Un delfino, impigliato in una trappola per granchi, viene portato a riva dalla marea. Lo ritrova Sawyer, un bambino timido con poca voglia di studiare e con una grande nostalgia per l’assenza del padre. Il delfino rischia di perdere la coda ma l’arrivo della troupe medica del Clearwater Marine Aquarium sembra essere una speranza. L’amicizia tra Sawyer e il delfino, lo studio e la scoperta di un materiale per una coda prostetica saranno l’inizio di un nuovo modo di guardare il mondo.
La storia vera di un delfino ferito che torna a nuotare grazie a una innovativa protesi. Un bel familyfilm dove si parla di solidarietà e di affetti familiari
1961: Jenny, sedicenne figlia di una coppia piccolo borghese che ha investito tutto per la sua educazione, è totalmente assorbita dagli studi per ottenere quei risultati che le garantiranno l’ingresso alla prestigiosa università di Oxford, ma intanto sogna Parigi. Un giorno però incontra l’affascinante e gentile David, molto più grande di lei, che le spalanca un mondo fatto di musica, arte, ristoranti, e amore. Jenny è conquistata da quest’educazione “diversa” che sembra mettere sotto sopra tutto quello in cui ha creduto fino a quel momento. Ma forse anche David non è quello che sembra…
In un villaggio non lontano da Timbuktù durante il breve periodo, alla fine del 2012, in cui il Mali del Nord fu controllato da jihadisti affiliati ad al-Qai’da, truppe armate si aggirano per le strade per far applicare le più rigide norme islamiche e i loro tribunali funzionano a pieno regime. Le donne debbono indossare sempre il velo e i guanti, è vietato cantare o giocare a pallone. Dei giovani vengono frustrati purché sorpresi a suonare la chitarra; una ragazza è costretta con la forza a sposare uno dei guerriglieri . Kidane, che vive pacificamente tra le dune con la moglie Satima, la figlia Toya e il pastore 12enne Issan, un giorno uccide incidentalmente un pescatore ed ora anche lui deve presentarsi davanti al tribunale jihadista..
Circa 3000 anni fa Agamennone , un re greco pieno di mire imperialiste, decide di conquistare Troia con il pretesto di vendicare l'onore di suo fratello fratto becco dal bel Paride. E' costretto a portarsi con se l'altero Achille, terribile guerriero che si preoccupa solo che qualcuno parli di lui per i prossimi mille anni. A Troia intanto Ettore, tutto casa e famiglia, é costretto a scendere in campo per colpa di quello sciupafemmine di suo fratello.
Jamie è un giovane che di mestiere fa il rappresentante farmaceutico con spregiudicatezza e intraprendenza ma a tempo pieno si dedica a sedurre ragazze, a volte per suo piacere, a volte per ricavarne un profitto professionale. Maggie è una giovane artista, afflitta precocemente dal morbo di Parkinson. Forse è per questo motivo che accetta con disinvoltura nuove relazioni sessuali: vuole evitare qualsiasi forma di legame duraturo perché sa che il suo stato peggiorerà e non vuole essere di peso a nessuno..
Nel 1949 si concluse la guerra civile cinese con la vittoria del partito comunista e più di un milione di combattenti del Kuomintang furono costretti a rifugiarsi nell’isola di Taiwan spezzando l’unità di migliaia di famiglie. Solo quarant’anni dopo le autorità taiwanesi autorizzarono un solo viaggio all’anno ai suoi ex-combattenti per consentir loro di raggiungere la Cina Continentale per andare a trovare i propri parenti. Ne approfitta Liu Yansheng, ormai vecchio e vedovo, che decide di tornare a Shanghai per rivedere la sua prima moglie Yu-e che fu costretta ad abbandonare quando era incinta, senza aver mai potuto vedere il figlio. La situazione è complessa perché anche Yu-e nel frattempo si è unita con un matrimonio di fatto al soldato comunista Lu, dal quale ha avuto altri due figli…
Roma 1974. Guido è un artista d’avanguardia che vive come imperativo l’idea di essere provocatorio e anticonvenzionale, nella vita e nell’arte. Ama sua moglie Serena e i due figli, Dario e Paolo, di 10 e 5 anni, ma non evita di tradire la prima con le belle modelle con cui lavora, e di tenere i secondi al riparo solo il minimo indispensabile dai disordini di una vita sregolata. All’indomani di una mostra d’arte contemporanea milanese, dove Guido ottiene cattive recensioni per una sua performance che vorrebbe essere provocatoria ma che risulta solo ridicola, la coppia va in crisi. Guido incolpa Serena di averla voluta seguire a tutti i costi, deconcentrandolo. Serena, intanto, si lascia affascinare dagli umori femministi che circolano nel mondo dell’arte e accetta di seguire la gallerista Elke, con i bambini, in una vacanza in Provenza per sole donne. Quando Serena torna in Italia, è cambiata. La famiglia esplode, poi si ricompone, tra gioie e dolori, tutto sotto gli occhi dei due bambini, incolpevoli testimoni di uno stravolgimento dei costumi in un Paese che sta cambiando.
