TARDO AUTUNNO
Tre uomini si riuniscono per commemorare la morte del comune amico Miwa nel suo ottavo anniversario, assieme alla vedova Akiko. Dopo la cerimonia, rimasti soli, ricordano che da giovani avevano spasimato per la bella Akiko e pensano che sia loro dovere trovare un giusto pretendente per sua figlia Ayako. La soluzione sembra a portata di mano perché conoscono Goto, un giovane impiegato modello della loro azienda ma Ayako rifiuta per principio la proposta, perché non se la sente di lasciare sola sua madre. A questo punto per i tre compari il problema risulta chiaro: bisogna prima riuscire a far risposare la vedova, così anche la figlia Ayako si sentirà libera di accettare Goto. Ma i tre non hanno fatto i conti con le due donne…
Una madre vedova e una figlia, nonostante l’insistenza di amici e parenti, decideranno di sposarsi solo quando sapranno con certezza che l’altra non resterà sola. Una storia di anime delicate raccontata dal maestro giapponese Ozu
Valori Educativi
Nel film assistiamo alla nobile contesa fra una madre vedova e una figlia, preoccupate, prima che di se stesse, della felicità dell’altra
Pubblico
TuttiGiudizio Artistico
Attraverso una composizione accuratissima dell’immagine e un dialogo essenziale, il regista e sceneggiatore Yasujiro Ozu trova la sua perfetta forma stilistica per cogliere la finezza d’animo dei protagonisti
Cast & Crew
Produzione
Shochiku
Regia
Yasujiro Ozu
Our Review
In un finale che non riveliamo prevale la malinconia, ma si tratta di una decisione adulta, di chi riconosce che il bello è ormai passato e che è inutile affannarsi per costruirsi un nuovo futuro. Si può intravvedere in questo qualche elemento autobiografico del regista, che decise di non sposarsi per stare vicino a sua madre.
In una delle sequenze iniziali, uno dei tre amici torna a casa dal lavoro. Si toglie la giacca e la butta per terra. Estrae dalla tasca il fazzoletto ormai usato che va a raggiungere la giacca mentre l’uomo si allontana. La moglie arriva con una stampella e diligentemente raccoglie giacca e fazzoletto. Forse inserita con tono polemico dal regista, questa sequenza non rappresenta il tipo di Giappone che dovemmo imitare.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Akibiyori |
---|---|
Paese | Giappone |
Etichetta | FamilyOro |
Tematiche (generale) | Amore e Famiglia |
Tematiche-dettaglio | Valore della Famiglia |
There are no reviews yet.