UNBROKEN
Louis Zamperini, figlio di immigrati italiani è preso continuamente in giro dai compagni di scuola e ha difficoltà a integrarsi nella realtà californiana dove si sono trasferiti i genitori. Decide di prendere la strada del bullismo ribelle ma è suo fratello che lo aiuta togliersi dalla strada e a valorizzare le sue doti atletiche non comuni che lo portano a gareggiare con onore alle Olimpiadi di Berlino del ’36. Allo scoppio della guerra vola sui B39 nell’area del Pacifico ma per un guasto meccanico il suo aereo precipita e riesce a sopravvivere per 47 giorni su di un gommone con altri due superstiti. Scoperti da una nave giapponese passeranno due anni da un campo di prigionia all'altro, fino alla fine del conflitto. Conclusa la guerra, dopo un periodo di sbandamento riuscirà a sposarsi e a riscoprire la fede, valorizzando nelle sue numerose conferenze il valore del perdono, che renderà palese recandosi in Giappone per incontrare i suoi aguzzini di un tempo.
La storia vera, potenzialmente interessante del coraggio e della fede di un prigioniero di guerra in Giappone che si trasforma in una monotona descrizione dei fatti accaduti senza nessun approfondimento psicologico dei protagonisti
Valori Educativi
Un prigioniero di guerra, con coraggio e con il sostegno della fede, riesce a superare un lungo periodo di sofferenze e soprusi
Pubblico
14+Presenza di alcune scene violente anche se la regista ha sempre evitato dettagli raccapriccianti
Giudizio Artistico
Bella fotografia, buona la recitazione ma la sceneggiatura non offre alcuno spunto utile a farci conoscere l’animo dei protagonisti e la regista si limita a farci la cronaca di ciò che accade, con molte situazioni ripetute
Cast & Crew
Produzione
MATTHEW BAER
Angelina Jolie
ERWIN STOFF
CLAYTON TOWNSEND PER UNIVERSAL PICTURES
Regia
Angelina Jolie
Sceneggiatura
LaGravenese. William Nicholson
Joel Coen
Ethan Coen
Our Review
Figlio di immigrati veronesi, oggetto di scherno da parte dei suoi compagni di scuola quando non sapeva ancor parlare inglese, campione di corsa veloce alle Olimpiadi di Berlino, arruolato nell’aviazione allo scoppio della guerra, ammarrò nel Pacifico e sopravvisse con un suo compagno su un canotto per 47 giorni per poi venir internato in un campo di prigionia giapponese fino alla fine del conflitto. Tornato in patria e sposatosi, diventò un predicatore cristiano e tornò in Giappone per incontrare i suoi vecchi aguzzini in segno di riconciliazione.
Una storia molto bella quindi, dove i tanti accenti patriottici, si fondono con una storia molto umana di resistenza e di fede.
La sceneggiatura è scarna, le parole sono poche e si può dire che il film avanzi ideologicamente intorno ad un unico aforisma: “se ci credi puoi farcela”, ripetuto più volte da Zamperini.
Riceviamo qualche informazione in più intorno al tema della fede: di famiglia cattolica, Louis non perde la speranza durante i 47 giorni passati su un gommone e durante una tempesta promette a Dio che se uscirà vivo, dedicherà a Lui tutto il resto della vita. Uno spunto potenzialmente interessante che viene bruscamente troncato: sappiamo da poche righe che appaiono sullo schermo prima dei titoli di testa che al ritorno in patria viene trasformato dalla fede tanto da tornare in Giappone per perdonare i suoi aguzzini di un tempo. Ancora una volta, diventa impietoso fare confronti con altri film, in particolare con il recente Le due vie del destino ,tutto incentrato sulla progressiva presa di coscienza del valore del perdono da parte dell'inglese prigioniero e del pentimento da parte del giapponese torturatore.
Per un film così patriottico non potevano mancare alcune candidature all’Oscar ma saggiamente, solo negli aspetti tecnici (fotografia, sonoro, montaggio sonoro).
Autore: Franco Olearo
Details of Movie
Titolo Originale | Unbroken |
---|---|
Paese | USA |
Etichetta | FamilyVerde |
There are no reviews yet.