SI ACCETTANO MIRACOLI
Fulvio è un giovane in carriera, vicecapo del personale di un’azienda del centro direzionale di Napoli, specializzato nel tagliare i “rami secchi”. Quando viene a sua volta licenziato reagisce violentemente colpendo il suo direttore. Viene quindi affidato per tre mesi in custodia a suo fratello, parroco del loro paese natio sulla costiera amalfitana, con l’impegno di aiutarlo a gestire una casa-famiglia dove sono accuditi sette orfanelli. In paese Fulvio ritrova sua sorella Adele, che ha un rapporto difficile con il marito e conosce Chiara, una ragazza non vedente che si occupa dei ragazzi. La crisi economica pesa anche sulla parrocchia che rischia di dover chiudere la casa-famiglia ma Fulvio ha un’idea: simula un miracolo facendo piangere la statua di S. Tommaso presente nella chiesa in modo da attirare masse di pellegrini…
Un paesino del Sud, raccolto intorno al suo parroco, si riscatta dalla la crisi economica simulando un avvenuto miracolo. Ci sono molte occasioni per ridere ma i personaggi sono poco approfonditi
Riccardo Tozzi
Giovanni Stabilini
MARCO CHIMENZ PER CATTLEYA CON RAI CINEMA
Valori Educativi
Il parroco di un paese svolge la funzione di guida morale per gli abitanti di un piccolo paese. Non viene definito il modo con cui Adele risolva la sua intricata situazione matrimoniale; forse con un annullamento
Pubblico
TuttiGiudizio Artistico
Siani, regista, protagonista e sceneggiatore, sviluppa situazioni di vera comicità ma il racconto tende a disperdersi in un eccesso di citazioni. Poco approfonditi i personaggi di Fulvio e Chiara
Cast & Crew
Produzione
Riccardo Tozzi
Giovanni Stabilini
MARCO CHIMENZ PER CATTLEYA CON RAI CINEMA
Regia
Alessandro Siani
Sceneggiatura
Alessandro Siani
Gianluca Ansanelli
Tito Buffulini
Our Review
Ci sono nel film numerose situazioni di autentica comicità ma ciò che si percepisce è la mancanza di una linea narrativa unitaria che si perde invece nell’abbondanza di riferimenti (l’arrivo delle autorità vaticane nel paese dove ognuno recita una parte prestabilita è una pura replica di quanto accade in Benvenuti al Sud) e in qualche inserto un po’ ruffianesco nei confronti del pubblico, come la presenza di ragazzini dispettosi o quella di una ragazza non vedente.
Ciò che manca all’appello è uno sviluppo approfondito della storia sentimentale fra Fulvio e Chiara. La “conversione” del cinico vicedirettore delle risorse umane, attratto dal solare semplicità della ragazza è solo intuita attraverso qualche sorriso e un bacio. Chiara (Ana Caterina Morariu) appare finta, graziosa bomboletta con un perenne sorriso sulle labbra.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Si accettano miracoli |
---|---|
Paese | ITALIA |
Etichetta | FamilyVerde |
There are no reviews yet.