
GIORNI E NUVOLE
Dopo Pane e tulipani e Agata e la tempesta potevamo essere indotti a pensare che Silvio Soldini si stava preoccupando di costruire uno stile narrativo... Leggi tutto.

UN SEGRETO TRA DI NOI
La visione d'insieme iniziale, ripresa dall'elicottero, della campagna e del lago intorno casa dei Taylor, mostra un verde reso cupo dalla pioggia incipiente.... Leggi tutto.

LA BUSSOLA D’ORO
In uno dei tanti mondi paralleli al nostro, in un’epoca simil ottocentesca, in un collegio di stile oxfordiano, una dodicenne di nome Lyra (Richards) ha l’occasione... Leggi tutto.

JUNO (Franco Olearo)
Finalmente, quasi non si sa da dove, lui è; lui è nato. Nell’originale inglese:. “From I don’t know where, there was, he was, he was there”:... Leggi tutto.

SCUSA MA TI CHIAMO AMORE
Niki ha 17 anni, fa gruppo con altre tre compagne del liceo; il tema predominante nei loro discorsi è naturalmente il rapporto con i ragazzi: si va dalla... Leggi tutto.

SIGNORINAEFFE
L’idea di fondo del film era interessante:raccontare, sopratutto alle nuove generazioni che non l’hanno vissuto direttamente, quel passaggio nodale... Leggi tutto.

THE GREAT DEBATERS
Il film è uno di quei casi di opere dall’impianto drammaturgico solido e dallo svolgimento coinvolgente, che raccontano un pezzo di storia dell’America e del... Leggi tutto.

IL MIO MIGLIOR NEMICO (Franco Olearo)
Carlo Verdone è un autore originale nel contesto del grande filone della commedia all'italiana. Dopo il periodo dell'immediato dopoguerra, quando... Leggi tutto.

L’ANNO CHE I MIEI GENITORI ANDARONO IN VACANZA (L. Cotta Ramosino)
Questo delicato racconto di formazione, capace di affrontare trasversalmente, ma non per questo meno seriamente, il tema difficile della stagione delle dittature... Leggi tutto.

L’ARTE DEL SOGNO
Michel Gondry è un noto autore di videoclip (da Bjork ai White Stripes) a cui è riuscito con successo il salto al lungometraggio, mantenendo intatti... Leggi tutto.