IL FIGLIO DI SAUL
Saul fa parte di un Sonderkommando, uno dei gruppi di deportati ebrei che nel campo di Auschwitz sono incaricati di guidare i prigionieri diretti alle camere a gas e poi di “smaltire” i loro corpi nei forni, nonché di disperderne le ceneri nel fiume. Un compito che svolge a testa bassa fino a quando si imbatte in un bambino (sopravvissuto al gas, ma prontamente soffocato a mani nude da un ufficiale tedesco) e decide di seppellirne il corpo con tutti i riti della religione israelitica…la sua “ossessione” si intreccia con il piano di ribellione e fuga di un gruppo di suoi compagni che sanno bene che i privilegi di cui godono grazie al loro compito sono destinati a finire…
Un ebreo addetto alla rimozione dei corpi dalle camere a gas di un campo di concentramento trova un modo per far sopravvivere la sua umanità, senza abbandonarsi alla disperazione o alla violenza. Una tecnica narrativa impegnativa per un racconto sulla speranza e la voglia di vivere
Valori Educativi
Immerso nelle atrocità del campo di concentramento, un prigioniero trova un modo attraverso il quale la sua umanità riesce a sopravvivere e ad affidarsi a un Aldilà che gli consente di non abbandonarsi alla disperazione o alla violenza
Pubblico
18+Numerose scene di violenza anche atroce
Giudizio Artistico
È una visione impegnativa quella che il regista ungherese Nemes impone al suo pubblico, riprendendo sempre il punto di vista del protagonista e lasciando il resto sullo sfondo. Una scelta stilistica che è parte integrante del percorso che il regista disegna per lo spettatore, non facendogli alcuno sconto nella visione, ma nemmeno nessuna predica, perché in un film come questo l’imponenza dolorosa di un’esperienza umana è quella che colpisce a fondo e non lascia tregua.
Cast & Crew
Produzione
LAOKOON FILMGROUP
Regia
Lázló Nemes
Sceneggiatura
Lázló Nemes e Clara Royer
Our Review
Evitando l’affresco storico, ma concentrandosi sull’esperienza disumana e disumanizzante di Saul (interpretato con un’intensità straordinaria da Géza Röhrig, fino ad oggi conosciuto come poeta), Nemes non risparmia nulla della brutalità dei campi, dalle menzogne raccontate ai deportati indirizzati alle camere a gas all’orrore della contabilità di tempi e modi dello smaltimento dei corpi (chiamati “pezzi”), passando per le piccole e grandi prevaricazioni tra i membri del Sonderkommando, solo provvisoriamente “privilegiati” (hanno cibo e una qualche forma di “privacy” nei loro alloggi), ma in realtà consapevoli più d’ogni altro del loro destino.
Perché in mezzo a tanto orrore Saul decida che il suo ultimo punto di umanità sia seppellire come da tradizione un ragazzino che dice essere suo figlio (ma in realtà diventa forse un po’ il simbolo di tutti i morti innocenti passati per i campi), e per questo sia disposto a correre molti rischi (per trovare un rabbino arriva quasi a essere ucciso e gettato in una fossa comune) e a farli correre ad altri (in specifico i suoi compagni di prigionia che cercano di organizzare una disperata fuga), non è chiaro.
La modalità di ripresa, le scelte fotografiche e quelle degli interpreti sono parte integrante del percorso che il regista disegna per lo spettatore, non facendogli alcuno sconto nella visione, ma nemmeno nessuna predica, perché in un film come questo l’imponenza dolorosa di un’esperienza umana è quella che colpisce a fondo e non lascia tregua. Una memoria che non ha nulla di didascalico e pur nella sua assoluta tragicità celebra in ultimo la positività dell’umano sempre alla ricerca di uno spazio per la vita, anche quando questa è affermata nei riti che ne celebrano la fine.
Autore: Luisa Cotta Ramosino
Details of Movie
Titolo Originale | Son of Soul |
---|---|
Paese | Ungheria |
Etichetta | FamilyVerde |
There are no reviews yet.