LUCIFER (quinta stagione)
Dio è ormai stanco e si diverte a far gareggiare i suoi figli, gli angeli Lucifer e Micheal nel contendersi il suo posto. Il serial insiste su la sua unica originalità: beffeggiare il credo cristiano Su NETFLIX
Lucifer, nella sua permanenza terrena, inizia ad “umanizzarsi”: la sua vicinanza con Chloe Decker diventa ben presto amore. Ma l’amore lo rende un angelo buono e vulnerabile. Di questo, ne approfitta Michael, gemello del protagonista, che arriva sulla terra per compiere le sue scorribande. Per cercare di porre fine a questo litigio tra fratelli, Dio in persona scende sulla terra: conoscerà meglio Lucifer, la sua amata, i suoi amici e colleghi. Dopo una breve permanenza annuncia il suo desiderio di pensionamento, scatenando così una guerra tra fratelli per contendersi la successione sul trono di Dio stesso.
Tom Kapinos
You Also May Like
Otto ragazzi e ragazze hanno diciassette anni e vanno alla stessa high school. Rue, afroamericana, vive con la madre (il padre è morto dopo una lunga malattia), soffre di attacchi di panico e ha trovato un modo di sfuggire alla realtà con la tossicodipendenza; Jules, appena arrivata alla scuola, è una transgender al femminile, soffre di autolesionismo e cerca di annullarsi accettando appuntamenti con uomini adulti contattati via Internet. Maddy, di origine messicana, ha una relazione passionale con Nate, quarterback della squadra di football ma deve nascondere le sue ferite a causa delle tendenze sadiche di lui. Kat soffre per essere una ragazza oversize ma ha trovato un modo virtuale di vivere, scrivendo romanzi porno che pubblica online e intrattenendo, con una maschera da catwoman sul viso, video-telefonate erotiche con uomini interessati. Christofer, un afroamericano giocatore di football, ha un incontro amoroso, durante una festa, con Cassie, incuriosito dal fatto che lei abbia postato su Internet alcune sue foto senza veli….
2011, City di Londra. Nella sede della American New York – London Bank (NYL), Massimo, un italiano venuto dalla gavetta, brillante head of trading, ha appena fatto guadagnare alla banca, con l’aiuto della sua squadra di traders, chiamata “I Pirati”, 250 milioni di dollari scommettendo sul ribasso dei titoli greci, prevedendo in anticipo il collasso di quel paese. Massimo è stato sempre sostenuto dal CEO Dominic Morgan e ora si attende ragionevolmente la promozione alla carica di vice-CEO, anche se per quel posto è in concorrenza con Edward Steward, un banchiere della vecchia scuola che non approva i metodi spregiudicati delle nuove generazioni. In quello stesso giorno tutto accade velocemente: Morgan comunica a Massimo che non può più aspirare a una promozione, ora che è stato scoperto che sua moglie Carrie esercita la prostituzione; un corpo senza vita, precipitato dall’alto è trovato nell’atrio della banca. Si tratta proprio di Steward ed è inevitabile che i sospetti ricadano su Massimo che a questo punto decide di indagare per scoprire chi lo stia incastrando. Per raggiungere questo obiettivo ingaggia Sofia Flores, una giovane donna che lavora per Subterranea, un’agenzia clandestina di hackers , abile nel raccogliere informazioni sensibili nell’ambito della finanza….
Erin è una ragazza di 16 anni che negli anni ’90 vive a Derry, nel Nord dell’Irlanda e frequenta assieme a sua cugina Orla un liceo retto da suore cattoliche. E’ il primo giorno di scuola e l’amica Michelle presenta loro suo cugino James, appena arrivato dall’Inghilterra che frequenterà, unico maschio, il oro collegio femminile, per evitare problemi con altri ragazzi irlandesi. Al gruppo si unisce anche Clare, che sta digiunando tutto il giorno in segno di solidarietà con i poveri bambini dell’Africa. La giornata inizia con un’ottima notizia: nella notte c’è stato un attentato sul ponte che porta in città è c’è una seria possibilità che lo scuolabus non possa arrivare a destinazione....
Nel 1980, Jack e Rebecca sono in attesa di tre gemelli. Al momento del parto, solo due sopravvivono. I due coniugi, confortati dal dott Nathan (dottor K), accettano la sua proposta di adottare un bambino di colore nato lo stesso giorno e abbandonato davanti alla caserma dei vigili del fuoco. Trentasei anni dopo, i tre fratelli festeggiano il loro compleanno. Kate, che è sovrappeso, si impegna a frequentare un gruppo di sostegno e in quell’occasione incontra Toby, che manifesta interesse per lei; Kevin è divenuto famoso come star di una sit com televisiva ma stufo ormai del suo personaggio, pensa di trasferirsi a New York per provare a fare teatro. Randal, il ragazzo di colore adottato, dirigente d’azienda e ormai benestante, è rimasto sempre con il desiderio di scoprire chi siano i suoi genitori biologici. Dopo lunghe ricerche, suona alla porta di William, il suo vero padre….
Valori Educativi
Alla quinta stagione questo serial continua a beffeggiare il Dio cristiano che ora assomiglia di più a una divinità greca, con tanto di moglie e di figli-angeli
Pubblico
14+Occorre una buona maturità per interpretare l’ironia corrosiva e dissacrante della storia
Giudizio Artistico
Qualche spunto originale (la decima puntata trasformata in un musical) ma di fatto la storia si trasforma da crime drama a family drama
Cast & Crew
Sceneggiatura
Tom Kapinos
Our Review
L’arrivo della quinta e sesta stagione dicono la fortuna che questo serial ha conosciuto tra il pubblico. Rispetto a quanto già scritto nella recensione delle prime quattro stagioni, sono doverose alcune integrazioni.

