziale, apparentemente banale, caratterizzata da colloqui di pura routine professionale fra Michael e il tassista che lo sta conducendo all’albergo, fra Michael e il facchino che gli mostra la stanza, offrono la falsa e fredda sicurezza di rapporti umani che si nascondono dietro una prassi di comunicazioni codificate. Non sfuggono alla stessa legge i primi approcci amorosi far Michael e Lisa, che ha accettato di esser ospitata nella sua camera. Non c’è lo slancio frutto di un trasporto amoroso ma l’imbarazzata intimità di due persone che restano fra loro estranee e che agiscono con cautela, timorose di fare qualcosa di sbagliato o non gradito.
Kaufman ha indubbiamente trovato la forma espressiva più giusta per trasmettere una situazione di profondo disagio esistenziale e il film è candidato all’Oscar nella categoria dei film d’animazione.
Ma in cosa consiste questo angosciante disagio? In puro narcisismo e egoistica insensibilità nei confronti delle esistenze degli altri.
Come era già accaduto in Se mi lasci ti cancello dove Charlie Kaufman era sceneggiatore, la forma risulta più interessante della sostanza e alla fine, ritengo che sia inutile cercare in questo film significati universali sul disagio dell’uomo moderno, quanto il banale racconto di un uomo che, trovandosi una sera da solo in un albergo lontano da casa, cerca il modo di passare la notte con una donna.
Anche la rappresentazione dell’universo femminile risulta sgradevole: tutte le donne ritratte risultano fragili, preoccupate soprattutto di non essere abbastanza attraenti nei confronti di un uomo che non merita neanche un secondo della loro attenzione.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Anomalisa |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.