PARASITE
La famiglia Kim (padre, madre, una figlia, un figlio) vive di sussidi di disoccupazione, saltuari lavoretti e abita in un umido seminterrato. Il figlio Ki-woo ha però un piano; stampando documenti falsi, riesce a farsi assumere come tutore in inglese dell’adolescente Da-hye, figlia maggiore dell’agiata famiglia Park. La giovane signora Park appare molto alla mano e ingenua e così Ki-woo sviluppa un nuovo piano: con degli stratagemmi riesce a far passare per maestra di disegno sua sorella Ki-jung che può così intrattenere il piccolo e ipercinetico Da-song Park. Infine con metodi truffaldini, riesce a far licenziare l’autista e la domestica tuttofare, per far assumere rispettivamente suo padre e sua madre, senza però mai denunciare i legami di parentela che esistono fra di loro. L’inganno sembra perfetto ma qualcosa di imprevisto accade....
Un’intera famiglia che vive di espedienti riesce, con l’inganno, a farsi assumere al servizio di una ricca famiglia. Una commedia che sfocia in tragedia, ben costruita ma fredda
Bong Joon-ho
Bong Joon-ho
Valori Educativi
Chi, per cercar un lavoro usa l’inganno ai danni di persone povere come loro e chi immerso nel benessere, resta in balia del consumismo più futile
Pubblico
14+Alcune scene violente, una sequenza sensuale senza nudità
Giudizio Artistico
Il regista mostra grande padronanza del mezzo cinematografico, riuscendo a passare dalla commedia alla satira alla tragedia con un’ottima messa in scena. Ma il meccanismo narrativo, ben oliato, non mette in evidenza i risvolti umani
Cast & Crew
Regia
Bong Joon-ho
Sceneggiatura
Bong Joon-ho
Our Review
Alla fine delle più di due ore del film, si ammira la perfetta padronanza della narrazione di Bong Joon-ho, capace di passare con disinvoltura dalla satira alla commedia alla tragedia, con momenti veramente spassosi, ma si tratta pur sempre di un meccanismo. Sopratutto nella scena finale, dove tutto precipita e c’è un eccesso di violenza, ci appare chiaro che l’autore, più che esser interessato a farci conoscere l’evoluzione umana dei personaggi coinvolti, si è impegnato a costruire un castello di Lego, salvo poi divertirsi a distruggerlo. Quasi un finale simbolico per quella società cinica e materialista che ha voluto rappresentare.
Per questo motivo abbiamo apprezzato di più l’altro recente film coreano, Burning – L’amore brucia che si concentrava sull’evoluzione dei personaggi e aveva dei sinceri momenti di crepuscolare malinconia.
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Gisaengchung |
---|---|
Paese | Corea del Sud |
Etichetta | Non classificato |
There are no reviews yet.