Il film riesce raccontare la forza dell’unità familiare, l’importanza della fiducia nelle aspirazioni e nei sogni dei figli, la difficoltà di chi, sin da giovane, vive la disabilità ma non vuole rinunciare alle sue aspirazioni
Pubblico
Tutti
Giudizio Artistico
La messa in scena, spettacolare nelle riprese del movimento dei delfini, nonostante qualche dettaglio di sceneggiatura troppo denso di retorica, è al servizio di una buona storia capace di ricordarci cosa vuol dire un buon family film.
Tratto da una storia vera, accaduta nel 2005 nella comunità di Clearwater (Florida), L’incredibile storia di Winter il delfino sembra un vero e proprio film disneyano, capace di entusiasmare piccoli e meno piccoli con una storia piena di realtà e di speranza. C’è tutto in questo film, diretto dall’attore Charles Martin Smith: il valore e la forza di una comunità che insieme lotta per uno scopo, la sofferenza di chi è costretto, per natura o per incidenti, a rimanere sulla sedia a rotelle e l’amicizia tra un animale e Sawyer, generatrice di vita, sia per il bambino introverso per la fuga del padre e sia per Winter, che, curato ventiquattro ore su ventiquattro, reagisce. Senza scivolare troppo nel sentimentalismo (qualche giornalista ha scritto che la preghiera che la bambina, figlia del dottore Clay Haskett, rivolge alla mamma morta è troppo melensa) il film dimostra che la realtà è la chiave per la produzione cinematografica, non solo quella legata a realtà storiche, fenomeni sociali, specchio delle relazioni di oggi e di ieri, ma è soprattutto per portare a tutti un’esperienza vera dove uomini e donne, adulti e bambini, scoprono insieme il senso della vita e della lotta per un bene più grande. Senza farsi fermare dagli ostacoli o dai limiti personali e anche dalla assenze genitoriali. Non a caso questo film è prodotto dalla Alcon Entertainment, la casa di produzione di The Blind Side, il film tratto dal romanzo e dalla storia vera di Michael Oher (un ragazzo orfano di padre e con una madre incapace di accudirlo, che grazie all’adozione di una famiglia che crede in lui, diventerà un famoso giocatore di football). In più la produzione, affinché il film fosse il più realistico possibile, ha voluto che il delfino fosse il vero Winter. E quindi il regista e gli operatori hanno potuto riprendere, all’interno dello stesso Clearwater Marine Aquarium, il movimento particolare che il delfino aveva sviluppato per nuotare.
La storia quindi inizia con Sawyer (interpretato da Nathan Gamble, il tredicenne protagonista di Babel di Alejandro González Iñárritu) un ragazzino introverso, apparentemente senza passione per lo studio e per la scuola. Suo padre è via da anni, senza un addio o un perché. E così quando un giorno soccorre un delfino, al quale darà il nome di Winter, la vita inizia a colorarsi di nuovo. L’amicizia con Hazel (Cozi Zuehlisdorff), la figlia del dottore dell’ospedale, anche lei orfana di madre, diventerà per Sawyer l’opportunità per favorire, con la presenza e con il tempo, la guarigione di Winter. Nel film c’è posto anche per la ricerca scientifica: la creazione del “Winter’s Gel” (un materiale flessibile, morbido e duraturo costruito su misura per la coda prostetica da Cameron McCarthy, il medico interpretato da Morgan Freeman) diventerà nella realtà una scoperta utile per offrire una vita migliore alle persone disabili. La messa in scena, spettacolare nelle riprese del movimento dei delfini, nonostante qualche dettaglio di sceneggiatura troppo denso di retorica, è al servizio di una buona storia capace di raccontare allo spettatore la forza dell’unità familiare, l’importanza della fiducia nelle aspirazioni e nei sogni dei figli, la difficoltà di chi, sin da giovane, vive la disabilità per nascita o a causa della guerra fino anche alla decisione di rinunciare a progetti più redditizi per salvare un ospedale. L’incredibile storia di Winter il delfino ha la forza di recuperare, dopo tanti anni, il buon cinema per famiglie, da anni relegato a cartoon, a film tv o a serie televisive.
There are no reviews yet.