ANNIE PARKER
Annie Parker ha 12 anni e sta vivendo spensierata con i suoi genitori e sua sorella quando sua madre muore di cancro. Diventata adulta, anche la cara sorella l’abbandona per la stessa malattia. Annie è convinta che il cancro che ha colpito la sua famiglia abbia un carattere ereditario e inizia a studiare il problema. Inesorabilmente, il cancro arriva anche per lei e inizia a raccontare attraverso delle lettere l’evoluzione della sua malattia alla dottoressa Mary-Claire King, l’unica che condivide l’ipotesi dell’esistenza di un tipo di cancro che si trasmetta geneticamente…
Valori Educativi
Due donne tenaci affrontano il cancro, una come ricercatrice, l’altra come paziente e vincono entrambe la loro battaglia
Pubblico
18+Linguaggio scurrile e alcune scene di incontri sessuali In U.S.A. è stato giudicato restricted (VM 17 non accompagnati)
Giudizio Artistico
Il film si regge sulla performance eccezionale dell’attrice inglese Samantha Morton ed ha buone capacità divulgative nel farci appassionare a una complessa ricerca scientifica. E’ carente nello sviluppo umano dei protagonisti.
Cast & Crew
Produzione
UNIFIED PICTURES
IN ASSOCIAZIONE CON FAWKES PARTNERS
RIX PIX
MEDIA HOUSE CAPITAL
NOLAN MCDONALD FILMS
Regia
Steven Bernstein
Sceneggiatura
Adam Bernstein
Steven Bernstein
Michael Moss
Our Review
Totalmente diversa è la storia di Annie Parker, intensa e appassionante grazie alla mostruosa interpretazione di Samantha Morton. Una ragazza radiosa e allegra che non ha nessuna intenzione di arrendersi al fato, capace di superare il suo doppio lutto familiare e affrontare con coraggio per due volte la lotta contro il cancro (la prima le causò l’asportazione del seno sinistro, la seconda quella delle ovaie) accettando di sottoporsi a trattamenti devastanti di chemioterapia. “Hanno ragione quelli che credono che la fede ci tiene in vita” osserva a un certo punto Annie; non sta parlando di fede religiosa (non ce n’è traccia nel film) ma fede nella vita stessa e nella voglia di vivere che abbiamo, che sa essere più forte della morte.
Dispiace solo che in questo film la vita privata di Annie sia schizzata velocemente per schemi preconfezionati e in particolare i rapporti con suo marito Paul: sembra che lei lo abbia amato solo perché la faceva ridere ed era prestante nei rapporti coniugali. Di fronte a una donna così tenace, sarebbe stato interessante un maggior approfondimento.
Il film in chiusura elenca i premi internazionali ricevuti da Mary-Claire King e ci informa che Annie, per la terza volta, nel 2005, è stata aggredita da un cancro al fegato. Annie è riuscita nuovamente a riprendersi e ora è molto attiva, tramite convegni e conferenze, nell’ incoraggiare tutte le donne che si trovano nella sua stessa situazione.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Decoding Annie Parker |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.