TRASH
Gardo e Rafael, nati e cresciuti in una favela ai margini di una discarica, trovano in mezzo ai rifiuti un portafoglio che contiene un mucchio di soldi e soprattutto le prove di uno scandalo politico; per riaverle, purtroppo, c’è chi ha già ucciso ed è disposto a farlo ancora. Armati della loro intelligenza e della loro fede, con l’aiuto di un burbero sacerdote e di una missionaria americana, i due ragazzini ingaggeranno una lotta apparentemente impari…
Due ragazzi delle favelas brasiliane vivono rovistando nei rifiuti. Un’opera capace di commuovere e far pensare, che intesse con naturalezza nella narrazione richiami più o meno espliciti al Vangelo e alla Bibbia,
Valori Educativi
Due ragazzi animati da una fede autentica e solida, un sacerdote collerico e generoso che difende i suoi piccoli parrocchiani, una giovane volontaria americana, forse un po’ ingenua, ma sicuramente mossa da un autentico amore verso i giovani per cui spende il suo tempo e rischia la vita
Pubblico
14+Il tema della violenza dei poliziotti sui bambini è trattato in modo realistico ma non compiaciuto
Giudizio Artistico
Daldry riesce con sorprendente equilibrio a sfuggire il rischio di una eccessiva idealizzazione della comunità dei favelados così come quella dei rapporti tra persone. Bella sceneggiatura di Richard Curtis. Un sempre bravo Martin Sheen
Cast & Crew
Regia
Stepeh Daldry
Sceneggiatura
Richard Curtis
Our Review
Lo sguardo che guida lo spettatore nella storia è quello di due bambini di strada che, nonostante la loro condizione miserevole (sono nati e cresciuti in una favela accanto a una discarica e, come tanti altri, ci lavorano ogni giorno sperando di raccogliere qualcosa di valore con cui comprare da mangiare), conservano sulla vita e sul futuro uno sguardo positivo e avventuroso.
Del resto, anche se non mancano un paio di frecciatine a rappresentanti della Chiesa istituzionale più compromessi con il potere, nel film ci sono anche due figure positive legate alla religione: un sacerdote collerico e generoso (il sempre bravo Martin Sheen), che difende i suoi piccoli parrocchiani e apre la sua chiesa alla gente della favela, che sembra uscito da un romanzo di Graham Green (o anche da una delle prediche di Papa Francesco, che invoca pastori con addosso l’odore delle pecore… in questo caso mescolato anche a quello dell’alcol), e una giovane volontaria americana, forse un po’ ingenua, ma sicuramente mossa da un autentico amore verso i giovani protagonisti per cui spende il suo tempo e rischia la vita.
Daldry riesce qui con sorprendente equilibrio a sfuggire il rischio di una eccessiva idealizzazione della comunità dei favelados così come quella dei rapporti tra persone; allo stesso tempo, però, evita di appesantire una storia di speranza con dosi di violenza eccessive inserendo con abilità nell’impianto drammatico elementi di realismo magico. Quel che ne esce è un’opera capace di commuovere e far pensare, piena di spirito “anarchico” infantile quanto di sorprendente pietas e maturità, che intesse con naturalezza nella narrazione richiami più o meno espliciti al Vangelo e alla Bibbia, senza appesantirla con moralismo didascalico, ma anzi facendone uno splendido apologo capace di parlare a tutti.
Autore: Laura Cotta Ramosino
Details of Movie
Titolo Originale | Trash |
---|---|
Paese | Gran Bretagna |
Etichetta | FamilyOro |
There are no reviews yet.