VENERE IN PELLICCIA
Dopo decine di audizioni, il regista parigino Thomas si rassegna a non trovare l’attrice giusta per il suo adattamento teatrale del romanzo Venere in pelliccia. Proprio quando sta per uscire dal teatro per tornarsene sconsolato a casa, irrompe in scena (in tutti i sensi) Vanda, un’attrice matura, sboccata e male in arnese, che insiste talmente tanto da riuscire a farsi provinare, sia pure fuori tempo massimo. Già preparato mentalmente a liquidarla dopo poche battute, Thomas rimane invece folgorato dalla bravura di Vanda e irretito da come riesca ad aderire perfettamente allo spirito del personaggio che egli ha scritto. Inizia così un gioco di seduzione in cui l’uomo e la donna s’addentrano sempre più in profondità nelle pieghe del testo, fino a non distinguere più la realtà dalla sua rappresentazione.
Un’attrice matura cerca di convincere un regista teatrale a selezionarla per la parte da protagonista in una piece teatrale dai contenuti morbosi. Solo la bravura di Polansky riesce ad evitare che il film si trasformi in compiaciuta ossessione
R.P. Productions
A.S. FILMS
Monolith Films con Polish Film Institute
Valori Educativi
Un esercizio intellettuale con al centro del discorso le perversioni sessuali, in cui arte, vita ed eros si combinano senza alcun intento costruttivo
Pubblico
18+Turpiloquio, allusioni sessuali, accenni di nudo
Giudizio Artistico
Pochi cineasti come Roman Polanski sono così capaci di far dialogare le tecniche del cinema con quelle del teatro. Una racconto morboso che solo il sorvegliato uso della macchina da presa da parte del raffinato regista riesce a rendere non del tutto sgradevole. Molto bravi i due protagonisti.
Cast & Crew
Produzione
R.P. Productions
A.S. FILMS
Monolith Films con Polish Film Institute
in associazione con Manon 3 e Mars FIlms
con la partecipazione di Canal + e Ciné +.
Regia
Roman Polanski
Sceneggiatura
David Ives e Roman Polanski
Our Review
Oltre che ovviamente sconsigliato al pubblico familiare per l’argomento trattato, il film è meno avvincente di quanto potrebbe, giacché la sceneggiatura scopre le carte abbastanza presto, facendo intuire senza molti dubbi chi tra i due personaggi dirigerà il gioco fino alla fine e avrà vinto la partita. Forse, però, il divertimento dovrebbe consistere proprio in questo. Allora lasciamo volentieri Polanski alle sue ossessioni e cambiamo serenamente film.
Autore: Raffaele Chiarulli
Details of Movie
Titolo Originale | La Vénus à la fourrure |
---|---|
Paese | Francia |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.