BIANCA COME IL LATTE, ROSSA COME IL SANGUE (R. Chiarulli)
Il sedicenne Leo, liceale, è perdutamente innamorato di una ragazza che frequenta la stessa scuola e che sbatte il naso contro la realtà – facendosi molto male – quando scopre che la ragazza, Beatrice, a cui dopo mille esitazioni è riuscito a dichiararsi, è probabilmente destinata a morire perché malata di leucemia. Il mondo di Leo gli crolla addosso e a nulla sembra che servano la vicinanza dei migliori amici e la comprensione dei genitori...
Il sedicenne Leo, liceale, si innamora di Beatrice che frequenta la stessa scuola ma scopre che è probabilmente destinata a morire di leucemia. L'amore e il dolore trasformeranno il ragazzo.
Luca e Matilde Bernabei per Lux Vide
in collaborazione con Rai Cinema.
Giacomo Campiotti
Valori Educativi
Il film mostra come sia possibile, anche nei confronti di un pubblico di adolescenti, affrontare la domanda irrinunciabile su cosa ci aspetta dopo la morte e, soprattutto, su cosa ci aspetta prima, parlando schiettamente di Dio
Pubblico
10+Cenni di turpiloquio
Giudizio Artistico
Una confezione accurata, su cui spicca una sceneggiatura che diverte senza scadere nella farsa e commuove senza cedere al patetismo. Qualche semplificazione e didascalismo. Bravi Filippo Scicchitano e Aurora Ruffino.
Cast & Crew
Produzione
Luca e Matilde Bernabei per Lux Vide
in collaborazione con Rai Cinema.
Regia
Giacomo Campiotti
Our Review
Un bel film, tenero e dolce ma spiritoso e brillante, che ci riconcilia con il cinema italiano (ma guarda, nessuna battuta sulla chiesa e sull’Imu…) e con gli adolescenti al cinema. Merito di una confezione accurata, cui spicca una sceneggiatura miracolosamente in equilibrio sulle punte, che diverte senza scadere nella farsa e commuove senza cedere al patetismo: è il quarto numero della “Serie Bonifacci” (una “serie Fibonacci” anagrammata), in cui ogni film sembra migliore della somma dei due precedenti (oltre a questo, Amiche da morire è l’altro riuscito di questo 2013, in cui lo scrittore ha vergato anche i deludenti Il principe abusivo e Benvenuto Presidente!). Un’iniezione salutare quella dell’umorismo bonifacciano nella prosa piana e mimetica del romanzo, che è raccontato in prima persona dal punto di vista di un adolescente.
Un film di rara sincerità, insomma, all’interno della cinematografia italiana, che ha tutti i numeri per diventare un classico e puntare con coraggio ai mercati internazionali (lo sanno gli animatori di cineforum per adolescenti, costretti all’esterofilia per mancanza di materia prima). Da un punto di vista tecnico, i puristi potrebbero rimproverargli qualche semplificazione e didascalismo. Senz’altro, qua e là, si nota pure che il regista ha dimestichezza soprattutto con la prassi televisiva. Eppure la storia è talmente intensa che riesce a catturare perfettamente, oltre che il senso di alcune tematiche fondamentali (anzi, proprio per questo), anche il cuore dello spettatore più smaliziato. Un film rivolto agli adolescenti, quindi, ma che piacerà anche a tutti coloro che ricordano con nostalgia e affetto quanto si sono divertiti e quanto hanno sofferto negli anni turbinosi del liceo.
Se Luca Argentero funziona bene come attore brillante ma dimostra margini di crescita come attore drammatico, i giovani interpreti sono davvero bravissimi: dopo Scialla! e Un giorno speciale, Filippo Scicchitano è più che una promessa, una certezza; Gaia Weiss riesce a essere credibile e naturale nella parte non facile della donna angelicata da quadro preraffaellita; Aurora Ruffino – la più brava e spontanea di tutti – è una presenza magnetica che conquista al primo sguardo
Autore: Raffaele Chiarulli
Details of Movie
Titolo Originale | Bianca come il atte rossa come il sangue |
---|---|
Paese | Italia |
Etichetta | FamilyOro |
Tematiche (generale) | Adolescenti Educazione dei Giovani Malattia incurabile |
Tematiche-dettaglio | High School |
There are no reviews yet.