GREEN BOOK
America, 1962: Tony Vallelonga, un bravissimo buttafuori italo-americano rimane senza lavoro quando il locale si chiude. Lo assume un pianista nero, che ha bisogno di un autista per il suo tour in giro per gli Stati del Sud.
Un italo americano dai modi rozzi accompagna un pianista afroamericano negli Stati del Sud ancora razzisti degli anni ’60. Una grande storia di amicizia e di affetti coniugali
Valori Educativi
Il film esalta il valore dell’amicizia fra due uomini non perfetti, che nasce dal rispetto per arrivare alla comprensione e poi all’ aiuto reciproco. Chiari e forti gli affetti coniugali
Pubblico
14+Una colluttazione violenta; una scena in cui si comprende (senza che sia visto) che è stato consumato un rapporto omosessuale.
Giudizio Artistico
Un road movie, che calibra bene musica, eventi e battute. Golden Globe 2019 per il miglio film musical/commedia, miglior sceneggiatura miglior attore non protagonista
Cast & Crew
Produzione
DreamWorks Pictures
Participant Media
Amblin Partners
INNISFREE PICTURES
WESSLER ENTERTAINMENT
Regia
Peter Farrelly
Sceneggiatura
Brian Hayes Currie
Peter Farrelly
Nick Vallelonga
Our Review
Il principio del film è lui, Tony Vallelonga, detto Tony Lip, uno scaltro buttafuori del Copacabana, un locale newyorkese frequentato da uomini facoltosi e belle donne. Tony è italo americano, ama sua moglie e i suoi due figli, e trova sempre il modo, alcune volte poco lecito, per arrotondare. Anche quando gareggia con un uomo più grande e grasso di lui e il vincitore della somma di denaro è colui che si dimostra capace di mangiare più hamburger. Rimasto senza lavoro, ottiene un colloquio con Donald Shirley (Mahershala Ali, già premio Oscar per Moonlight), un musicista che deve affrontare un tour di concerti con il suo trio artistico nel Sud, dall'Iowa al Mississipi. Donald è colto, sa parlare diverse lingue, è raffinato nei modi, ricercato nel vestire, mentre Tony è esattamente il suo contrario. Non ha studiato, non è raffinato, mangia goffamente e ingordamente ed è schietto, forse troppo, nel parlare.
I due, così diversi, ma, poi nel tempo così vicini, iniziano questo lungo viaggio che porterà Tony lontano dalla sua famiglia per alcuni mesi. Ha un compito per il viaggio: utilizzare il 'green book’, la guida per automobilisti afroamericani, che devono muoversi per hotel e locali negli Stati del Sud. Nella realtà l’apartheid non è ancora terminata: mancano infatti quattro anni prima del Civil Rights Act e delle successive dimostrazioni politiche e marce di pace.
I viaggi, che non sono mai noiosi, mostrano come i due hanno chiaramente l’uno bisogno dell’altro per cambiare: Tony Lip compie piccole slealtà e furtarelli, manifesta le sue ragioni litigando e usando le mani, mentre Shirley sembra distante, senza familiari o amici, e spesso ha il difetto di guardare la persona socialmente inferiore a lui con gli occhi troppo velati di narcisismo e snobismo.
Scritto anche da Nick Vallelonga, che ha registrato centinaia di conversazioni con suo padre Tony, la verità della storia entra in tutto il film: Tony (Viggo Mortensen per il ruolo è ingrassato di ben 19 chili) è stato infatti un italo-americano, nato in Calabria, che lavorando nel locale Copacabana ha conosciuto Shirley e numerosi altri artisti. E che poi è diventato un attore utilizzato soprattutto per ruoli come ne Il Padrino o ne I Soprano (serie televisiva che lo ha reso famoso).
E così questo road movie, che calibra bene musica, eventi e battute, è davvero per tutti gli spettatori. Poca retorica, ma anche poca suspence, in Green Book che rimette in scena potere, ricchezza, pregiudizi ma soprattutto quel dono spontaneo che rende più sopportabile le asprezze della vita, l’amicizia. Lo dirige Peter Farrelly, che del linguaggio conosce le sue ambiguità e l’ironia (ricordato dal grande pubblico per aver diretto insieme a suo fratello Bobby film come Scemo & più scemo o Amore a prima svista) trasformando la storia in un film giusto che restituisce realtà anche alla famiglia e all’amore, senza dover ricorrere alla comoda enfasi del buonismo.
Autore: Emanuela Genovese
Details of Movie
Titolo Originale | Green Book |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | FamilyOro |
There are no reviews yet.