FREEDOM WRITERS (Franco Olearo)
Dopo i disordini del 1992 avvenuti a Los Angeles, era stato istituito un programma di integrazione razziale presso la Woodrow Wilson High School di Long Beach, con non poco malumore degli insegnanti che temevano che questa iniziativa avrebbe rovinato il livello accademico del liceo. Erin Gruwell, una giovane insegnante con poca esperienza, ispirata dagli ideali del padre che si era battuto per i diritti civili delle minoranze, chiede di poter insegnare proprio alla Wilson. Erin non tarda a capire quanto sia arduo il suo compito: i ragazzi sono divisi in gang che si contendono il territorio, la violenza è all’ordine del giorno, i metodi di insegnamento tradizionali non funzionano e deve assolutamente mettere in atto nuove idee...
La vera storia di una professoressa che si occupa di una difficile classe multietnica e riesce a donare a quei ragazzi la speranza per una vita migliore
Valori Educativi
Una insegnante libera la vita di alcuni ragazzi dalle regole violente delle gang a cui appartengono per aprirli alla speranza di una vita diversa
Pubblico
10+Alcune scene di pestaggi violenti
Giudizio Artistico
Con ottima professionalità regia e sceneggiatura raccontano bene la progressiva trasformazione dei ragazzi affidati a una professoressa dai grandi ideali
Cast & Crew
Our Review
In questo contesto Erin prova a fare la simpatica, mostra loro conoscere gli ultimi rapper, ma non serve a niente. Comprende che deve immergersi nel loro mondo, capire come si sentono. Compra per ognuno di loro un quaderno e li invita scrivere tutto ciò che desiderano scrivere riguardo a loro stessi. E’ una prima presa di coscienza di se stessi e del mondo che li circonda, una forma di seduta terapeutica privata dove possono iniziare a mettere in ordine le emozioni, i moti spesso incontrollati del loro animo. Come fonte di ispirazione, Erin invita tutti a leggere il Diario di Anna Frank, un’altra adolescente che è vissuta in un contesto di violenza e ne è rimasta vittima. Da questa prima presa di coscienza individuale, Erin passa a quella di gruppo. Li porta a visitare il Simon Wiesenthal Center (il museo dell’Olocausto di Los Angeles) dove le tante storie di ragazzi uccisi dal fanatismo nazista li porta a sentirsi accomunati da uno stesso destino di violenza. Si tratta di iniziative altamente meritevoli ma non basta la ragione per effettuare una radicale trasformazione della propria visione della vita: bisogna anche sentirsi amati. Ed è quello che ora loro sentono da parte di Erin, per il modo con cui lei si è prodigata per loro, superando anche l’ostilità dell’amministrazione scolastica.
E’ evidente la distanza con L’attimo fuggente: se quello inculcava nei ragazzi uno spirito di libertà dalle convenzioni correnti ma non indicava cosa farne di questa libertà, Freedom Writers mostra una professoressa in grado di trasmettere alcuni valori fondanti per la loro vita fuori dell’aula: il rispetto, la solidarietà, l’amore per la verità.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Freedom Writers |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | FamilyOro |
Tematiche (generale) | Adolescenti Educazione dei Giovani |
Tematiche-dettaglio | High School |
There are no reviews yet.