Inghilterra, estate 1956. Marilyn Monroe arriva in Inghilterra perché è stata chiamata per recitare in "Il principe e la ballerina" al fianco di Sir Laurence Olivier. Il giovane Colin Clark - neolaureato ad Oxford e aspirante regista - mette piede per la prima volta in vita sua in un set cinematografico e diventa presto amico della diva. Una settimana che resterà per sempre impressa nella sua memoria...
Nell’estate del 1956 Marilyn si reca in Inghilterra per girare con Laurence Olivier “Il principe e la ballerina”. Un affettuoso resoconto di quel periodo per cercare di comprendere quel sofferente essere umano che si celava dietro la diva
Alaska è la discoteca che nasce nel bel mezzo della storia del film, ma è soprattutto l’insegna al neon che emette la stessa luce fredda che illumina la maggior parte delle scene. Protagonisti di questa storia sono Nadine (Astrid Begès Frisbey), una giovane e bella francese di 20 anni, e Fausto (Elio Germano), un italiano che vive a Parigi e lavora come cameriere in un grande albergo. I due si incontrano per caso sulla terrazza dell’hotel e tra loro nasce subito un forte sentimento. Per fare colpo su Nadine, Fausto finisce in prigione per due anni durante i quali non smette di pensare e scrivere a lei. Intanto la giovane ragazza diventa una modella professionista. Uscito dal carcere Fausto ritrova Nadine e va a vivere con lei. I due cominciano una storia d’amore intensa ma ostacolata dal desiderio di lui di migliorare la propria condizione. Le loro vite sembrano dividersi, ma proprio quando Fausto sta per sposare la figlia di un ricco imprenditore, torna in aiuto di Nadine….
Il piccolo Josh ha dieci anni e frequenta la Waldron Mercy Academy, una rinomata scuola cattolica di Philadephia. A settembre inizia l’anno scolastico ma la gioia di ritrovare i propri compagni e amici di classe è offuscata dalla tristezza per un recente lutto familiare: da poco tempo è morto il nonno che viveva in casa sua e a cui voleva molto bene. Del nonno ricorda in particolare la sua fede profonda e per questo, anche se non si considera molto credente, decide di chiedere a Dio un segno che gli dia la sicurezza che il nonno sta bene…
In un villaggio non lontano da Timbuktù durante il breve periodo, alla fine del 2012, in cui il Mali del Nord fu controllato da jihadisti affiliati ad al-Qai’da, truppe armate si aggirano per le strade per far applicare le più rigide norme islamiche e i loro tribunali funzionano a pieno regime. Le donne debbono indossare sempre il velo e i guanti, è vietato cantare o giocare a pallone. Dei giovani vengono frustrati purché sorpresi a suonare la chitarra; una ragazza è costretta con la forza a sposare uno dei guerriglieri . Kidane, che vive pacificamente tra le dune con la moglie Satima, la figlia Toya e il pastore 12enne Issan, un giorno uccide incidentalmente un pescatore ed ora anche lui deve presentarsi davanti al tribunale jihadista..
George e Anne sono una coppia di anziani insegnanti di musica ormai in pensione. Anne subisce un ictus invalidante e George le promette di prendersi cura di lei e di non portarla più in ospedale. La figlia Eva passa talvolta a trovarli ma è molto impegnata all’estero e non fornisce alcun aiuto concreto..
Piombino. Anna e Francesca, amiche inseparabili, sono due adolescentidi quattordici anni che vivono nelle case popolari sullo sfondo delle acciaierie che danno lavoro e disperazione a mezza città. Provengono da situazioni familiari disastrate (una ha in padre in carcere, l’altro è un violento) e in balia di loro stesse finiscono per fare scelte sbagliate o frettolose. Solo Alessio, il fratello di Anna, non disprezza di fare l’operaio nell’acciaieria e non cerca di fuggire da Piombino…
Chris Kyle, texano di nascita, cresciuto dal padre per essere un buon cristiano e un buon patriota, all’indomani degli attentati nelle ambasciate Usa di Kenya e Tanzania si arruola nei Navy Seals e grazie alla sua mira straordinaria entra nel corpo scelto dei cecchini che proteggono i movimenti delle truppe americane di stanza in Iraq. Nell’arco di quattro missioni e oltre mille giorni al fronte diventa il tiratore più micidiale dell’esercito americano, un eroe e una leggenda per i suoi, un obiettivo privilegiato per i nemici. Tanta violenza, compiuta e subita, lascia il segno e il matrimonio di Chris con Taya viene messo a dura prova finché Chris troverà un altro modo di servire il suo paese e i suoi compagni d’arme, ma la sua generosità finirà per costargli la vita.