Continua lo stravolgimento dell’insegnamento cristiano. Da una parte l’inversione dei ruoli: Michael è l’arcangelo cattivo e dispettoso, assetato di potere, senza scrupoli e senza rimorsi. Lucifer quello buono, capace di innamorarsi, davvero comprensivo nei confronti degli esseri umani.
Angeli e arcangeli sono figli di Dio, anche nel senso naturale del termine. Parlano di lui e si rivolgono a lui come padre e lui li chiama figli. Somigliano più ad un pantheon greco/romano che ad altro: sia per i “servizi” angelici (l’angelo combattente, l’angelo messaggero, etc…) sia per l’abbigliamento coi cui entrano sulla scena.
Dio, come già nel film Una settimana da Dio, è un afroamericano (anche se l’interpretazione di Dennis Haysbert non può neanche lontanamente competere con quella di Morgan Freeman). Era felicemente sposato, ma ora separato dalla moglie, anche se ne è ancora molto innamorato. Lei, poiché ha un po’ troppe smanie di potere e di comando, esercita la sua divinità in un universo parallelo (un esilio edulcorato). Dio, siccome è stanco e inizia a perdere colpi, decide di ritirarsi in pensione e lasciare che gli angeli suoi figli decidano chi è degno della successione. Il suo essere onnisciente, ma misterioso per non influenzare l’esito degli eventi, risulta non poche volte cinico. Nei suoi numerosi dialoghi con Lucifer, Amenadiel e gli altri angeli vengono alla luce le divergenze di vedute, le fatiche di un padre nell’educazione dei propri figli (anche se lui è divino e loro sono creature angeliche). Sulla terra ha modo di conoscere anche il suo nipotino Charlie, figlio di Amenadiel e della psicoterapeuta Linda, coinvolti in una relazione amorosa.
Se nelle precedenti quattro stagioni c’era stato modo di vedere l’inferno (e i loop infernali delle anime dannate), in questa stagione non poteva mancare una brevissima escursione in paradiso (una sorta di prolungamento felice della vita terrena).

Come in quasi ogni serie Netflix, non mancano personaggi con tendenze omosessuali: pur confermando la scelta (come nelle precedenti quattro stagioni) di non mostrare scene di nudo, numerosi sono i baci saffici.
Puntata dopo puntata, i casi di assassinio perdono di importanza: sono sempre presenti (per rispondere ai cliché del genere filmico), ma diventano lo sfondo davanti al quale si svolgono le vicende familiari, amicali e amorose dei personaggi. In pratica, una stagione che comincia come crime e finisce come family drama.
L’esito finale della stagione è abbastanza scontato nel contenuto, la curiosità dello spettatore è solo nel sapere come avverrà tutto quello che ci si attende dall’ultimo episodio.
Degna di nota, per numerosi motivi, la decima puntata: strutturata come un musical, è particolarmente originale, bella per la colonna sonora e le coreografie. Un notevole guizzo artistico capace di portare avanti la trama, uscendo però dallo schema ripetitivo delle puntate precedenti.
Autore
Autore: Francesco Marini
Details of Movie
Paese | USA |
---|---|
Tipologia | Serie TV |
Titolo Originale | Lucifer |
Tematiche-dettaglio | Metafisico |

There are no reviews yet.