HAPPY END
Alcuni tragici eventi sconvolgono l’apparente serenità dei Laurent, ricchissima famiglia di Calais, sulla Manica. Mentre Georges (Trintignant), il capo famiglia anziano ed infermo, conta i giorni che lo separano dalla morte, la primogenita Anne (Isabelle Huppert) deve far fronte alle conseguenze di un devastante crollo in uno dei cantieri della ditta di famiglia, che dirige insieme al figlio, il tormentato Pierre. Nel frattempo il fratello di Anne, Thomas (Kassovitz), già al secondo matrimonio, coltiva una torbida relazione con una donna misteriosa. La doppia vita dell’uomo rischia di essere smascherata quando alla sua porta si presenta la figlia tredicenne, Eve, avuta con la prima moglie che ha appena tentato il suicidio…
Michael Haneke, dopo aver sviluppato con il film Amour, un’apologia dell’eutanasia a beneficio delle persone anziane, allarga l’orizzonte prospettando per tutti il rifiuto della sofferenza e la vocazione al suicidio si estende a una ragazza tredicenne
Michael Haneke
Michael Haneke
Valori Educativi
I personaggi principali sono negativi, i gesti di altruismo sono quasi sempre impregnati di ipocrisia Una cosa che accomuna tutti i protagonisti è che sono tendenzialmente distruttivi e autodistruttivi in conseguenza ad un sostanziale rifiuto della sofferenza
Pubblico
DiseducativoContenuti sessuali espliciti Atteggiamento cinico e pessimista sul valore della nostra esistenza
Giudizio Artistico
Ottima regia e ottima recitazione
Cast & Crew
Regia
Michael Haneke
Sceneggiatura
Michael Haneke
Our Review
Ma non è solo dal film premio Oscar che Haneke attinge per storie, tematiche e scelte registiche. Happy End infatti si innesta nel solco tracciato dal regista con le opere precedenti, senza per questo rinunciare ad una sua originalità, soprattutto per quanto riguarda la grottesca ironia – a cominciare dal paradosso del titolo – che scaturisce dal contrasto surreale tra la compostezza esteriore dei personaggi e la drammaticità quasi eccessiva che si rivela in ogni piega recondita delle loro esistenze.
Come in molte altre storie raccontate da Haneke, anche qui infatti le vere protagoniste sono la morte e la sofferenza, che è sempre nascosta dietro a una scorza di buone maniere e di apparenze da preservare per il quieto vivere o semplicemente per un orgoglio ottuso e spietato. Apparenze che nascondono spesso una doppia vita, che però, con grande onestà intellettuale, viene raccontata come una condizione esistenziale provvisoria, destinata prima o poi a implodere, portando all’autodistruzione.
Autore: Gabriele Cheli
Details of Movie
Titolo Originale | Happy End |
---|---|
Paese | Francia Austria Germania |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.