Marilyn Monroe è stata la ragazza del piano di sopra che ogni uomo vorrebbe avere. La ragazza a cui si alza la gonna in “Quando la moglie è in vacanza” (1955) di Billy Wilder. Quel refolo di vento filtrato dalle grate della metropolitana su una strada di New York, davanti ad un cinema, mentre si bolle dal caldo, contribuì in maniera determinante a istituzionalizzare l’icona della bellezza, della gioventù, degli anni migliori della vita. L’immagine di Marilyn si è fissata nel tempo, e resiste al tempo. Marilyn Monroe è un mito che si nutre di se stesso. Divora se stesso. E si alimenta incessantemente. Nell’ultimo ventennio non si contano biografie, filmati, rivelazioni e documenti secretati venuti alla luce. Piccoli tasselli di un mosaico che ruota sempre attorno a due elementi: il sesso e la morte. Con chi si accompagnava (e come, e dove) la diva hollywoodiana; e chi l’ha uccisa. Neppure il serio e sobrio Clint Eastwood, nella sua recente biografia per immagini di Hoover, è riuscito a tenersi alla larga da questa morbosa attrazione. Nel film non vediamo né lei né il Presidente J.F. Kennedy in una camera d’albergo: ma sappiamo sin troppo bene che sono loro. Joe Di Maggio, il mitico giocatore di baseball, marito follemente innamorato dell’attrice, lo ha spiegato sin troppo bene. Marilyn custodiva in sé la dannazione di non essere amata. Non credeva che un uomo potesse veramente amarla. Questa insanabile ferita Marilyn se l’era procurata durante l’infanzia. Padre sconosciuto, madre instabile mentalmente, una dozzina di famiglie dove è stata in adozione, un finto genitore che le ha usato violenza. E poi mariti a ripetizione. E depressione. Medicinali per il sonno, per tenerla sveglia, per la paura di non farcela, per la fiducia di farcela: insomma per tutto. Infine la morte. Le illazioni sui mafiosi amici della famiglia Kennedy, che avrebbero dato una mano nel farla addormentare per sempre.
Finalmente un film su Marilyn ci risparmia sconcezze, illazioni, supposizioni. E prova, con semplicità disarmante, a farci capire chi è stata questa donna bellissima e sfortunata. Il film è “Marilyn” (“My Week with Marilyn”) di Simon Curtis, tratto dalle memorie dello scrittore inglese Colin Clark. Marilyn nell’estate del 1956 si reca in Inghilterra per girare con Laurence Olivier “Il principe e la ballerina”. L’attrice americana è sposata con lo scrittore Arthur Miller, e al cospetto di un attore come Olivier, che scandisce le battute di Shakespeare divinamente, è intimorita. La
lavorazione è un disastro. Marilyn ha inspiegabili ritardi, si impappina, si tormenta, piange, crolla e fugge dal set. Il mondo sembra sprofondarsi sotto i suoi piedi e trascinarla in fondo. Ha bisogno di aggrapparsi a qualcuno, ad un amico: e lo trova nel giovane Colin Clark, assistente tuttofare di Olivier. Colin è un ragazzo modello. Viene da una famiglia di intellettuali (suo padre è un Lord, celebre storico dell’arte), ha studiato a Eton e Oxford, ma vuole fare il cinema. Insieme passeranno una settimana indimenticabile: l’attrice troverà la forza di concludere il film; il ragazzo custodirà per tutta la vita l’indelebile ricordo di quei giorni. “Marilyn” ha l’impianto della favola romantica. E questo a molti ha fatto storcere il naso. La storia di Marilyn deve essere coniugata sempre sul versante della dannazione. Ma l’aver contravvenuto a questa regola, in definitiva, è il bello del film. Pensare che una diva al massimo della celebrità, che quando appariva in strada bloccava il traffico, e se entrava in un locale magnetizzava tutti gli sguardi, tenesse sul comodino la foto della madre e quella del presidente Abraham Lincoln (lo aveva scelto come padre, perché di quello vero non aveva mai visto il volto), è un faro acceso sui demoni che hanno accompagnato l’esistenza di Marilyn. Nel film ci sono pochi attori ma buoni. Michelle Williams è un’appropriata Monroe, così come Kenneth Branagh è un perfetto Olivier. Meglio guardare Marilyn Monroe nel finale in stile “Nuovo Cinema Paradiso” che spiarla dal buco della serratura.
There are no reviews yet.