TUO, SIMON
Questo teen movie affronta in modo sereno il tema del coming out di un adolescente che sente di avere inclinazioni omosessuali. Un film interessante che però tradisce la sua impostazione ideologica. Su Netflix
Simon ha diciassette anni, genitori affettuosi che gli lasciamo molta libertà e una sorellina simpatica che vuole diventare un grande chef. Simon, che ha da poco ricevuto in regalo dai genitori la sua prima automobile, passa ogni mattina a raccoglie i suoi amici inseparabili per andare insieme a scuola: Leah, Abby e Nick. Ognuno di loro ha i suoi problemi o le sue complicazioni sentimentali: Leah è innamorata da tempo di Simon ma non ha il coraggio di dichiararsi; Nick è attirato da Abby (entrambi sono afroamericani) ma è non sa come trasformare l’amicizia in affetto; Abby soffre per la separazione dei genitori ma Simon ha un problema più grande: percepisce delle inclinazioni omosessuali ma non osa fare coming out. L’email di un anonimo che si qualifica come Blue, manifesta lo stesso problema: si sente gay ma non osa dichiararsi. Simon intrattiene con lui una fitta corrispondenza e da quel momento cerca di scoprire chi realmente si celi sotto quello pseudomino…
Fox 2000 Pictures
New Leaf Literary & Media
Temple Hill Entertainment
Valori Educativi
Il film mostra il giusto atteggiamento che debbono assumere genitori, insegnanti e amici nei confronti di un adolescente che dichiara di avere un’inclinazione omosessuale. Il presupposto che muove le persone che stanno intorno a lui non è però il rispetto e l’affetto che è dovuto a ogni ragazzo ma la posizione ideologica dell’assoluta equivalenza, in base alla teoria gender, fra le possibili inclinazioni sessuali
Pubblico
14+Occorre una buona maturità per intendere correttamente il messaggio trasmesso dal film
Giudizio Artistico
Il film ricostruisce bene la vita di tre amici ai tempi dell’ high school, peccato che il finale sveli l’intento ideologico con cui il film è stato concepito
Cast & Crew
Produzione
Fox 2000 Pictures
New Leaf Literary & Media
Temple Hill Entertainment
Regia
Greg Berlanti
Our Review
La US Bishop Movie Review (la critica cinematografica dei vescovi statunitensi) ha giustamente apprezzato la comprensione che Simon riceve da tutti (genitori, insegnanti, compagni) ma proprio la scena finale, quella dell’applauso dei compagni di Simon al suo primo bacio, tradisce l’impostazione ideologica voluta dal film sulll’assoluta equivalenza fra amori etero ed omosessuali e per questo ha qualificato il lavoro con una “O” (morally offensive). Sul fonte opposto si sono mossi molti attori simpatizzanti del movimento LGBT in U.S.A. che hanno affittato per giornate intere delle sale cinematografiche per essere sicuri che il maggior numero possibile di ragazzi lo potesse vedere gratuitamente.
Si tratta di una contrapposizione fra fronti opposti che pone in evidenza, in modo quasi drammatico, il fatto che non esiste ancora, nell’ambito della Chiesa Cattolica, una pastorale (la dottrina, di per sè, è chiara e fuori discussione) solida e convalidata dall’esperienza verso le persone con inclinazione omosessuale che possa conciliare la giusta premura verso di loro con il senso corretto da attribuire alla sessualità umana. Limitandoci al caso italiano, sono state poste sul tavolo dell’esperienza concreta varie proposte fortemente differenziate come approccio: si va dal movimento Courage, che dispone dell’investitura ufficiale della Santa Sede e che offre un accompagnamento spirituale alle persone con attrazione per lo stesso sesso attraverso incontri e percorsi spirituali disegnati specificatamente per loro, fino alla posizione più aperta, espressa dal gesuita americano James Martin. Il suo saggio Un ponte da costruire, che è stato da poco pubblicato in Italia con la prefazione dell’arcivescovo Matteo Zuppi, invita a prendere contatto direttamente con le organizzazioni LGBT, perché a suo avviso il primo atto da compiere è quello di riconoscere e rispettare il modo con cui le stesse persone che si definiscono gay si sono volute organizzare e propone la riformulazione della frase, presente nel Catechismo della Chiesa Cattolica, che definisce l’inclinazione omosessuale come “oggettivamente disordinata” .
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Love Simon |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.